Visitare la cava di marmo del Duomo di Milano
In Val d’Ossola si può scendere nelle viscere della Terra per visitare la fabbrica che da secoli lavora solo per la cattedrale più grande d’Italia.
In Val d’Ossola si può scendere nelle viscere della Terra per visitare la fabbrica che da secoli lavora solo per la cattedrale più grande d’Italia.
Da Milano a Siracusa, passando per Firenze e Roma: ecco le cattedrali più belle d’Italia da visitare almeno una volta.
L’arrivo dell’estate coincide con l’appuntamento più magico e suggestivo dell’anno: la passeggiata tra le lucciole.
Un viaggio fotografico alla scoperta di Ortica, il quartiere museo di Milano che racconta la storia della città sui suoi muri.
Milano si aggiudica un nuovo primato, quello della panchina più lunga del mondo: misura 208 metri e ha 500 gambe di ferro. Si trova nel parco del quartiere Portello.
Si chiama “glicine di Leonardo”, ma a Milano pochi ne hanno sentito parlare. In compenso, i turisti affollano questo angolo di periferia
Da Roma a Milano, dal Lago di Como alle nevi della Valle d’Aosta, tutti i set del film di Ridley Scott che scuirà in Italia a novembre.
Alla stregua di un viaggio nel tempo, così si possono scoprire le città d’Europa a bordo del tram.
L’Italia potrebbe essere tra i primi Paesi al mondo a viaggiare con Hyperloop, che permetterebbe di collegare Roma e Milano in meno di 30 minuti.
Scopri come visitare il Naviglio Martesana lungo l’omonima ciclabile esplorando le bellezze dei centri abitati che lo costeggiano, da Gorgonzola a Trezzo sull’Adda.
La serie di successo della Rai con Luca Argentero è stata girata tra Roma e Milano, ma anche in un delizioso angolo del Lazio.
Negli ultimi decenni la fama di Capitale del design si è sempre più rafforzata. I luoghi imperdibili del Capoluogo lombardo.
È una vera e propria biblioteca di botanica e si trova in Italia: la BAM è il parco più innovativo del mondo.
Come molti dei film che vedono protagonista il trio, anche “il film con Paola Cortellesi è ambientato in buona parte a Milano.
A Milano si può dormire in un ostello super social e tecnologico, per vivere un’esperienza davvero unica.
Alle porte di Milano, c’è una zona che ricorda un po’ le colline del Chianti e un po’ la Franciacorta.
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
A circa un’ora da Milano, in provincia di Lecco, ci sono i Piani d’Erna, una località perfetta per una gita in giornata immersi nella natura.
A San Francisco gira un tram milanese. L’iconico 28 giallo ha attraversato l’Atlantico ed è arrivato una delle città più belle della California.
Un tour alla scoperta di Piazza Vetra: scopri le storie e i misteri che si celano dietro una delle piazze più antiche e belle di Milano.
Tra pochi mesi sarà possibile percorrere in treno la distanza tra Milano e Parigi in circa 6 ore, grazie alla nuova tratta di Frecciarossa.
Tra i luoghi più affascinanti e suggestivi, dal Lago di Como e Milano, passando per Venezia, fino a Portofino, Firenze, Roma, Positano e Fasano. Gli hotel di lusso dove incontrare
Milano è la città perfetta da visitare in bicicletta e sono numerosi gli itinerari possibili: dal Castello Sforzesco ai parchi, passando per Villa Necchi e i dintorni della città.
Tra le librerie più belle d’Italia c’è la famosa Acqua Alta di Venezia, dove i libri sono sistemati in una vera gondola o la libreria-bistrot Colapesce di Messina.
Non lontano da Milano si possono visitare due splendidi borghi medievali che si trovano in provincia di Piacenza. Si tratta di Rivalta e di Castell’Arquato, due dei borghi antichi
Una pista ciclabile lunga oltre 80 chilometri, chiamata a collegare Torino a Milano: il nuovo ambizioso progetto che vedrà la luce entro il 2020.
Dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano al centro storico di Como, ecco quali luoghi hanno fatto da sfondo alla nuova serie Rai con Alessio Boni e Anna Valle.
A due passi da Milano, a Leggiuno, c’è un magico villaggio di Natale con oltre 500mila lucine led tra renne, slitte, stelle comete e tanto altro.
Se siete appassionati di mistero, non dovete perdervi per nulla al mondo un ghost tour. Li organizza Valeria Celsi, una guida molto speciale. E non solo ad Halloween.
Non tutti sanno che tra i luoghi simbolo dei Templari c’è anche Milano. VCelsi, la guida che ha ideato il tour, ha svelato a SiViaggia quali sono.