Un archeologo dilettante ha fatto una scoperta straordinaria
A Bubendorf, in Svizzera, un archeologo volontario ha fatto una scoperta fortuita che è ricca di mistero: cosa sapere.
A Bubendorf, in Svizzera, un archeologo volontario ha fatto una scoperta fortuita che è ricca di mistero: cosa sapere.
Incastonata tra la giungla e il mare caraibico, l’ex villa di Pablo Escobar è ora un hotel di lusso. Ecco quanto costa vivere come lui.
Ancora una volta, gli scavi archeologici in Egitto hanno portato alla luce reperti straordinari, preziose testimonianze di un passato lontanissimo.
Un viaggio tra complessi megalitici, templi e città millenarie: posti incredibili e antichissimi, che vale assolutamente la pena scoprire.
Via le restrizioni Covid in Arabia Saudita: le nuove regole di viaggio (per andare e tornare) e cosa vedere assolutamente.
Varzi, raccolto e grazioso borgo dell’Oltrepò Pavese nel cuore della Valle Staffora, è un invito a immergersi nel passato e a riscoprirne il fascino.
Pompei un luogo dove tornare più volte nella vita, sia perché il sito cambia continuamente, ma soprattutto perché cambiano gli occhi con cui la guardiamo.
Ripartono i treni storici del Lazio sulla Roma – Velletri, un vero e proprio viaggio nel tempo da vivere tutto d’un fiato.
Le Corbusier, Van Der Rohe, Fontana, Rotella e Cattelan: oltre duecento opere raccolte a Tarquinia, uno dei dei borghi del viterbese più importanti dell’Etruria.
La Francigena e le vie del gusto in Tuscia, i nuovi itinerari del Centro Italia da non perdere assolutamente.
Dall’Egitto all’Italia, passando per la grotta più grande del mondo e megaliti sacri, sulle tracce di civiltà antichissime e tesori sorprendenti.
Dalla Tour Eiffel a Petra; dal Taj Mahal al Canal Grande di Venezia, passando per Central Park e la Moschea Blu di Istanbul: i luoghi più romantici del mondo.
Una Sardegna da scoprire a passo lento, esplorando le bellezze dell’entroterra a piedi o in bicicletta e passeggiando sotto il cielo stellato.
Pisticci, balcone sullo Jonio, affascina con le bianche casette e un territorio ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche mozzafiato.
In Egitto sono stati rivenuti i frammenti di una coppia di sfingi perfettamente conservati: l’incredibile scoperta.
Antichi castelli e ville nobiliari: l’Italia ha un patrimonio architettonico davvero affascinante, tutto da scoprire. Ecco le dimore assolutamente da visitare.
Nel sito archeologico di Cajamarquilla, a 25 chilometri da Lima, è stata ritrovata una “mummia senza volto” risalente all’epoca pre-Inca.
A pochi chilometri da Benevento si trova Apice Vecchia, un borgo fantasma dove il tempo si è fermato definitivamente nel 1980, noto come la Pompei del ‘900
I mercatini animano il centro storico e i luoghi più importanti della città mentre luci, colori e suoni si diffondono per le strade. Il Natale a Zurigo è magico.
Il fascino del Medioevo, anche ricostruito, attira folle di turisti. Ecco i falsi storici che ci sono in Italia (e che non avreste mai immaginato).
Le sue acque sono calde e terapeutiche, e sono incorniciate da una natura lussureggiante. Sono le terme naturali de Le Caldane in Toscana.
Tra le domus antiche di Pompei i vigneti risplendono sotto i raggi del sole raccontando una storia inedita e lontana, come un viaggio indietro nel tempo.
Sabbia rossa, monoliti e leggende antichissime: Dune ci porta nella straordinaria Giordania, location del film.
Gobekli Tepe, Patrimonio UNESCO, costruito 6.000 anni prima di Stonehenge, custodisce ancora nel mistero il significato esatto delle sue incisioni.
Lo spettacolare memoriale è stato eretto per celebrare l’antichissima storia della Georgia e le sue radici cristiane.
Alla scoperta dei templi più antichi del mondo, opere straordinarie e preziose eredità del passato.
Viaggio alla scoperta delle dimore storiche più belle del mondo, luoghi che sono devi veri e propri gioielli.
Abu Dhabi non è tutta lusso sfrenato, grattacieli incredibili e resort esclusivi, ma che si scopre come destinazione green ed ecoturistica.
Ripartono i treni storici verso il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago d’Iseo. Tutte le info.
Dall’entroterra ligure al cuore verde dell’Umbria, arrivando sino al Golfo di Trapani e alle coste della Sardegna. Ecco i borghi imperdibili da visitare in Italia.