Viaggio in Bulgaria, la destinazione top del 2022
Un Paese sorprendente e ancora low cost: ecco perché devi visitare assolutamente la Bulgaria nel 2022.
Un Paese sorprendente e ancora low cost: ecco perché devi visitare assolutamente la Bulgaria nel 2022.
La Valle d’Aosta, con i suoi impianti sciistici e per snowboard noti a livello mondiale e adatti a tutti i livelli, è la meta top per le famiglie.
Vi portiamo alla scoperta delle Filippine più autentiche, fra arte millenaria, panorami mozzafiato e luoghi di indicibile bellezza.
Un weekend in Europa fuori dalle mete più gettonate, perdetevi tra tramonti e lentezza a Porto in Portogallo, la città più romantica.
Se qualcuno vi dice che il vostro fondoschiena è ricoperto da spaghetti, c’è una spiegazione. Ecco alcune delle espressioni francesi che è meglio conoscere prima di partire.
Tra le domus antiche di Pompei i vigneti risplendono sotto i raggi del sole raccontando una storia inedita e lontana, come un viaggio indietro nel tempo.
Alla scoperta della strada del vino in Franciacorta, fra vigneti, castelli da favola e panorami mozzafiato
L’ultimo weekend di ottobre è all’insegna di sagre ed eventi imperdibili, per assaporare prodotti locali e tuffarsi nelle vecchie tradizioni: ecco le più belle.
Scoprirel’Italia in autunno: le esperienze più belle di sempre all’insegna delle eccellenza enogastronomiche nostrane.
Mille varianti di pregiato cioccolato in ogni sua forma, colore e gusto: l’Italia è la sua patria, ecco quali sono le città dove assaporare questa golosità.
In crociera su un fiume guidando una barca e senza patente nautica: si può fare in Francia alla scoperta di vigneti e borghi meravigliosi.
Escursioni in e-bike tra sali-scendi, antichi borghi e vigneti, con tappe gastronomiche dove degustare il Nizza Docg e le specialità piemontesi.
Da soli o con amici un fine settimana tra divertimento e cultura: ecco cosa vedere e fare assolutamente ad Atene in sole 48 ore
Una delle zone italiane più amate dagli enoturisti è la Franciacorta, con le sue dolci colline impreziosite da cantine prestigiose.
Da nord a sud del nostro stivale: questi sono i protagonisti dello street food italiano assolutamente da assaggiare.
La cucina georgiana di Tbilisi è un connubio di sapori e tradizioni millenarie, frutto della ricca interazione tra i gusti mediterranei e mediorientali.
Viaggio alla scoperta del gusto nel Piemonte del Monferrato Astigiano e Alessandrino
Da nord a sud, i borghi rurali più belli d’Italia, in cui perdersi tra campagne, vigneti e piccole casette in pietra rimaste sospese nel tempo.
L’amministrazione comunale di Mondolfo Marotta propone 31 suggestive esperienze tra arte, storia, gastronomia e cultura per vivere il territorio della “città del mare
Dieci nuovi itinerari open air adatti a tutti, per gli amanti del trekking e delle tipicità gastronomiche valtellinesi.
Tutti a bordo del Franschhoek Wine Tram, il mezzo di trasporto d’epoca per scoprire le meravigliose Winelands nella Piccola Francia del Sudafrica.
Vini, cucina e artigianato: tutto il meglio della Germania che non ti aspetti.
La Croazia è un paradiso anche per le papille gustative: cosa mangiare e bere di buono.
Prendete la coperta, il cesto di vimini e tante leccornie: si parte alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia dove organizzare un picnic.
L’esperienza più bella da vivere in Italia è qui, tra la quiete della Val di Chiana, e tra i vigneti che sconfinano nel bosco.
Dall’entroterra ligure al cuore verde dell’Umbria, arrivando sino al Golfo di Trapani e alle coste della Sardegna. Ecco i borghi imperdibili da visitare in Italia.
Molti Paesi del mondo sono in via di sviluppo e noi ti raccontiamo perché dovresti visitarli il prima possibile.
Sulle strade del vino, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e delle antiche tradizioni di territori tutti da esplorare.
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Badia a Passignano: a due passi da Firenze è la meta ideale per un tranquillo weekend.
Dal Castello al Museo dei Malatesta, ecco tutte le attrazioni da non perdere nel borgo storico incastonato nell’entroterra dell’Emilia Romagna.