Mercatini di Natale più belli d’Europa: la top 20 del 2024
La top 20 dei mercatini di Natale più belli d’Europa da scoprire: mete classiche e tante destinazioni insolite e originali
La top 20 dei mercatini di Natale più belli d’Europa da scoprire: mete classiche e tante destinazioni insolite e originali
Un viaggio non è tale se non si prova la cucina tradizionale del luogo. Ecco una guida completa per scoprire tutti i piatti tipici della Papua Nuova Guinea.
Novembre è un mese ricco di sagre imperdibili: noi di SiViaggia abbiamo selezionato le migliori in Italia da Nord a Sud, passando dal Centro e arrivando alle Isole.
Viaggio a Bressanone alla scoperta dei suoi mercatini di Natale che sono ideali da visitare con i bambini: date ed eventi
Dal tartufo bianco di Alba allo zafferano di Cascia, dalle castagne di Vallerano alla strazzata lucana, una panoramica degli eventi da non perdere per trascorrere il ponte di Ognissanti.
Novità della stagione invernale di MSC Crociere è l’itinerario di sette notti con partenza da Bari e scali al Pireo (Atene), Corfù e Mykonos (Grecia), oltre che Izmir e
The Times omaggia Parma consigliandola ai suoi lettori come meta perfetta per l’autunno: ecco perché.
Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in Italia per mangiare bene e divertirsi nel weekend del 19-20 ottobre
Nel nord-est le sagre sono istituzioni di grande orgoglio locale, con un livello enogastronomico altissimo. Una sintetica lista delle più tipiche e genuine
Camminare tra le stradine di Cochem, favoloso borgo lungo il corso del fiume Mosella, è come varcare la soglia di un mondo incantato.
L’Italia è leader del turismo enogastronomico ed esperienziale grazie agli agriturismi. Raddoppiano gli eco-turisti, vino e olio assoluti protagonisti.
Una cittadina immersa tra vigne che rivestono dolci colline, arricchita da palazzi sfarzosi e cantine di Champagne: andiamo alla scoperta di Épernay.
I musei, le chiese, le passeggiate, una bistecca alla fiorentina innaffiata da un buon bicchiere di vino rosso: ecco cosa fare durante un weekend a Firenze.
A dieci anni dall’inserimento delle Langhe-Roero e Monferrato nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, un sondaggio esamina gli impatti economici,
Rimini è stata la città natale del regista Federico Fellini: ecco i luoghi per scoprirla seguendo le tracce del grande maestro del cinema italiano.
I posti migliori per gli appassionati di funghi per cui l’autunno è il momento dell’anno ideale per incamminarsi su sentieri immersi nella natura alla ricerca di questi
La splendida città costiera di Cadice, incastonata su un promontorio che si affaccia sull’Atlantico, conserva un’atmosfera unica, frizzante e vivace.
L’autunno è sinonimo di tartufi. Assaporateli e conosceteli più da vicino partecipando alle sagre italiane: questi gli eventi da non perdere.
Ottobre è sinonimo di funghi! Scopriteli nelle loro varianti più deliziose partecipando alle sagre italiane: questi gli eventi da non perdere.
In aereo, in treno o autobus, tutte le opzioni per raggiungere Bordeaux dall’Italia e dalla Francia, per un viaggio emozionante attraverso la città dei vini francesi per
Alla scoperta di una delle regioni italiane più affascinanti e tutte da esplorare. Ecco cosa vedere nelle Marche in autunno, tra paesaggi mozzafiato.
Una rassegna di sagre e manifestazioni che si svolgono in Italia nel primo fine settimana di ottobre.
L’icona della tavola autunnale è la castagna, da ogni parte d’Italia: ecco gli eventi e le sagre che celebrano questo frutto di montagna, da Nord a Sud tra ottobre
Dove mangiare bene in Italia, da Nord a Sud. Un viaggio tra i sapori, materie prime di qualità, cucina tradizionale e paesaggi suggestivi che fanno da cornice celebrando la bellezza
Un piccolissimo borgo di appena 30 abitanti nella Toscana meridionale seduto su una collina, tra cipressi, antichi mulini, sorgenti termali e panorami splendidi
Dal Nord al Sud, passando per il centro e per le isole, gli eventi e le sagre di ottobre in Italia non mancano, anzi: in alto i calici e preparatevi a ballare, divertirvi e assaporare
Come entrare in India e come richiedere il visto turistico: quanto dura, le informazioni da sapere e quali sono i costi da sostenere
La cucina malgascia ha subito l’influenza delle popolazioni provenienti da Arabia, Cina, Francia e India. L’elemento principale che la caratterizza è il riso, accompagnato
La cucina dell’Ecuador è un insieme di influenze andine, ispirazioni tropicali e contaminazioni arrivate con i conquistadores. Quale piatto tradizionale mangerai?
Si chiamano Route du Bonheur, strade della felicità, e sono itinerari on the road con tappe una più bella dell’altra alla scoperta di luoghi, territori, tradizioni e gastronomia.