Il castello incantato a Portofino è un sogno a occhi aperti
Il Castello Brown di Portofino è un gioiello storico di inestimabile valore che sorge tra le bellezze naturali e i panorami spettacolari della Riviera Ligure.
Il Castello Brown di Portofino è un gioiello storico di inestimabile valore che sorge tra le bellezze naturali e i panorami spettacolari della Riviera Ligure.
È il continuo “miracolo” del sito sommerso di Baia, nel comune di Bacoli, all’interno del Parco Archeologico dei Campi Flegrei in provincia di Napoli.
Ville, castelli, rocche e masserie: le dimore storiche italiane diventano alloggi da sogno per vacanze indimenticabili.
La Reggia di Versailles è una perla a due passi da Parigi. Scopri cosa vedere e alcune informazioni utili su costi e durata della visita.
Viaggi a bordo di splendidi convogli storici tra le meraviglie d’Italia, da Nord a Sud, in occasione del Ponte del 2 giugno: tutti gli appuntamenti.
La nuova campagna di scavo nella Regio IX di Pompei ha portato alla luce preziosi reperti e alcuni scheletri di vittime dell’eruzione del 79 d. C.
Una luna di miele in luoghi stupendi, ma alternativi e poco noti? Una selezione di mete che vi renderanno felici, differenti dai “soliti viaggi”.
Si nascondeva sotto la vegetazione, ma grazie alle moderne tecnologie l’hanno trovata: si tratta della più antica autostrada mai realizzata dall’uomo.
Sono 29 le residenze aperte in Piemonte per la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, con tante novità da non perdere.
Viaggio alla scoperta di Radimlja, la misteriosa necropoli bosniaca che incanta in viaggiatori di tutto il mondo.
Nella nostra Capitale, a Roma, è stata scoperta a Roma discarica medica del Rinascimento: ritrovamento incredibile.
A Pompei sono riemersi i resti di due uomini di circa 50 anni, schiacciati dai muri di un’abitazione: sono stati vittime del terremoto del 79 a.C.
Antiche meraviglie (quasi) dimenticate: ecco quali sono i siti archeologici meno conosciuti d’Italia, che tuttavia meritano assolutamente una visita.
Un’antichissima strada sommersa da ben 7.000 anni: è questa l’incredibile scoperta fatta dagli archeologi nelle profondità del Mare Adriatico.
Gli archeologi hanno fatto una nuova scoperta presso la Valle dei Templi di Agrigento: da un’area ancora inesplorata emergono i resti di un edificio.
Nel cuore del deserto sabbioso più grande al mondo, gli archeologi hanno trovato un tesoro incredibile: potrebbe essere la “Stonehenge araba”.
Dagli scavi sono emerse delle statue risalenti a 2.500 anni fa: secondo gli esperti, potrebbero appartenere ad una civiltà ancora avvolta nel mistero.
Luoghi meravigliosi, ricchi di storia e cultura: sono i Patrimoni UNESCO d’Italia, destinazioni perfette per una gita fuori porta in primavera.
Il suo nome è Panis Quadratus ed è una pagnotta carbonizzata ritrovata durante gli scavi di Pompei. È tornata a vivere grazie alle ricette proposte dagli chef.
Tra gli autori dell’incredibile ritrovamento avvenuto nella celebre necropoli di Saqqara ci sono anche gli archeologi del Museo Egizio di Torino.
Città sparse per il mondo che si trovano a picco sull’oceano: quali sono quelle da visitare assolutamente.
In Egitto esiste una piramide molto particolare, quella di Snefru, a Dahshur, che attira moltissimi turisti per la forma inconfondibile.
L’ultima campagna di scavo nel Parco archeologico di Vulci ha portato alla luce una tomba rimasta intatta per oltre 2.500 anni: cosa è emerso.
Viaggio a Laon, in Francia, la città il cui centro storico si sviluppa su una collina: cosa vedere assolutamente
Riparte, con nuove tratte, la stagione dei treni storici in Lombardia. Per il 2023, arrivi anche a Bergamo e Brescia, Cremona e Mantova e Chiavenna.
Nel 2023 è stato eletto miglior sito archeologico d’Italia, battendo luoghi anche più famosi: benvenuti al Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Viaggio a Candelo alla scoperta delle meraviglie del suo Ricetto e di tutte le bellezze fuori le mura.
Scoperta eccezionale a Pompei: dal sottosuolo è emerso un antico e meraviglioso pavimento a mosaico: cosa sapere.
Si viaggia a bordo di carrozze d’epoca verso i paesaggi pittoreschi e i borghi pastello affacciati sui nostri laghi.
Eletta “città più accogliente al mondo”, Polignano a Mare è una delle località più apprezzate della Puglia, per bellezza e ospitalità innata.