Due weekend alla scoperta dei castelli più belli d’Italia
Due weekend tra fortezze, torri, cinte murarie, edifici fortificati e altre architetture a cui si aggiungono itinerari a piedi, conferenze e mostre.
Due weekend tra fortezze, torri, cinte murarie, edifici fortificati e altre architetture a cui si aggiungono itinerari a piedi, conferenze e mostre.
Le sagre e gli eventi imperdibili del terzo fine settimana di settembre: un viaggio tra sapori unici e tradizioni antiche che vale la pena scoprire.
Sull’Isola di Mauritius ci sono tantissime cose da vedere, come una cascata che sprofonda nel mare. Ma è reale oppure frutto di un’illusione ottica?
Viaggio alla scoperta dell’Occitania in treno: gli itinerari più incredibili e le tappe più belle da fare lungo il percoso:
Conta appena 3.000 abitanti, ma qui l’innovazione è di casa: il borgo di Montaione è uno dei più green d’Italia, scopriamo insieme il perché.
Ogni mese vi regaliamo il magazine di lifestyle GATE da scaricare e sfogliare.
Il caldo sta pian piano allentando la sua morsa, è finalmente tempo di girare per città: ecco le più belle mete italiane da visitare a settembre.
Sta per iniziare il World Wellness Weekend, e questi sono i migliori appuntamenti a cui partecipare in Italia.
Si trova a Bali ed è un castello realizzato completamente in bambù che ti trasporterà nella favola più bella.
Lo splendido Lago del Laux, nell’Alta Val Chisone, è un ameno paradiso terrestre inserito in un paesaggio che definire “mozzafiato” è ancora poco.
Åstol è uno spettacolo davvero sorprendente, una pittoresca isola rocciosa e vulcanica, un luogo “fuori dal tempo”, unico nel suo genere.
È ancora sconosciuto in Italia e in Europa: eppure, Tlaxcala sa offrire un turismo di qualità con eventi unici e attrazioni di spicco.
Nella Lapponia svedese puoi dormire in una tenda indigena, nella natura artica, con vista sull’aurora boreale.
Tra le acque del mare che bagnano Anegada sorge una scultura naturale bizzarra e affascinante: una collina formata solo da conchiglie.
Con l’arrivo dell’autunno, si entra nel vivo di una tradizione secolare: la vendemmia, che oggi è possibile vivere grazie alle esperienze proposte.
Sapori e profumi che sanno conquistare in luoghi e territori unici dello Stivale. Le sagre di settembre da non perdere e da segnare subito in agenda.
Viaggio in Repubblica Dominicana alla scoperta di alcune località che sembrano uscite da una cartolina.
Viaggio in Valle Imagna, un angolo di Lombardia che è un sogno a occhi aperti: cosa fare e vedere.
Dopo l’uva, le mele e le castagne, è nato anche un sentiero dedicato alle prugne. Dove si trova.
Il modo migliore per scoprire lo splendido territorio della Valle Aurina è dormire in un hotel che imita e celebra la natura.
Se ami il vino e i paesaggi autunnali, una degustazione di vini piemontesi nelle Langhe è perfetta: scopri i luoghi migliori per farla con SiViaggia!
Il grazioso villaggio montano di Longiarù è una piccola perla incastonata all’interno del Parco Naturale Puez-Odle: scopriamo il suo fascino unico.
Diventare vignaiolo per un giorno: succede in Italia. Ecco tutti gli appuntamenti imperdibili.
Il suo nome è Hall in Tirol ed è una deliziosa cittadina europea che conserva il centro storico più grande e affascinante dell’Austria.
Abbarbicato su uno sperone di roccia da cui si gode di un panorama mozzafiato, il Palácio Nacional da Pena è un gioiello portoghese tutto da scoprire.
Vuoi provare l’esperienza di una crociera sul Lago Maggiore? Ecco quali sono le opzioni migliori e come scegliere i luoghi da visitare.
Si chiama St. John ed è l’atollo più amato da Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica.
Turckheim è un borgo incantato che sembra uscito direttamente da una fiaba, tra paesaggi incantati e antiche tradizioni vinicole
In Sardegna c’è un vero paradiso che merita assolutamente una visita: andiamo alla scoperta della Spiaggia del Principe, perla della Costa Smeralda.
Il suo nome è Zannone, ed è un’isola disabitata e solitaria con un passato da dimenticare.