L'Italia è conosciuta per la sua grande bellezza, il mix di atmosfera mediterranea e alpina e una delle cucine più incredibili del mondo, ma non è l'unica cosa che attrae un numero enorme di turisti ogni anno. Questo paese è speciale anche per gli splendidi laghi, che hanno molto da offrire, sia per gli amanti dell'arte che dello sport. Abbiamo elencato i nostri preferiti da visitare nella stagione autunnale, quando la natura si accende con i suggestivi colori ambrati di questa malinconica stagione.
Il lago in provincia di Viterbo può essere annoverato tra i più belli del centro Italia. Questa grande distesa lacustre ospita diverse isole, la più grande delle quali è l'isola Bisentina, con le sue rovine etrusche e le graziose chiese. Se vaghi per le spiagge troverai sabbia vulcanica nera: il lago si trova proprio a ridosso di un cratere vulcanico. Il Lago di Bolsena è un buon posto per pescare, nuotare o osservare gli uccelli, tra cui garzette e aironi cenerini.
Il Lago di Bracciano è una calamita per gli appassionati di sport acquatici. È un ottimo posto per fare immersioni, pescare, andare in canoa, fare windsurf, prendere il sole o nuotare. Sono ammesse barche a vela, ma non possono trasportare più di quattro persone. Il Lago di Bracciano è inoltre circondato da un parco che offre anche una varietà di attività all'aria aperta. Grazie alla sua vicinanza alla capitale, rappresenta una valida alternativa per un weekend fuori porta. Se invece vuoi immergerti nella storia del posto, dai un'occhiata all'incantevole borgo di Bracciano con il suo antico castello.
Il Lago di Braies è conosciuto come la perla tra i laghi dolomitici, e molti turisti e italiani lo considerano uno dei laghi più belli d'Italia o addirittura d'Europa. È un luogo dall'atmosfera sognante, dove magici riflessi dalla montagna Croda del Becco si riflettono nelle calme acque del Lago di Braies. L'escursione ad anello intorno al lago dura circa 2 ore e offre diversi scorci pittoreschi. Si consiglia di arrivare presto al mattino, sia per evitare la calca turistica che per sfruttare tutti i riflessi dell'acqua al meglio.
Nascosto nelle Alpi Retiche in Lombardia, il lago di Como potrebbe essere il lago più famoso di tutta Italia. Questo è anche il lago per eccellenza dove poter incrociare dei vip camminando lungo le sue strade. Ciò non stupisce: sin dai romani, che qui costruirono sfarzose ville, il lago è stato una forte calamita turistica. Ancora oggi, alberghi e ristoranti si alternano a ville opulente con sfarzosi giardini. Oltre ad ammirare le splendide ville, puoi esplorare la bellissima località turistica di Bellagio, fare escursioni o dedicarti agli sport acquatici.
Tra i più rinomati d'Italia, il lago di Garda funge da cerniera fra tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Sviluppatosi dall'azione glaciale dei massicci qui presenti, è affiancato da montagne in tutta la sua lunghezza, con delle vedute spettacolari che spaziano dall'acqua cristallina alle cime innevate. Aranci e limoni e uliveti fiancheggiano le sue rive, aggiungendo un bel tocco scenografico. Il lago ospita diverse isole, tra cui l'isola del Garda dove San Francesco d'Assisi fondò un monastero nel 1220.
Sebbene non sia famoso come i grandi laghi, il lago d'Iseo ha molto da offrire, soprattutto in autunno, quando boschi e vigneti si accendono di caldi colori ambrati. Per via dello splendido paesaggio che lo circonda, è considerato una gemma nascosta dei laghi del nord. Essendo estraneo ai grandi afflussi turistici, che si rivolgono ai suoi fratelli maggiori, i laghi di Como e Garda, è la destinazione perfetta per staccare la spina immersi nella quiete.
Il Lago di Ledro non tra i laghi più grandi d'Italia, ma ciò che manca in dimensioni lo compensa in bellezza paesaggistica. Questo lago alpino del Trentino è circondato da boschi, con acque cristalline che lo rendono uno dei più puliti della regione. L'acqua è perfetta per andare in barca a vela o nuotare, sebbene sia estremamente fredda in autunno. Il lago è noto soprattutto per la ricchezza di reperti archeologici, tra cui abitazioni dell'età del bronzo, che sono emersi quando il livello dell'acqua è stato abbassato per costruire una diga idroelettrica.
Meno conosciuto e più piccolo del suo famoso vicino, il Lago Maggiore, il Lago d'Orta è stato a lungo meta di artisti e scrittori. Qui è dove Nietzsche ha incontrato Lou Andreas Salome; ma questo specchio lacustre ha affascinato anche Balzac, Robert Browning e Henry Bourdeaux. Il paesaggio è davvero suggestivo, specie a ridosso dell'isola di San Giulio, un'isola contesa tra storia e leggende.
Se stai cercando un incantevole lago nel centro Italia, il Lago Trasimeno è probabilmente la soluzione migliore. Il più grande lago della penisola italiana a sud del fiume Po, si trova al confine tra l'Umbria e la Toscana, in una zona estremamente tranquilla e pittoresca. Qui Annibale sconfisse l'esercito romano nel 217 a.C. e le numerose fortificazioni del lago attestano la sua posizione strategica e il suo passato turbolento. La sagra del pesce attira turisti da ogni parte d'Italia a settembre. I terreni agricoli, tra cui vigneti e uliveti, circondano il Lago Trasimeno, conferendogli una scenografica atmosfera bucolica.