Formazioni rocciose in Italia, le più bizzarre da ammirare
Pietre dalle forme singolari che assomigliano ad animali o ricordano forme di caminetti o funghi. Esistono tante curiose formazioni rocciose naturali, molte presenti anche in Italia.
Pietre dalle forme singolari che assomigliano ad animali o ricordano forme di caminetti o funghi. Esistono tante curiose formazioni rocciose naturali, molte presenti anche in Italia.
Nei Comuni della Sardegna attraversati dalla Strada dello zafferano, quando arriva l’autunno, il profumo pervade ogni cosa.
L’entroterra della Sardegna è ricco di bellezze e sorprese, patrimoni da visitare per comprendere le radici dell’isola.
La piccola spiaggia di Cala Luna, incantevole distesa sabbiosa circondata dagli oleandri, ci ha regalato grandissime emozioni. E ora tocca a noi proteggerla.
Edifici storici, boutique ricercate, ma anche un mercato ricco di proposte artistiche e una gastronomia tradizionale tipica del posto: il borgo sardo di San Pantaleo è davvero
Non soltanto mare e spiagge dorate: la Sardegna custodisce un ricco patrimonio storico tutto da ammirare, a partire dai suggestivi castelli medievali.
L’arcipelago della Maddalena è costellato da molte isole meravigliose, ciascuna con le sue caratteristiche peculiari e spiagge famose in tutto il mondo.
Spiagge bianche e dorate, scogliere meravigliose, tanta storia e cultura da scoprire: Porto Torres riporta indietro nel tempo e fa ristabilire un contatto rigenerante con la natura.
La costa est della Sardegna regala spiagge a dir poco mozzafiato. Oggi vi portiamo a scoprire le più belle e da visitare assolutamente
Spiagge bianche, dorate, fini o con sassolini, immerse nella natura e oasi uniche per ama il surf: le spiagge del Golfo dell’Asinara.
La Sardegna del Sud regala delle spiagge dai colori unici. Scopriamo insieme le più belle di questo tratto di costa.
Nella Provincia di Sassari, in Sardegna, si estendono delle spiagge da sogno e in cui godersi totalmente l’estate.
Il Golfo di Orosei, in Sardegna, regala delle spiagge dall’aspetto fiabesco. Ecco quelle da non perdere durante una vacanza.
In Sardegna si estendono spiagge bianche e lambite da un mare cristallino, ecco le più belle per le vacanze 2020.
La Costa del Sinis è un meraviglioso susseguirsi di spiagge con frammenti di quarzo e bellezze uniche. Ecco i lidi da non perdere.
Tintarella sulle spiagge di sabbia candida e finissima e tuffi nelle acque color turchese: qui è dove i vip italiani si godono l’estate.
Il trend di viaggio per i prossimi 5 anni vede protagoniste le destinazione well-being. Ecco le località più belle d’Italia.
La Riviera del Corallo è un tratto della Sardegna che toglie il fiato. Ecco le spiagge più belle da visitare in estate.
La Gallura, in Sardegna, è un vero sogno ad occhi aperti. Ecco le spiagge più belle da visitare durante le vacanze estive.
Anche in Sardegna è possibile fare vacanze low cost. Scopriamo insieme le mete più economiche di questa splendida isola.
Il Sud della Sardegna offre panorami mozzafiato e spiagge favolose: scopriamo le località più belle affacciate sul Golfo di Cagliari.
Le spiagge di Oristano in Sardegna sono tra le mete ideali delle vacanze perché ricche di angoli paradisiaci e panorami mozzafiato tutti da scoprire.
Non tutti sanno che in Italia l’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana può offrire ospitalità gratuita nelle principali località di vacanza.
Visitare la Cambogia è come fare un viaggio onirico in un luogo ricco di templi dal fascino antico, città storiche e luoghi magici tutti da scoprire.
La Sardegna offre panorami spettacolari, ma l’Arcipelago della Maddalena è una delle località più suggestive dell’isola: ecco le sue spiagge più belle.
La Costa Verde della Sardegna è tra le più belle d’Europa. Deserto, acqua limpida e colori cangianti la rendono un capolavoro.
Sardara è uno storico borgo della Sardegna dall’aria affascinante e selvaggia, celebre per le terme che richiamano ogni anno moltissimi turisti.
Bosa è un coloratissimo ed antico borgo della Sardegna, immerso in un paesaggio eccezionale, ricco di testimonianze storiche e luoghi da visitare.
Valle della Luna è uno dei luoghi più incontaminati e magici della Sardegna. Così naturale che qui ha deciso di stabilirsi anche la comunità hippy.
Un anello di 500 chilometri nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese alla scoperta delle antiche miniere sarde, ma anche di un paesaggio unico.