Alla scoperta dei Tepui, gli affascinanti monti degli dei in Venezuela
I Tepui sono degli altopiani che si trovano tra il Venezuela, il Brasile e la Guyana: ecco come si sono formate le montagne degli dei (e le loro leggende)
I Tepui sono degli altopiani che si trovano tra il Venezuela, il Brasile e la Guyana: ecco come si sono formate le montagne degli dei (e le loro leggende)
A Huangshan le nuvole danzano tra vette di granito e pini millenari. Alla scoperta di un paesaggio magico sospeso tra terra e cielo.
Courmayeur rende omaggio alla campionessa Federica Brignone dedicandole la pista 14, per celebrare la sua carriera e il legame con la montagna.
I fiori iniziano a sbocciare, i fitti boschi a rinascere e i laghi, illuminati dai raggi del sole, sono ancora più belli. La primavera in Ticino è arrivata.
Il regista italiano ha scelto l’Alto Adige come sfondo del suo dramma ambientato ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Ecco le suggestive location
Un’escursione in mezzo ai boschi delle Foreste Casentinesi alla scoperta della sorgente del fiume più lungo della regione e di un incredibile scavo archeologico
Una località montana dove la natura incontra il glamour e l’alta moda: Gstaad è la perla delle Alpi svizzere, amata da personaggi famosi e influencer, speciale per la varietà
Le Montagne Celesti del Tien Shan, tra Kirghizistan e Cina, donano paesaggi maestosi, biodiversità unica e la magia di un luogo remoto e sacro.
Cosa fare alle terme di Premia, incastonate tra le Alpi piemontesi in un paesaggio meraviglioso: scopri tutte le informazioni utili, gli orari di apertura, i servizi offerti e i
Il Monte Tre Pizzi è un viaggio tra natura, leggende e panorami spettacolari sull’Aspromonte e sulla Costa dei Gelsomini.
Si parla di cambiamento climatico e ghiacciai, la cui conservazione è il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua: in Italia sono ancora numerosissimi.
La primavera è il periodo dell’anno perfetto per raggiungere mete montane da sogno: ecco una selezione dei più bei luoghi di montagna in Italia e in Europa.
Al mondo esistono montagne sacre considerate importanti sia storicamente che spiritualmente. Qui vi portiamo in un viaggio alla scoperta delle 5 più interessanti.
La Valle del Gran San Bernardo è un viaggio tra storia, natura e tradizioni alpine, tra borghi medievali, leggende e panorami da fiaba.
Un viaggio tra valli selvagge, borghi alpini e vette maestose nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove la natura regna sovrana.
In Nuova Zelanda, il Monte Taranaki ha ottenuto personalità giuridica: il riconoscimento dei diritti maori e la tutela ambientale.
Aosta, tra rovine romane e panorami alpini, è un viaggio nel tempo tra storia, arte e natura. Come arrivare, cosa vedere e cosa fare.
Alla scoperta delle case-torri, un patrimonio medievale unico che impreziosisce le montagne dello Svaneti, la regione abitata più alta d’Europa.
Roccaraso è una meta che incanta in ogni periodo dell’anno, grazie alla felice unione di paesaggi naturali, sport e testimonianze storiche.
Se Torino è una città ricca di bellezze, tutto il Piemonte è uno scrigno di piccole perle altrettanto affascinanti e suggestive. Le mete top.
Intorno alla cittadina che sorge ai piedi dei Monti Sibillini uno splendido itinerario naturalistico d’acqua dolce, ideale per una gita di inizio primavera
Neve, relax, buona cucina e un inverno infinito: al Falkensteiner Hotel, ogni esperienza diventa unica. Tutte le offerte valide fino ad aprile 2025
Kiruna è una città che si trova nella natura selvaggia della Lapponia svedese e ne stanno trasferendo una parte in una zona diversa
Alla scoperta di un Carnevale meno conosciuto, che si svolge tra le cime innevate e i borghi incantati delle montagne italiane.
Si trova in Albania il lago termale più grande del mondo: questa l’eccezionale scoperta fatta da un team di scienziati cechi.
Sciare a marzo è un’esperienza da provare: ecco le migliori stazioni sciistiche dove andare in questo periodo dell’anno in Italia e in Europa.
Dai tracciati per principianti alle discese più estreme, una panoramica delle piste più belle del comprensorio sciistico di La Thuile, immerse in panorami alpini unici.
Una selezione dei laghi più incantevoli del Trentino-Alto Adige, da raggiungere in auto, a piedi o in mountain bike, a seconda delle proprie esigenze, per un break nella natura.
Poppi, Bibbiena e Raggiolo sono piccoli tesori perfetti per un viaggio primaverile: uno più medievale, l’altro più metropolitano, uno rustico e isolato
Se amate i ghiacciai e sognate paesaggi da spedizione himalayana senza dover volare fino in Nepal, il Ghiacciaio dell’Aletsch è ciò che fa per voi.