Di città incantevoli l'Italia ne è piena. Luoghi che, in ogni stagione, assumono colori e atmosfere decisamente diverse. E succede in modo particolare nelle città di mare del Belpaese che oggi, attraverso questa gallery, vi porteremo a scoprire in tutta la loro bellezza e poesia.
Iniziamo questo dolce viaggio da Genova in Liguria, dove a pochi minuti dal centro, in Corso Italia, si concentrano la maggior parte degli stabilimenti balneari cittadini. Ma non solo, questa è una città in cui ogni muro, ogni casa, viuzza e palazzo, ogni villa, parco e fortificazione, conserva intatto il fascino dell'antica Repubblica marinara genovese.
Voliamo poi in Sardegna e più precisamente a Cagliari, città dalla storia millenaria e luogo di cultura. Senza dimenticare, chiaramente, il sole e le spiagge meravigliose. Questa è Cagliari. Città dalle mille sfaccettature, capace di far innamorare chiunque ne venga in contatto.
Impossibile non citare Napoli, una città viva, accogliente e disarmante. E ciò che rende Napoli eccezionalmente unica è il suo legame con il mare in cui si affaccia, tra l'altro, il suo maestoso Castel dell’Ovo.
Altra città di mare stupenda d'Italia è Palermo, un luogo che detiene diversi primati tra cui il centro storico più grande del vecchio continente, così come l’Orto Botanico dove sono presenti numerose specie rarissime. Il Teatro Massimo, invece, è stato il primo teatro dell’opera d’Italia e ad oggi è il terzo più importante d’Europa.
Atterriamo poi in Puglia e più precisamente a Bari, il cui lungomare è uno dei più belli d’Italia. Qui si trovano due edifici storici particolarmente importanti: la chiesa di San Nicola, in pratica la casa di Babbo Natale, e il castello Svevo-Normanno, uno dei monumenti in stile romanico più importanti d’Italia. Chi vuole scoprire il vero spirito barese, invece, deve concedersi una visita a Bari Vecchia.
Altra città di mare italiana imperdibile è Venezia, un luogo che di per sé è fuori da ogni ordinario. Numerose sono le spiagge presenti sulle tante isolette tra la Laguna e il mare Adriatico. Spiagge con una storia antica e dalla natura molto spesso incontaminata.
Sul mare e decisamente stupenda è Trieste, città ponte tra l’Europa occidentale, orientale e meridionale, con uno dei porti più importanti del Mediterraneo e numerose chiese, musei, caffè letterari, palazzi in stile liberty, botteghe artigiane da visitare in tutta tranquillità.
In Calabria, una città di mare da non perdere è Crotone, dove è possibile godere di uno spettacolare connubio tra bellezze naturalistiche, storia millenaria e tradizione. Imperdibile, inoltre, la visita alla Cattedrale preromanica di Piazza Duomo e al vero cuore pulsante della città: Piazza Pitagora.
Terminiamo questo viaggio tra le città di mare più belle d'Italia a Siracusa, un luogo noto principalmente per il suo incredibile patrimonio storico e il suo affascinante centro storico: l’isola di Ortigia.