Il giro delle Dolomiti, dal Veneto all’Alto Adige, con la funivia
Con la cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones si potrà andare da Cortina d’Ampezzo all’Alta Badia, passando dal Veneto all’Alto Adige, senza mai fermarsi.
Con la cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones si potrà andare da Cortina d’Ampezzo all’Alta Badia, passando dal Veneto all’Alto Adige, senza mai fermarsi.
Per raggiungere Poschiavo, in Svizzera, si può provare l’emozione del celebre trenino rosso del Bernina, per un viaggio che racchiude storia e magia.
Scanno è una delle località più importanti della montagna dell’Abruzzo, anche conosciuta come città dei fotografi perché tutti si lasciano ammaliare dalla sua bellezza.
Ettari di verde incontaminato, panorami fantastici e un lago che ricorda antiche leggende: questo e molto altro si cela presso il parco nazionale di Synevir.
Perfetto d’inverno, avvolto da ghiacco e neve, e d’estate dove i sentieri si colorano. Lago Santo Modenese è meta fantastica con una bella leggenda
Andiamo alla scoperta di Canzo, piccolo borgo comasco immerso nella natura delle Prealpi lombarde, che si distingue per essere una vera e propria meraviglia
Étroubles è il luogo ideale per esplorare l’architettura tipica valdostana, fare sport e attività nella natura e gustare specialità gastronomiche.
L’Armenia è un luogo affascinante e incontaminato, dove immergersi tra riserve protette, buona cucina, musica, danza e stupende architetture rupestri.
Ancora relativamente pochi i turisti e piste sempre innevate: ecco la Georgia, ex Repubblica Sovietica in bilico tra Europa ed Asia che sta diventando il paradiso degli sciatori.
La Val di Fassa, in Trentino, è una delle mete predilette per chi desidera rilassarsi in montagna o praticare sport invernali come lo sci.
Chiusa è un piccolo borgo medievale situato in Alto Adige dove si possono ammirare monumenti storici e religiosi ed assaporare bontà tipiche regionali.
Antagnod, in Valle d’Aosta, è un paradiso per chi ama sciare o praticare sport invernali, ma riserva anche sorprese enogastronomiche e naturalistiche.
Per chi ama lasciarsi conquistare da luoghi speciali, dall’arte e la buona cucina: ecco 5 idee per vivere il vero Piemonte.
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un’esperienza unica.
Vuoi sorprendere il tuo partner con un romantico weekend sulla neve, all’insegna del relax e delle coccole? Ecco le mete top del momento che SiViaggia ha selezionato per te.
Il Trentino Alto Adige, la regione italiana più amata per le sue montagne, regala esperienze mozzafiato tutte da vivere. Ecco le 5 da non perdere
La Strada della Forra è una tortuosa lingua incastonata nella roccia tra il lago e i borghi gardesani. Percorsa anche da 007, è tra le più affascinanti d’Italia.
Se amate le lunghe camminate immersi nella natura, dovreste proprio esplorare questi piccoli angoli di paradiso custoditi nel patrimonio paesaggistico italiano.
Tra i borghi più belli e caratteristici delle Marche, San Ginesio vanta una storia millenaria. All’interno delle mura troviamo monumenti di alto valore storico e religioso.
Alla scoperta del trenino di Pelion, in Grecia, progettato proprio dal padre del pittore
A circa un’ora da Milano, in provincia di Lecco, ci sono i Piani d’Erna, una località perfetta per una gita in giornata immersi nella natura.
Arte e natura sono ciò che hanno reso Brindisi di Montagna uno dei borghi più affascinanti della Basilicata: andiamo alla sua scoperta.
Lago Santo Parmense è una delle mete preferite per le gita domenicali degli abitanti di Parma: ci sono molti rifugi dove mangiare e dormire.
Il borgo di Malosco, in Val di Non, è un bellissimo borgo da visitare a partire dal centro storico. Nei dintorni ci sono molti laghi e passeggiate da fare.
Alla scoperta delle capanne a tholos in Abruzzo: le costruzioni in pietra a secco che rappresentano un pezzo della storia delle comunità locali.
A 1400 metri di altezza, in provincia dell’Aquila, si trova Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Italia.
Tremosine, un paradiso sul lago di Garda dove trascorrere una vacanza romantica e indimenticabile.
Un nuovo sentiero per immergersi nella vita dei pastori, le passeggiate di Freud e il “Sentiero del castagno”: l’autunno in Alto Adige è imperdibile.
Meta perfetta per gli escursionisti, immerso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo di Barrea è un luogo decisamente insolito.
Laconi, nel cuore della Sardegna, è un autentico borgo gioiello caratterizzato da natura, archeologia, fede e tradizione