Irlanda inedita da scoprire a bordo dei treni storici
Dalle ferrovie di linea ai convogli storici, un modo originale per visitare l’isola di smeraldo in un viaggio slow e rimanere incantanti di fronte al panorama unico.
Dalle ferrovie di linea ai convogli storici, un modo originale per visitare l’isola di smeraldo in un viaggio slow e rimanere incantanti di fronte al panorama unico.
Simboli, quartieri e rituali urbani: un viaggio tra passato e futuro per leggere Milano attraverso i suoi spazi, i suoi ritmi e la sua anima.
Scoprite la bellezza della Puglia a passo lento grazie a questi trekking e ad alcune delle migliori escursioni, dai sentieri sul Gargano a quelli nel Salento.
Scoperta a Saqqara la tomba del principe Woser-ib-R, figlio di Userkaf. Tra statue, iscrizioni e misteri, riemerge un frammento di Antico Egitto.
Tutto il meglio della Costa degli Dei: cosa visitare in questo angolo di Calabria davvero unico al mondo.
Scavi archeologici hanno fatto riemergere Lyncus, un’antica città macedone appartenente all’impero di Alessandro Magno: la scoperta riscrive la storia
La stazione di Bologna Centrale dista circa 15 minuti a piedi dal centro della città, ma la si raggiunge facilmente anche in autobus o in auto.
Questo antico borgo della Puglia è la versione italiana dei celebri villaggi di Chefchaouen, in Marocco, e di Jodhpur in India.
Un antico luogo di educazione e formazione è stato portato alla luce da uno scavo nella Valle dei Templi di Agrigento: si tratta di un grande ginnasio.
Combattere l’overoturism a Napoli con un ticket d’ingresso è l’ipotesi al vaglio: si blinderebbe il centro storico con un ingresso a pagamento per i turisti giornalieri
Scheletri, armature e antiche ferite: uno scavo archeologico a Vienna svela il suo passato romano sepolto da duemila anni
Tulum, dove le antiche rovine Maya incontrano il Mar dei Caraibi: storia, mare cristallino e spiagge da sogno in un luogo senza tempo.
Ascoli Piceno è un vero gioiello tra arte, storia e sapori. Cosa vedere e cosa fare per vivere l’atmosfera unica della Città delle Cento Torri.
Borghetto sul Mincio è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, tra mulini ad acqua, mura antiche e giardini fioriti.
A Pompei, durante gli scavi presso la necropoli di Porta Sarno, è stato trovato un rilievo funebre. Si tratta di una coppia, uomo donna, di misure quasi reali
Un’equipe egiziano-americana ha riportato alla luce una misteriosa tomba reale, e anche un laboratorio di ceramica ricco di importanti informazioni
La ricerca archeologica nel parco di Selinunte ha fatto riemergere le antiche mura e la porta nord: la scoperta ha permesso di ridisegnare la mappa con i confini della polis arcaica
Un porto colorato, spiagge turchesi e un centro storico ricco di fascino: oggi partiamo per Fazana, pittoresco borgo istriano che unisce natura e tradizione.
In Italia è stata scoperta un’antichissima e vasta necropoli dalla quale sono emersi oggetti di inestimabile valore, tra cui la tomba di un gladiatore
In Sardegna è appena avvenuto un ritrovamento incredibile: dagli scavi a Sassari è emerso quel che rimane dell’antico villaggio di Uzteri
Alte 20 metri e con un’età anagrafica che supera i 50 mila anni, le Piramidi di terra sono spettacolari e hanno un valore incredibile
Gli scavi eseguiti a Ostia Antica svelano il più antico tesoro ebraico del Mediterraneo: questa l’incredibile scoperta.
All’insegna di una vera e propria avventura sulle rotaie, per riscoprire il patrimonio storico e paesaggistico della Campania a bordo degli splendidi treni storici
In Danimarca gli scavi archeologici hanno permesso di scoprire un cerchio neolitico in legno simile a Stonehenge, il ritrovamento prezioso racconta una pagina del passato europeo
Alla scoperta del territorio de La Romana, in Repubblica Dominicana, con il suo paesaggio incontaminato e le ampie spiagge paradisiache, oltre a molte altre attrazioni da non perdere.
Trieste è una città di grande fascino e bellezza. In questa guida scopriremo quali sono i musei da non perdere durante un viaggio in città
Scoperta entusiasmante a Pompei grazie al ritrovamento di una nuova sala banchetti con meravigliosi affreschi rappresentanti il corteo di Dioniso.
Affacciata sul Golfo di Pozzuoli, gli antichi Romani venivano qui per godere della brezza marina e delle terapeutiche acque delle grotte termali.
Oaxaca è uno stato del Messico dove poter fare un viaggio tra i resti della civiltà zapoteca e le spiagge più spettacolari della costa pacifica del Paese.
Considerata una delle più sfarzose dimore d’Italia, la Rocca rappresenta un prezioso esempio del primo Barocco. La storia e cosa vedere.