Cosa vedere a Pistoia, gemma nascosta della Toscana
Pistoia è un piccolo gioiello incastonato tra le colline dell’Appennino che merita di essere scoperto. Una città città autentica e dal fascino intatto
Pistoia è un piccolo gioiello incastonato tra le colline dell’Appennino che merita di essere scoperto. Una città città autentica e dal fascino intatto
L’Alta Via delle Grazie è un cammino ad anello tra i santuari mariani della bergamasca. Percorribile in 13 tappe a piedi o in 7 e 8 tappe in bici, unisce natura, fede e cultura.
La Via degli Abati è un cammino escursionistico tra Pavia e Pontremoli, lungo 190 km e 8 tappe. Un viaggio tra borghi, boschi e crinali, sulle tracce degli antichi abati, per chi
La Strada della Forra è una tortuosa lingua incastonata nella roccia tra il lago e i borghi gardesani. Percorsa anche da 007, è tra le più affascinanti d’Italia.
Un viaggio su due ruote tra le vette dell’Alto Adige alla scoperta di natura e storia millenaria. Ma dove alloggiare? I vantaggi del Bett+Bike
Le sue atmosfere sono bavaresi, ma si trova in America, precisamente nei dintorni di Seattle: ecco cosa vedere a Leavenworth
Panorami mozzafiato e freddissimi scenari d’azione sono ciò che contraddistingue in modo determinante il cult con Sylvester Stallone
È la strada più pericolosa al mondo ed è ricca di una profonda simbologia spirituale: avreste il coraggio di percorrerla? Ecco dove si trova e come raggiungerla.
Weekend di trekking e relax: dove (e come) trovare il connubio perfetto in un viaggio fra Bologna e Firenze sull’Appennino Tosco-emiliano
Guida al Grande Anello dei Sibillini: 9 tappe tra monti e borghi, info tecniche, regolamento del Parco e suggerimenti per vivere un trekking imperdibile.
Il Cammino dei Beati attraversa in 5 tappe la Barbagia orientale, collegando Galtellì, Orosei, Dorgali, Oliena e Orgosolo. Un percorso di 90 km tra sentieri, boschi e paesi sardi
Tre giorni in Svizzera tra città storiche, cascate e montagne spettacolari. Un viaggio alla scoperta dei luoghi simbolo del Paese alpino, da Zurigo allo Jungfraujoch, il tetto
Guida completa al Cammino del Gran Sasso: scopri le 5 tappe, i consigli pratici, dove timbrare la credenziale e qual è il periodo migliore per vivere l’Abruzzo a piedi in libertà.
Il Monte Bianco regala esperienze straordinarie tra funivie spettacolari, sentieri d’alta quota, giardini alpini e panorami da sogno.
Alla scoperta dei tesori nascosti tra i boschi del crinale toscoromagnolo: passeggiate brevi e semplici e tanto relax al cospetto di tre meraviglie naturali
Volete trovare la destinazione perfetta per il vostro viaggio di inizio estate? Qui vi consigliamo dove andare a giugno, tra località di mare e montagna.
Legambiente ha assegnato 9 Bandiere Nere alle zone alpine che non hanno rispettato la montagna con iniziative dannose per l’ecosistema
Come ogni anno Legambiente assegna le sue Bandiere Verdi: l’edizione 2025 mostra un trend positivo per il turismo sostenibile con tanti esempi virtuosi
Le regole stradali più curiose d’Europa: tra elfi, limiti insoliti e mucche con la precedenza, guidare diventa un’avventura culturale.
È il Comune più piccolo in Italia per numero di abitanti, oltre che una destinazione molto amata dagli appassionati di trekking: ecco cosa fare e cosa vedere.
Le chiamano montagne arcobaleno e sembrano dipinte a pennellate: si tratta del Landmannalaugar, un paesaggio naturale con sorgenti termali in Islanda
Lasciati conquistare dall’Alto Adige: un viaggio tra laghi leggendari, piramidi di terra, borghi medievali e panorami spettacolari delle Dolomiti.
La strada più famosa e panoramica delle Alpi sta per compiere 200 anni: un calendario di eventi, dal 26 aprile fino a settembre per celebrarne la storia e i paesaggi
Il nuovo parco nazionale del Matese, nato dall’ampliamento dell’ex parco regionale e dell’oasi WWF, si estende ora su quasi 88.000 ettari tra Campania e Molise
Per il weekend del 25 aprile la Fondazione FS ha programmato numerose corse a bordo di treni storici in Italia. Orari e prezzi per un viaggio nel tempo
Il Sentiero del Viandante è un percorso panoramico che costeggia il ramo orientale del Lago di Como, unendo natura, storia e cultura locale in un trekking suggestivo tra monti
Il Cammino delle Terre Mutate collega le aree colpite dai terremoti tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, intrecciando escursionismo e solidarietà tra borghi resilienti e natura
Il Great Himalaya Trail è uno dei trekking più ambiziosi al mondo, che attraversa il Nepal da est a ovest, regalando paesaggi maestosi, cultura locale e autentica avventura himalayana.
La Via Vandelli ricalca l’antica strada militare voluta dal Duca di Modena nel Settecento, oggi percorso escursionistico che attraversa crinali, boschi e paesaggi appenninici
Eleganza, natura e avventure tra le Dolomiti di Brenta: ecco Madonna di Campiglio in inverno e in estate, tra neve, laghi alpini e charme alpino.