A bordo dei treni storici verso i più bei laghi d’Italia
Si viaggia a bordo di carrozze d’epoca verso i paesaggi pittoreschi e i borghi pastello affacciati sui nostri laghi.
Si viaggia a bordo di carrozze d’epoca verso i paesaggi pittoreschi e i borghi pastello affacciati sui nostri laghi.
Eletta “città più accogliente al mondo”, Polignano a Mare è una delle località più apprezzate della Puglia, per bellezza e ospitalità innata.
Una camera da letto nel cuore della città per due persone: benvenuti nell’hotel più piccolo d’Europa a Copenhagen.
Non perderti lo spettacolo della fioritura dei tulipani in Olanda: scopri quando e dove andare per vederli, con il nostro articolo su SiViaggia.
Dolci pendii ricoperti di vigneti che si tuffano tra le acque turchesi di un bel lago: sembra un vero paradiso, e si trova a due passi dall’Italia.
Tra i tanti luoghi da visitare nel Sud della Francia ce n’è uno decisamente inaspettato, che per il suo territorio alquanto inusuale merita un viaggio.
Puoi dormire in un caratteristico pub irlandese, in qualsiasi parte del mondo, per celebrare San Patrizio.
Tra le novità di quest’anno ci sono delle bellissime iniziative per le famiglie, ma anche per coppie o gruppi di amici.
La Giornata Nazionale del Paesaggio è l’occasione perfetta per andare alla scoperta di tanti splendidi posti italiani: eccone alcuni da non perdere.
Puoi scoprire il segreto della felicità prendendo parte a una Masterclass gratuita che si terrà nel Paese più felice del mondo.
Pianifica la tua vacanza o weekend di Pasqua, scopri destinazioni suggestive e idee per attività da fare durante il periodo pasquale.
Torna la voglia di viaggiare sui treni notturni, grazie a nuove rotte e alla possibilità di godersi il paesaggio in carrozze dotate di ogni comfort
A Morgex, in Valle d’Aosta, si crea il “il vino più alto d’Europa”: cosa fare nel borgo del vino bianco d’alta quota.
Dormire sulla laguna con vista mozzafiato sulla città: l’esperienza da sogno si vive a Venezia.
Il tiepido sole primaverile e le giornate con il cielo limpido invitano a programmare gite e weekend nel risveglio della natura: 10 borghi top.
Itinerari suggestivi e mozzafiato al cospetto di coloratissimi e profumatissimi fiori a due passi dall’Italia: come vivere al meglio la primavera.
La primavera, lontana dal cielo grigio dell’inverno e dalla calura estiva, è il momento ideale per staccare dalla routine e concedersi un city break.
Un’incantevole passeggiata di 1,2 km su un sentiero preistorico nella foresta pluviale di oltre 100 milioni di anni dà vita a un’esperienza unica.
La Valle Anzasca, in Piemonte, era uno dei giacimenti d’oro più grandi d’Europa, oggi è invece una meravigliosa meta turistica tutta da scoprire
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia: andiamo a Tokyo per assistere alla fioritura dei sakura, gli splendidi ciliegi giapponesi.
Per goderci i primi tepori primaverili al mare non c’è bisogno di andare in qualche meta esotica: ecco le località più belle (e vicine all’Italia).
La Svizzera non è solo il paradiso di chi ama la montagna: scopri quali sono i luoghi più belli della Svizzera da visitare almeno una volta.
Paradiso di spiagge e natura incontaminata, ancora non intaccato dal turismo di massa: alla scoperta di Alderney, una delle Isole del Canale.
L’idea migliore per celebrare la festa della donna? Una giornata in pieno relax alla spa: ecco le località più belle da visitare in questo periodo.
Per i 75 anni di Costa Crociere, la compagnia di navigazione ha lanciato un’offerta per prenotare 75 crociere a prezzi scontati.
L’estate del 2023 in Italia sarà a numero chiuso: le strategie che si stanno mettendo in atto per difendersi dal record di turisti previsto.
Tra verdi colline e villaggi pittoreschi, questa è la Gran Bretagna che non conosci ancora: ecco i treni storici più suggestivi per scoprire il Paese.
Alla scoperta dei luoghi più belli della scenografica costa inglese in occasione dell’Year of the Coast e l’inaugurazione dell’England Coast Path.
L’esperienza più incredibile di una vita intera si vive in Finlandia, nuotando tra le acque gelide illuminate solo dall’aurora boreale.
C’è un borgo in Italia che, visto da lontano, ricorda il guscio di una tartaruga. È vegliato dall’Etna ed è bellissimo