Le imprevedibili spiagge di Sansepolcro
Nel borgo natale di Piero della Francesca non è tutto arte e architettura: c’è spazio anche per un’avventura nella natura con le piscine naturali del torrente Afra
Nel borgo natale di Piero della Francesca non è tutto arte e architettura: c’è spazio anche per un’avventura nella natura con le piscine naturali del torrente Afra
Gioiello dell’Umbria, il Lago Trasimeno offre una vacanza all’insegna del relax e della bellezza, tra isole e borghi che vale la pena scoprire.
Andiamo alla scoperta del lato più autentico e delizioso dell’Umbria, in un viaggio primaverile all’insegna dei sapori tradizionali e dell’enoturismo.
Per la prima volta, il bellissimo labirinto del Castello Bufalini, in Umbria, sarà aperto al pubblico: ecco quando visitare questa meraviglia.
Città, isole, laghi e paesaggi meravigliosi messi in ombra dalla popolarità di mete più gettonate, che valgono assolutamente una visita in estate.
Nell’incantevole cornice di Sellano, borgo della provincia di Perugia, è stato inaugurato il ponte tibetano più alto d’Europa, un’opera incredibile
A spasso nel centro storico di Orvieto per ammirare i monumenti simbolo e scoprire la città sotterranea, tutto quello che devi sapere
Un’esperienza fra natura e storia adatta a tutti e ad ogni stagione nel cuore dell’Umbria
In Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, un borgo dimenticato, colmo di storia e panorami mozzafiato
Nel cuore dell’Umbria un percorso per tutte le stagioni per ammirare impetuose e scenografiche cascate.
Al via la XXVI Edizione di Frantoi Aperti, la celebre manifestazione che festeggia l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva nel verde cuore umbro.
Tre diversi itinerari da fare in bici che conducono alla scoperta dei borghi più incantevoli dell’Umbria.
Viaggio in Umbria in autunno per scoprire alcuni dei suoi borghi più belli: abbiamo selezionato 10 incredibili villaggi da visitare
Per celebrare i 500 anni dalla morte del Perugino, prende vita il progetto turistico “Il Perugino per tutti”, escursioni gratuite in e-bike e navetta.
Il fascino dei borghi umbri è qualcosa di magico, un tuffo indietro nel tempo, il pieno di bellezza: le mete da non perdere in estate.
Cade il 3 giugno la Giornata mondiale della bicicletta: per celebrarla al meglio, vi proponiamo 10 itinerari da sogno.
Nasce il Cammino di Germanico, percorso ad anello che si addentra nella natura incontaminata dell’Umbria: ecco le tappe più belle, da non perdere.
Cuore del Parco Fluviale del Tevere, le Gole del Forello regalano esperienze memorabili nella natura umbra, tra grotte suggestive e attrazioni uniche.
Incastonato nella campagna umbra, questo borgo rivela una storia antica e affascinante, e offre tante occasioni imperdibili per innamorarsene.
Viaggio in Val di Chiana, uno spettacolo del Centro Italia che offre tantissimi luoghi bellissimi da visitare.
Umbria, la bellissima meta italiana consigliata per un viaggio nel 2023, una terra magica, ricca di eccellenze e di meraviglie da scoprire.
Nell’ottica di un turismo lento e integrato a contatto con il territorio, si inserisce il progetto “I Borghi delle due valli – Crocevia di esperienze”.
Cosa vedere nel fiabesco borgo di Trevi, il borgo in provincia di Perugia che ispirò persino Giacomo Leopardi.
Tra storia, arte, leggende e sentieri naturalistici, questo splendido borgo offre bellezza, relax ed emozioni uniche nel cuore verde dell’Umbria.
Castello di Postignano offre un viaggio tra bellezze antiche e miracoli moderni, svelando una storia unica e panorami che lasciano senza fiato.
Cosa fare in Umbria durante l’estate? 10 meravigliose esperienze che te ne faranno innamorare.
Passeggiate a piedi e percorsi in bicicletta tra colline, parchi fluviali, vigneti ed uliveti, alla scoperta di borghi ricchi di fascino e storia.
La Cnn racconta il lago Trasimeno, la cultura gastronomica del territorio, e la vacanza slow e sostenibile da poter vivere nella località umbra.
“Scopri l’Italia che non sapevi” è un progetto turistico che valorizza e unisce tutto il nostro Paese: di cosa si tratta.
I fiori si preparano a sbocciare nell’altopiano di Castelluccio di Norcia per dare il via alla più bella e suggestiva fioritura del mondo.