Prezzo del biglietto aereo: quali sono le voci di spesa che lo compongono

Vi siete mai chiesti cosa si celi dietro il prezzo di un biglietto aereo? Scopriamo quali sono le voci di spesa che vanno a incidere sui voli

Pubblicato: 23 Settembre 2019 14:00Aggiornato: 4 marzo 2025 11:50

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Quando ci accingiamo a comprare un biglietto aereo, il nostro primo pensiero è quello di trovare la tariffa più vantaggiosa per le nostre esigenze. Ma sappiamo davvero cosa andiamo a pagare, al momento dell’acquisto? Ecco cosa sapere per fare una scelta consapevole prima di prenotare il prossimo viaggio.

Cosa pagano i passeggeri quando acquistano un biglietto aereo

È importante essere ben coscienti delle varie voci di spesa che compongono un qualsiasi biglietto aereo, per fare una scelta ponderata basata sulle nostre effettive necessità. Per questo motivo, come diritto di ogni consumatore, ogni singola voce deve essere ben segnalata. Non tutti però vi prestano attenzione: d’altronde, nella maggior parte dei casi si tratta di piccole sigle incomprensibili ai più, che vanno a comporre il prezzo finale del nostro titolo di volo. Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza per essere più consapevoli su ciò che acquistiamo quando si tratta di vacanze.

Il prezzo di un biglietto aereo non è comprensivo solamente del servizio di trasporto passeggeri e merci, ma anche di tasse aeroportuali (che incidono per circa il 40% del costo finale) volte a finanziare servizi importanti quali la sicurezza e la tutela dell’ambiente. Oltre all’indicazione del prezzo finale, in base al Regolamento (CE) 1008/2008, devono essere specificate alcune voci di costo, come tariffa aerea applicata sui passeggeri e sulle merci, tasse, diritti aeroportuali, altri diritti o tasse.

Quali sono le voci di spesa che incidono sul costo dei voli

Analizziamo nel dettaglio le varie voci, che sul ticket vengono per comodità segnalate con apposite sigle.

A queste voci, si aggiunge anche la tassa di solidarietà, un contributo economico variabile da 1 a 40€ in base alla classe del biglietto e alla destinazione del volo. Questo importo viene devoluto ai paesi del Terzo Mondo come sostegno per il loro sviluppo. In Francia, dal primo gennaio 2025 è scattato un incremento della tassa di solidarietà sui biglietti aerei, che passa da 2,63 a 7,40 euro per i voli intraeuropei in classe economica.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963