Manfredonia, vivace (e bellissima) cittadina pugliese
Definita “Porta del Gargano”, Manfredonia è una vivace cittadina balneare pugliese nota per il suo porto ma anche per il vasto patrimonio storico.
Definita “Porta del Gargano”, Manfredonia è una vivace cittadina balneare pugliese nota per il suo porto ma anche per il vasto patrimonio storico.
Andiamo alla scoperta di Fasano, graziosa cittadina pugliese a pochi chilometri dal mar Adriatico: è uno scrigno di natura e monumenti storici.
Herdonia, oggi conosciuta con il nome di Ordona, in provincia di Foggia, è una delle aree archeologiche più incredibili, ma meno note d’Italia
Dove il Mediterraneo si unisce all’Atlantico, sorge una delle località più affascinanti dell’Andalusia, la “città del vento” a 14 km da Tangeri.
Un viaggio alla scoperta del Sud Est Asiatico è una continua sorpresa tra luoghi da sogno, panorami variegati e moltissime attrazioni inedite.
Perché bisogna visitare il Tempio della Valle di Chefren che si trova a qualche centinaio di metri di distanza dall’omonima piramide.
Waqra Pukará è un tesoro nascosto di straordinaria bellezza, le cui antiche pietre raccontano una storia ricca di cultura e tradizioni Inca
Sono sempre più numerosi i curiosi che hanno inserito nella loro bucket list un viaggio alla scoperta di questo incredibile Paese.
Due eccezionali ritrovamenti consentono di fare luce sulle origini e sullo sviluppo urbanistico di una nota e importante polis magnogreca.
Una vacanza diventa ancora più ricca ed emozionante se porta alla scoperta degli echi remoti delle civiltà del passato: 10 siti da non perdere.
Gli scavi che sono in corso a Volterra, in quello che era l’antico anfiteatro romano, sono quasi al termine. Cos’hanno trovato.
I lavori di restauro sono durati ben 16 anni, ma ora il sito archeologico del Palazzo di Aigai è tornato ad aprire al pubblico: ecco dove si trova.
Viaggio al Cairo, la capitale d’Egitto, per scoprire tutto quello che ha da offrire oltre alle sue splendide Piramidi.
L’area di scavo presso la Regio IX, uno dei “nuovi” rioni di Pompei, apre finalmente al pubblico: qui sono stati trovati i resti di un panificio.
Anche il 2023 ha riservato sensazionali scoperte archeologiche che hanno contribuito a impreziosire il patrimonio culturale dell’umanità.
A Pompei sono emerse 13 statuine in terracotta che ricordano molto quelle di un presepe: l’incredibile scoperta
Nel corso di alcuni scavi presso il Colosseo, gli archeologi hanno riportato alla luce i resti murari di un’antica domus: è una scoperta sensazionale.
Viaggio a Micene, in Grecia, uno dei site archeologici più importanti del Paese e che racconta le nostre origini
Una felice unione tra storia, lusso, turismo e modernità, graziosa, vivace e coloratissima: ecco Rethymno, un gioiello tutto da scoprire e da vivere.
Non solo Petra: tra le montagne della Giordania si nasconde un gioiello che nessuno conosce. Andiamo alla scoperta del sito archeologico di Sela.
È avvenuta un’incredibile scoperta nei fondali marini di Capri: quel che è emerso è antichissimo e anche preziosissimo
La campagna di scavo 2023 al Bagno Grande di Casciano dei Bagni (Siena), anche questa volta, ha riportato alla luce eccezionali ritrovamenti.
Dai piccoli borghi alle città d’arte, andiamo alla scoperta dei centri storici più suggestivi d’Italia e dei loro monumenti più preziosi.
Non smette mai di stupire la vasta area archeologica dell’antica città di Aquileia: la nuova ha aperto interessanti pagine su cui indagare.
Il 2024 sarà un anno ricco di eventi a Tartu, la seconda città dell’Estonia, che offre un viaggio imperdibile nel suo immenso patrimonio culturale.
In Italia esiste un borgo della luce. E con l’arrivo del Natale si riaccenderà. Benvenuti a Candelara.
Dall’Italia all’Africa, passando per il Cile e gli Stati Uniti: scopriamo le più belle mete di viaggio per il 2024, secondo il National Geographic.
A riservare tesori inediti è la necropoli dell’Osteria dove è stata ritrovata una nuova tomba intatta che si distingue per ricchezze e architettura.
Riapre l’Area megalitica di Aosta: una delle zone archeologiche più importanti di tuta Europa: cosa vedere
Visitare la Sicilia significa la grandiosa opportunità di compiere un viaggio nella Storia: infatti, la splendida isola fu culla della Magra Grecia.