Kea, l’isola meno conosciuta delle Cicladi è una vera scoperta
L’isola di Kea è un angolo di bellezza e relax, ancora poco conosciuto dai viaggiatori, con tanti tesori da scoprire: cosa vedere e cosa fare.
L’isola di Kea è un angolo di bellezza e relax, ancora poco conosciuto dai viaggiatori, con tanti tesori da scoprire: cosa vedere e cosa fare.
Esplora il Sentiero degli Dei, un percorso di circa 8 km tra Agerola e Nocelle, sospeso tra cielo e mare. Scopri tappe dettagliate, consigli pratici, panorami mozzafiato e informazioni
Scopri il Cammino delle 100 Torri: 1284 km di costa sarda tra spiagge, borghi, torri e panorami mozzafiato. Guida completa a tappe, varianti, accoglienza, storia e consigli pratici
Scopri il Sentiero di San Vili: un itinerario tra Trento e Madonna di Campiglio che unisce natura, storia e spiritualità. Guida alle tappe, varianti, consigli pratici, panorami
Tra mare e colline, ecco le mete del Monte Conero dove andare senza spendere troppo, vicine alle principali destinazioni come Numana e Sirolo
Nelle grotte di Pastena ogni sala è un capitolo di un racconto millenario fatto di forme incredibili, colori inattesi e creature misteriose
Il GR20 è uno dei trekking più spettacolari e impegnativi d’Europa. Si snoda per 180 km lungo l’asse montuoso della Corsica, attraversando paesaggi aspri, rifugi selvaggi
Il Kungsleden è il cammino più famoso della Svezia: 430 km tra Abisko e Hemavan, attraversando la Lapponia tra foreste artiche, parchi nazionali e paesaggi incontaminati. Un trekking
Il Jordan Trail è un cammino lungo 675 km che unisce nord e sud della Giordania, tra siti archeologici, montagne, deserto e ospitalità beduina. Da Um Qais ad Aqaba, 40 giorni
Il Sentiero degli Appalachi attraversa 13 Stati USA per oltre 3.500 km: è un’avventura estrema tra boschi, montagne, solitudine e rinascita. Una guida completa per chi sogna
Un angolo di Sicilia dove natura, mare e storia millenaria si incontrano tra grotte, faraglioni e paesaggi da sogno, a due passi da Palermo.
Cosa vedere a Lampedusa e come trascorrere le proprie vacanze estive sulla più grande delle tre Isole Pelagie, tra relax sulle spiagge e sentieri di trekking.
Uno dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti Bellunesi, offre viste uniche e un colore turchese indimenticabile.
La Rota Vicentina è un cammino che attraversa la costa e l’entroterra del Portogallo, tra scogliere, spiagge deserte, colline e borghi rurali. Un viaggio lento, autentico e immerso
Con i suoi “occhi blu”, il lago di Pilato sta finalmente rinascendo: questa preziosa rarità dell’entroterra marchigiano è tutta da scoprire
Tra le insenature più belle del parco nazionale, la Calanque d’En Vau riserva ai viaggiatori più avventurosi un piccolo paradiso dalle acque cristalline.
Si chiama Wedi Ireng e tradotto il suo nome significa “sabbia nera”, eppure questa meravigliosa località dell’Indonesia ha una sabbia bianchissima
La Via Francigena è uno dei cammini più affascinanti d’Europa. In questa guida scoprirai le tappe ideali per il trekking, il periodo migliore per partire, l’attrezzatura consigliata
Il Sentiero dei Ducati è un cammino escursionistico di 201 km che collega Reggio Emilia a Sarzana in 12 tappe. Attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano, tra castelli matildici,
La Via Peuceta è un cammino di 170 km che collega Bari a Matera attraversando paesaggi rurali, boschi e borghi storici. Un’esperienza tra natura, spiritualità e tradizioni
Il Cammino di Dante è un itinerario ad anello di 20 tappe tra Ravenna e Firenze, che attraversa borghi, crinali e abbazie legati alla vita, all’esilio e all’opera di Dante
Un viaggio tra sfumature di azzurro, silenzi rilassanti ed emozioni pure: ecco la natura più autentica della laguna di Balos a Creta, in Grecia
Nel cuore del deserto di Giuda, si trova il Monastero di San Giorgio di Choziba. Un meraviglioso luogo scolpito nella roccia che svela storia e spiritualità
Weekend di trekking e relax: dove (e come) trovare il connubio perfetto in un viaggio fra Bologna e Firenze sull’Appennino Tosco-emiliano
Il Sentiero del Viandante è un percorso panoramico che costeggia il ramo orientale del Lago di Como, unendo natura, storia e cultura locale in un trekking suggestivo tra monti
Il Cammino di San Benedetto attraversa l’Appennino centrale da Norcia a Montecassino, offrendo un’esperienza spirituale e contemplativa tra eremi, monasteri e paesaggi incontaminati.
Chi vuole scoprire l’anima più selvaggia e incontaminata della Sardegna deve visitare questo promontorio, tra spiagge nascoste e macchia mediterranea.
Il Great Himalaya Trail è uno dei trekking più ambiziosi al mondo, che attraversa il Nepal da est a ovest, regalando paesaggi maestosi, cultura locale e autentica avventura himalayana.
Il Cammino delle Colline del Prosecco è un itinerario dolce tra i paesaggi vitati delle colline UNESCO, dove la natura si fonde con la cultura del vino e l’autenticità dei borghi
La Via Vandelli ricalca l’antica strada militare voluta dal Duca di Modena nel Settecento, oggi percorso escursionistico che attraversa crinali, boschi e paesaggi appenninici