Il museo a cielo aperto che splende sotto il cielo della Sicilia
Sculture maestose e gigantesche brillano sotto il sole della Sicilia: il parco sculture Fiumara d’arte è un vero incanto.
Sculture maestose e gigantesche brillano sotto il sole della Sicilia: il parco sculture Fiumara d’arte è un vero incanto.
Come ogni anno, la classifica stilata dal Giornale dell’Arte e The art News Newspaper stabilisce quali sono stati i musei più visitati del mondo.
Parigi è una delle città più affascinanti del mondo, ma quando la visitiamo commettiamo troppi errori. Questi sono i più comuni.
Si è da poco celebrato il 60° anniversario di uno dei furti più famosi della storia, quello del ritratto di Francisco Goya.
Bruxelles è la città natale del fumetto. Oggi parliamo del Comic Book tour e del museo dedicato alla nona arte
Le luci, i mercatini, gli alberi e le decorazioni hanno in vaso Parigi. La Ville Lumière sembra una cartolina di Natale.
Il mausoleo di Atatürk, ad Ankara, è un luogo assolutamente imperdibile: perché è così importante.
A Leith c’è un hotel galleggiante, di lusso, che ti farà immergere nella monarchia del XX secolo. E ti sentirai un Re.
Un viaggio fotografico alla scoperta di Ortica, il quartiere museo di Milano che racconta la storia della città sui suoi muri.
Il museo più piccolo del mondo si trova nello Yorkshire. Ed è stato realizzato all’interno di una cabina telefonica rossa.
Dalla Certosa di San Lorenzo alle Cantine del Vino, ecco cosa visitare nel borgo campano di Padula, a breve distanza da Napoli.
Per la prima volta si possono ammirare tutte le opere del Louvre gratuitamente: la splendida iniziativa del museo più visitato del mondo.
A parte i romani e qualche turista più curioso, pochi sanno che, nella centralissima piazza di Spagna, non c’è solo la Scalinata di Trinità dei Monti.
Un tassista e un host locale a tua disposizione: da oggi puoi salire a bordo di un taxi per scoprire Singapore, da casa.
A 2.275 metri di quota, da un antico impianto di risalita è nato il museo della fotografia di montagna, con vista sulle Dolomiti Patrimonio Unesco.
In questo borgo del XIV secolo si respirano ancora l’atmosfera e la quiete di un tempo ed è il luogo ideale per chi cerca il relax.
Esiste un luogo a Copenhagen dove le persone possono scoprire il significato più vero e autentico della felicità. Benvenuti all’Happiness Museum.
Sembra uscita da un libro di fiabe, invece è un museo nascosto nel cuore della capitale. Benvenuti nella Casina delle Civette di Villa Torlonia.
La Mole Antonelliana è uno dei monumenti simbolo della città di Torino nonché sede del celebre Museo del Cinema la cui storia è davvero affascinante.
Il Borgo Medievale di Torino nasconde una storia alquanto affascinante e sono oltre 50mila i visitatori che ogni anno scelgono di immergersi nella sua magica e fiabesca atmosfera.
Nell’interno della Sardegna, c’è un museo che, nonostante le dimensioni ridotte, ha una grandissima importanza e, grazie ai social, ora tutti possono visitarlo.
Sassuolo è una città emiliana ricca di storia, grazie al legame con la famiglia d’Este, ma conosciuta anche per la lavorazione della ceramica.
Undici paesi, undici scorci che fanno sognare: in giro per la Svizzera si possono trovare luoghi magici come questi, che sembrano proprio usciti da una fiaba.
Il museo più incredibile e bizzarro d’Europa si trova in Spagna. Porta la firma di Salvador Dalí e visitarlo offre un’esperienza unica.
Inari è un delizioso villaggio situato nella Lapponia Finlandese dove la natura selvaggia si intreccia con il magico spettacolo dell’aurora boreale.
Santa Maria Maggiore è una splendida località della Val Vigezzo dove ammirare bellezze naturali e storiche ed assistere al raduno degli Spazzacamini.
Il Guggenheim è uno dei luoghi imperdibili di New York City. Un museo perfetto per tutti coloro che visitano la città per la prima o per l’ennesima volta.
Tra i luoghi da visitare in giornata vicino a Roma ci sono borghi come Civita di Bagnoregio o Orvieto, terme come quelle di Saturnia e laghi famosi come Bolsena.
Il fascino intramontabile dei treni antichi: ecco dove si trovano i musei ferroviari in Italia.
Impensabile arrivare a Parigi e non fare tappa al Museo del Louvre. Ecco tutte le informazioni e le novità da sapere per visitarlo.