Triora, il borgo delle streghe dove le case costano 1 euro
Nell’entroterra ligure c’è un borgo medievale tra le montagne infestato dalle streghe e dove andare a vivere ora costano pochissimo.
Nell’entroterra ligure c’è un borgo medievale tra le montagne infestato dalle streghe e dove andare a vivere ora costano pochissimo.
Ispirato dal celebre romanzo Sette anni in Tibet, l’albergatore Fritz Angerer ha creato la sua torre tibetana in Italia e l’ha trasformata in un hotel.
Il borgo di Raggiolo, immerso nel verde rigoglioso del monte Pratomagno, è un luogo idilliaco dove storia e natura si intrecciano in un’armonia sublime.
L’Italia vanta numerosi boschi e foreste che, in primavera, quando la natura si risveglia, sono spettacolari. Ecco qui una selezione di 10 posti perfetti per chi ama il turismo
Il borgo con il suo progetto artistico è stato uno dei vincitori della seconda edizione del premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2021.
I canyon italiani sono un vero spettacolo della natura: ecco una lista dei più belli e imperdibili da visitare in primavera.
Le montagne italiane in primavera diventano ancora più belle. Una selezione delle mete da non perdere durante questa stagione.
La primavera è perfetta per esplorare i laghi delle Dolomiti, incastonati in scenari fiabeschi: meraviglie da scoprire tra le vette Patrimonio UNESCO.
Un’esperienza rilassante e rigenerante tra la natura autentica delle Alpi svizzere: dormire in una cupola trasparente con vista.
Meta ideale in ogni stagione, cuore mediterraneo della Svizzera, il Ticino regala momenti unici e paesaggi da cartolina. Le mete da non perdere.
Alla scoperta delle valli più belle del nostro Paese, tra incredibili scenari naturali, borghi pittoreschi, arte, storia, cultura, ma soprattutto tanta magia.
A 2.275 metri di quota, da un antico impianto di risalita è nato il museo della fotografia di montagna, con vista sulle Dolomiti Patrimonio Unesco.
Dagli impianti sciistici alle Gorge di San Gervasio, tutte le attrazioni da non perdere durante il tuo prossimo viaggio a Cesana Torinese
L’abbraccio candido e delicato della neve avvolge borghi, città e cime delle montagne. L’Italia in inverno non è mai stata così bella!
Le migliori località di Bardonecchia, dai comprensori di Colomion-Les Arnaud-Melezet e Jafferau ai palazzi d’epoca di Borgovecchio.
La Lombardia durante l’inverno regala luoghi meravigliosi e adatti a tutti i gusti: le destinazioni da non perdere.
Caratterizzate da sentieri tortuosi e panorami mozzafiato, le piste della Val Gardena, sono oggi leggendarie. Scopriamole insieme.
Le Montagne della Luna in Uganda, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, uno dei paesaggi montani più spettacolari dell’Africa.
San Candido, nelle Dolomiti, è una località perfetta per chi ama lo sport e passare giornate all’aria aperta: dagli sci, alle ciaspole alle passeggiate.
Nel cuore della Valle Badia, Corvara è un bellissimo paese dove trascorrere giornate all’aria aperta in estate o in inverno.
Ortisei è un bellissimo paese della Val Gardena, dove divertirsi sulle piste da sci e fare tante passeggiate a piedi o con le ciaspole.
San Vigilio di Marebbe è una delle località più belle delle Dolomiti, dove fare lunghe passeggiate o sciare su piste innevate.
Molte delle scene del film sono state girate Alto Adige, i cui scorci ricordano i paesaggi sconfinati della Lapponia.
Consigli di viaggio per visitare l’Abruzzo in camper, pianificando itinerari ricchi di luoghi suggestivi in ogni periodo dell’anno, dal mare alla montagna
Fanno da sfondo alle tre puntate della serie Tv i paesaggi dell’Alto Adige, le Dolomiti Patrimonio Unesco, la splendida Val Gardena ma non solo.
Cinque bellissime passeggiate da poter fare in Abruzzo immersi nella natura per godere i colori del foliage.
Sull’Appennino bolognese non ci sono imbarcazioni da avvistare, ma c’è comunque una costruzione inconfondibile. Ecco perché.
A guardare le fotografie non ci sono dubbi: questo è il quadro più bello del mondo. A dipingerlo, però, non è stato l’uomo ma la natura.
Dolci colline verdi e laghi incantevoli, dove si specchiano piccoli borghi deliziosi: le valli reatine offrono un panorama davvero da fiaba.
Nortosce è una piccola frazione dell’Umbria all’interno della provincia di Perugia, con soli due abitanti rispettosi delle regole.