Santi Pietro e Paolo, cosa fare a Roma il 29 giugno
Domenica 29 giugno Roma festeggia i Santi Pietro e Paolo: ecco gli eventi principali in calendario e l’origine della tradizione.
Domenica 29 giugno Roma festeggia i Santi Pietro e Paolo: ecco gli eventi principali in calendario e l’origine della tradizione.
Il Cammino di Santa Giulia è un percorso a piedi di 470 km da Livorno a Brescia. Unisce fede, natura e storia in 25 tappe tra Toscana, Emilia e Lombardia, toccando pievi, borghi
Cammino di San Michele: guida pratica per pianificare tappe, tempi e soste. Scopri come organizzare il tuo itinerario con tracce GPS, alloggi, periodi consigliati e strumenti utili
Scopri il Cammino della Pace, da L’Aquila a Monte Sant’Angelo: 29 tappe tra natura, spiritualità e borghi autentici. Una guida con itinerario completo, varianti montane, consigli
Il Cammino del Nord è un percorso suggestivo lungo la costa settentrionale della Spagna: 33 tappe da Irún a Santiago tra oceano, natura, storia e spiritualità. In questa guida
Il Cammino Primitivo è il percorso più antico verso Santiago: 320 km da Oviedo a Compostela tra natura, salite impegnative e storia millenaria. In questa guida trovi tutte le
Zelve, antico villaggio rupestre della Cappadocia, racconta secoli di storia tra chiese scavate nella roccia e camini delle fate.
Una meraviglia scolpita nella roccia, tra leggenda, spiritualità e panorami vertiginosi, ecco come visitare il Monastero di Sümela
Un santuario dimenticato riaffiora tra le pietre di Exogi: l’Odysseyon di Itaca prende forma e dà nuova voce al mito di Odisseo
Dov’è nato il Cammino di Santiago? Ecco tre percorsi per scoprire le origini del pellegrinaggio che ha origini antichissime e ispira tutto il mondo
La Liguria ha autentici tesori da scoprire: uno di questi è San Fruttuoso, un’abbazia che domina una baia con una spiaggia segreta
Scopri 15 cose da vedere e da fare in Franciacorta, una terra intrisa di fascino in provincia di Brescia e che tocca il Lago d’Iseo
Da Tarvisio a Roma, attraversando 5 splendide regioni italiane: questo e molto più è la Romea Strata, un cammino millenario che supera i confini italiani.
La Via Lauretana in Toscana è un itinerario di 95 km da Siena a Cortona, tra colline, borghi e spiritualità. Un cammino in cinque tappe accessibile e suggestivo, da percorrere
Il Cammino di Sant’Ignazio è un itinerario spirituale e paesaggistico di oltre 600 km. Scopri la storia, le 27 tappe dettagliate, i luoghi da non perdere e tutti i consigli utili
Il Cammino di San Colombano in Lombardia è un itinerario di 18 tappe e 315 km che unisce natura, cultura e spiritualità, attraversando borghi, fiumi e colline fino a Bobbio, cuore
L’Alta Via delle Grazie è un cammino ad anello tra i santuari mariani della bergamasca. Percorribile in 13 tappe a piedi o in 7 e 8 tappe in bici, unisce natura, fede e cultura.
La Via Francigena è uno dei cammini più affascinanti d’Europa. In questa guida scoprirai le tappe ideali per il trekking, il periodo migliore per partire, l’attrezzatura consigliata
La Via della Costa è un itinerario escursionistico di 12 tappe e oltre 350 km, che attraversa la Liguria da Ponente a Levante tra borghi storici, sentieri costieri e scorci spettacolari
Esplora il Cammino delle Pievi, l’itinerario ad anello tra le Alpi e le Prealpi carniche. 20 tappe tra paesaggi unici, pievi storiche e borghi autentici, con lunghezza, dislivello
Nel cuore del deserto di Giuda, si trova il Monastero di San Giorgio di Choziba. Un meraviglioso luogo scolpito nella roccia che svela storia e spiritualità
Papa Leone XIV è stato vescovo di Chiclayo e ora la città peruviana diventa simbolo del turismo religioso, ma non solo: ecco cosa vedere
Il Cammino di San Francesco di Paola è un itinerario spirituale e naturalistico in Calabria. Scopri tappe, monumenti, varianti e consigli pratici per organizzare il tuo cammino.
Un viaggio tra arte, fede e pietra scolpita nel cuore della Cina: ecco le Grotte di Longmen, un capolavoro che ha richiesto quattro secoli di lavori per essere ultimato
Un viaggio a piedi da Firenze a Livorno lungo il Cammino di San Jacopo: tappe dettagliate, consigli utili, storia e suggerimenti sul periodo migliore per vivere questa esperienza
Dopo la sua scoperta originale nel 1885, un antico santuario di Apollo è stato ritrovato da un team di archeologi: al suo interno, tanti tesori importantissimi.
Figure mostruose scolpite nella pietra, nate per proteggere, spaventare e raccontare (ma non solo): i numerosi gargoyle in giro per il mondo
Renfe ha scommesso su un turismo che guarda al futuro senza rinunciare alla storia e il Costa Verde Express ne è la prova: il biglietto, questa volta, vale ogni chilometro
Più di 100.000 crocifissi e altre icone religiose ricoprono una collina in Lituania: le origini della “Collina delle Croci” rimangono ancora un mistero.
A 7 chilometri da Mantova Grazie è un borgo antico costruito attorno ad uno splendido santuario. Tutto quello che devi sapere