È un vero viaggio nel tempo quello che si può fare nella Costa di Bari. Un'atmosfera davvero unica dove convivono borghi che costudiscono antiche tradizioni e meravigliose sfumature cristalline del Mar Adriatico. In questo tratto del tacco dello Stivale la costa si distingue per essere frastagliata e ricca di scogli che creano piccole insenature di sabbia. Veri gioielli naturali che oggi andremo a scoprire insieme. Ecco a voi le spiagge più belle della costa barese in cui trascorrere un'estate indimenticabile.
Iniziamo questo viaggio dall'incantevole Bari. Tappa da non perdere per nessuna ragione al mondo se si desidera trascorrere una villeggiatura in questo bellissimo tratto del Belpaese. Oltre a godere della bellezza della città qui avrete modo di usufruire di diverse spiagge urbane tra cui la famosa Pane e Pomodoro, caratterizzata da una grande distesa di spiaggia libera.
E a due passi dal capoluogo pugliese si estende la rinomata e bellissima Polignano a Mare. Molti i tesori custoditi, ma su tutti c'è Lama Monachile, fulcro della bellezza della città. Lo scenario qui è incantevole e mozzafiato.
Ma Polignano a Mare è davvero uno scrigno di meraviglie che si susseguono. Infatti, un altro luogo da non perdere è Il Grottone. Una spiaggia situata sul lungomare dedicato a Domenico Modugno che non è altro che una spettacolare insenatura rocciosa bagnata da acque particolarmente trasparenti e splendenti.
E poi c'è Monopoli con un litorale unico e sorprendente composto di spiagge nascoste nel verde e di scogli a picco sul mare. Uno scenario incredibilmente suggestivo e pieno di anfratti. Difficile scegliere le spiagge più belle della zona, ma ci abbiamo provato.
A Sud della meravigliosa Monopoli si estende la spiaggia libera di Torre Cintola, che prende il nome dall'antica torre di avvistamento. Si distingue per essere un susseguirsi di insenature che si incastonano nell’alta roccia calcarea, tipica di questa terra. Piccoli anfratti-gioiello sabbiosi creati artificialmente poiché in passato qui si prelevava il tufo.
Tanti i nomi di questa paradisiaca località: Porto Marzano, Cala del Diavolo o Picco del Diavolo a causa di un grosso spuntone di roccia che fuoriesce in prossimità della riva. Ma quel che conta è che è una caletta meravigliosa e dai colori che entrano direttamente nel cuore.
Porto Ghiacciolo è una caletta piccolina e caratterizzata da un mare che merita mille bagni e tuffi. Da questi parti l’acqua, grazie alle continue correnti fredde, è sempre pulitissima e limpida. Inoltre, vicino alla caletta sorge l’Abbazia di Santo Stefano, che merita assolutamente una visita.
Sempre a sud di Monopoli si estende il Capitolo, sinonimo di spiagge lunghe e sabbiose e a poca distanza dalle meravigliose masserie fortificate e dalle torri costiere. È anche il regno del divertimento del sudest barese grazie ai tanti locali affacciati sul mare e i numerosi stabilimenti balneari.
Quella di Giovinazzo è una costa rocciosa e frastagliata che si affaccia sul blu del mar Adriatico. A nord del centro abitato c'è il Lido Azzurro, più a nord Cala Arena e a sud del porto si incunea nella costa rocciosa Cala San Spiriticchio.
La bella Molfetta è una delle più importanti città portuali in provincia di Bari. Questa è una destinazione in grado di soddisfare le esigenze di chi ama unire le vacanze al mare con la scoperta di un territorio ricco di storia, natura incontaminata, divertimento e shopping. Tra le località più frequentate c'è sicuramente Cala San Giacomo, inserita nella riserva protetta dell’Oasi Naturale Cala San Giacomo e dove si trovano aree libere di sabbia, ciottoli e scogli.