Le attrazioni turistiche più belle andate perdute per sempre
Che si tratti della forza della natura o di quella distruttiva dell’uomo, queste splendide attrazioni sono ormai andate perdute per sempre.
Che si tratti della forza della natura o di quella distruttiva dell’uomo, queste splendide attrazioni sono ormai andate perdute per sempre.
Dalla Certosa di San Lorenzo alle Cantine del Vino, ecco cosa visitare nel borgo campano di Padula, a breve distanza da Napoli.
Sono trascorsi oltre 1.500 anni dal crollo dell’Impero Romano, ma il fascino per questa società rimane. Ecco le meraviglie che non tramontano.
I parchi nazionali in giro per il mondo sono delle vere e proprie oasi di meraviglie da visitare il prima possibile.
Gli scavi della villa di Civita Giuliana hanno restituito un carro da parata, probabilmente usato per rituali legati al matrimonio, unico nel suo genere in Italia.
Dalla piazza di Palazzo Vecchio alle torri medievali, tutte le bellezze da scoprire del territorio vercellese: dal centro città alla sua storia.
Ambientato nella Puglia degli Anni ’50, il film “L’ultimo paradiso” di (e con) Riccardo Scamarcio è un elogio della sua terra.
Una strada di pietre bianche sui fondali dei Caraibi condurrebbe a una scoperta rivoluzionaria
Questa città Nabatea che non ha nulla da invidiare alla “città rosa” più famosa vale un viaggio.
Norchia, in provincia di Viterbo, è un sito archeologici sconosciuto a molti ma così importante e bello da poter essere considerato la “Petra d’Italia”.
L’Italia può vantare diversi siti archeologici unici nel loro genere, ed ecco qui selezionati i più belli da visitare nel nostro Paese.
Ricca di cultura e di storia, Perugia è una delle mete italiane che meritano assolutamente una visita turistica che duri anche solo un giorno.
In Friuli Venezia Giulia si trovano diversi centri termali che possono soddisfare tutte le esigenze: ecco quali sono le migliori terme in questo splendido territorio.
Incantevole gioiello sito a due passi dal cuore di Napoli, la Reggia di Capodimonte ospita capolavori di rara bellezza e un parco pubblico davvero suggestivo.
Un viaggio affascinante alla scoperta dell’Italia degli Etruschi tra antiche città, ritrovamenti archeologici e suggestivi parchi per un tuffo nel passato.
Faenza è una splendida città dell’Emilia Romagna famosa per le sue celebri ceramiche, ma è anche un luogo perfetto per immergersi nella cultura e nell’arte.
È in provincia di Frosinone che spicca uno dei borghi più pittoreschi d’Italia e d’Europa: Isola del Liri, il borgo con la cascata in centro.
Visitare Gioia del Colle in Puglia è un’esperienza ricca e totalmente immersiva, sia che vogliate dedicarvi all’esplorazione della natura.
Mesagne è una città pugliese ricca di bellezze architettoniche, naturalistiche e archeologiche in grado di stupire turisti grandi e piccini.
Carmagnola è ricca di luoghi da visitare, da Palazzo Lomellini al Castello di Carmagnola fino ai numerosi edifici storici e religiosi sparsi per la città, senza dimenticare le
Le colline verdeggianti che accompagnano il corso del fiume Belice danno vita ad un panorama davvero delizioso: cosa vedere nella Valle del Belice.
Non soltanto mare e spiagge dorate: la Sardegna custodisce un ricco patrimonio storico tutto da ammirare, a partire dai suggestivi castelli medievali.
Questa è l’incredibile storia dei coniugi Marvin e Colleen Hewson che sono rimasti in Italia durante il lockdown per poter visitare il sito archeologico di Pompei.
In Svizzera, appena oltre confine, ci sono diversi borghi che si possono visitare anche in giornata. In montagna o in riva ai laghi, i più belli da vedere.
Spiagge bianche e dorate, scogliere meravigliose, tanta storia e cultura da scoprire: Porto Torres riporta indietro nel tempo e fa ristabilire un contatto rigenerante con la natura.
Dislocati tra le 4 regioni principali, quella italiana, tedesca e francese a cui si aggiunge il Cantone dei Grigioni, la Svizzera è ricchissima di borghi stupendi, tutti da scoprire.
A Ferragosto si può andare alla scoperta di borghi e piccole deliziose località italiane.Una selezione dei borghi più pittoreschi.
Il lago di Bolsena, nella Tuscia, è un meraviglioso specchio d’acqua su cui sorgono due isole davvero belle e particolari.
Roma è una città tutta da vivere, ma per visitarla al meglio bisogna scegliere il giusto mix di soluzioni spaziando dai mezzi pubblici alla camminata.
Spiagge dal fondale sabbioso, siti archeologici e musei: Bacoli è uno scrigno di bellezze naturalistiche, storiche e culturali tutte da scoprire.