Cammini in tutta Italia, l’evento imperdibile
Per gli appassionati di trekking, questo è l’evento imperdibile dell’anno: un weekend alla scoperta dei cammini più belli d’Italia, tra natura e arte.
Per gli appassionati di trekking, questo è l’evento imperdibile dell’anno: un weekend alla scoperta dei cammini più belli d’Italia, tra natura e arte.
Con un passato leggendario e paesaggi così iconici da essere scelti spesso come set per produzioni cinematografiche e televisive (come la celebre Game of Thrones), la Causeway
Viaggio nella meravigliosa Normandia, in Francia: 10 cose da vedere assolutamente e che te ne faranno innamorare.
Un itinerario a misura di giovani under 35, unico in Italia, porta alla scoperta delle perle più belle di una regione ricca di luoghi da esplorare.
Se per percorrere i cammini di montagna servono belle giornate soleggiate, non è il caso del primo sentiero d’Italia che si può fare di notte.
È la meravigliosa sorpresa che attende chi attraversa questo bellissimo sentiero di montagna.
Alla scoperta della Via dei Lupi, attraverso sentieri che conducono all’esplorazione della meravigliosa natura e dei borghi dell’Appennino centrale.
Piace sempre di più il turismo all’aria aperta, a stretto contatto con la natura: alcuni luoghi top per le prossime vacanze outdoor.
Per i 150 anni della SAT, Società Alpinisti Tridentini, si ricercano foto di rifugi e bivacchi del Trentino: perché e come partecipare.
Quali sono i cammini più belli d’Italia e del mondo e come farli in sicurezza: consigli utili e regole da seguire.
Sospesa tra cielo e mare, la strada Vicentina, detta anche Napoleonica, consente un trekking urbano con vista sui panorami inediti e straordinari della città di Trieste.
Con la primavera alle porte, torna la voglia di scoprire i tesori del nostro Paese, tra capolavori architettonici, siti antichis e natura incontaminata.
Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d’Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago.
Sentieri da percorrere in bici o a piedi, lungo coste baciate dal vento e villaggi di pescatori. La penisola di Beara è un luogo tutto da scoprire.
Dopo 60 anni il Trans Bhutan Trail sta per riaprire. Il sentiero antico e sacro porterà i viaggiatori alla scoperta dell’anima più autentica del Paese della felicità.
La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami mozzafiato.
L’Elba cela un lato assolutamente inedito: quello che si può vivere d’inverno. Tutte le attività, anche quelle più inaspettate, che si possono fare con la neve.
Il sentiero degli Appalachi è stato percorso: il primato spetta a Meredith J. Eberhart, un escursionista di 83 anni.
Abbiamo scovato sui monti del nostro Paese alcuni rifugi incantevoli, a dir poco, alcuni molto famosi e ricchi di storia. Ecco quali sono.
A piedi o in bicicletta tra le meraviglie del Piemonte: tutti gli itinerari slow per scoprire e riscoprire la regione in autunno
Dopo 3 anni e 7.850 chilometri, 7 ragazzi hanno portato a termine la loro missione: attraversare il Sentiero Italia, il cammino più lungo del mondo.
Pochi sanno che il Liechtenstein è anche un paradiso dell’escursionismo: ecco il percorso più bello.
Puoi camminare tra le cime degli alberi e attraversare il sentiero più lungo del mondo: si trova in Svizzera il Senda dil Dragun
La via Clanis è un nuovo cammino alla scoperta delle bellezze della Val di Chiana, tra storia e natura.
Un itinerario da fare a piedi, in modo lento, alla scoperta della selvaggia Val di Lima, nel cuore della Toscana.
Per sfuggire al caldo estivo, cosa c’è di meglio di una passeggiata in montagna? Ecco i trekking più suggestivi d’Italia, tutti da scoprire.
Dieci nuovi itinerari open air adatti a tutti, per gli amanti del trekking e delle tipicità gastronomiche valtellinesi.
È tra i luoghi più incantevoli dove assaporare la vera essenza dell’Alto Adige, tra boschi, cascate, chiesette di montagna e malghe.
Immerse nella natura incontaminata, alcune splendide calette italiane offrono l’occasione unica per fare un po’ di trekking con una vista incantevole.
Dalla Val di Non alle Dolomiti di Brenta, gli itinerari nella natura trentina, perfetti da fare con i bambini.