È in Italia il ponte tibetano più lungo al mondo
Iniziato lo scorso anno, è pronto per essere attraversato – per chi ha il coraggio di farlo – il ponte tibetano più lungo del mondo.
Iniziato lo scorso anno, è pronto per essere attraversato – per chi ha il coraggio di farlo – il ponte tibetano più lungo del mondo.
Un importante scoperta è stata fatta a Milano dove sono custodite ciocche di capelli appartenute a Napoleone Bonaparte. Il Dna l’ha confermato.
Duecentomila tulipani sono sbocciati alle porte di Milano: quello di Vimodrone è un giardino delle meraviglie da scoprire subito.
Alla scoperta dei giardini più fiabeschi della Lombardia, custodi di arte, cultura e meraviglie naturali, annoverati tra i più belli d’Italia.
Sta per (ri)partire un treno storico, inaugurato nei primi decenni del Novecento e interrotto negli Anni ’50 ma che oggi diventa un vero e proprio viaggio nel tempo.
È stato il primo campo di tulipani aperto in Italia e oggi è grande quanto quattro campi da calcio.
Questo borgo, che oggi conta all’incirca 500 abitanti, sparsi su un territorio diffuso in Valle Sabbia, è stato individuato dalla Regione Lombardia per un progetto pilota.
Milano è pronta a offrire una notte gratis su 3 a tutti i turisti: come fare per accedere a questa promozione.
Gli under 16 possono sciare gratuitamente in Lombardia: come ottenere lo skipass senza pagare un centesimo.
Alla scoperta della strada del vino in Franciacorta, fra vigneti, castelli da favola e panorami mozzafiato
Alle porte di Milano, c’è una villa storica meravigliosa, Villa Sormani Marzorati Uva, che nasconde tanti misteri, ancora da svelare.
L’orrido del Bogn a Riva di Solto è l’angolo più selvaggio della Lombardia, una zona dai tratti asiatici: cosa fare e vedere in posto luogo da sogno
Ora Milano sembra Barcellona: c’è un’opera d’arte lungo corso di Porta Romana che ricorda i palazzi di Gaudí, ed è bellissima.
In Val d’Ossola si può scendere nelle viscere della Terra per visitare la fabbrica che da secoli lavora solo per la cattedrale più grande d’Italia.
Ripartono i treni storici verso il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago d’Iseo. Tutte le info.
Un viaggio fotografico alla scoperta di Ortica, il quartiere museo di Milano che racconta la storia della città sui suoi muri.
Incantevoli panorami e acque cristalline portano alla scoperta di borghi pittoreschi: ecco i laghi da vedere assolutamente in una vacanza estiva.
Entro l’anno dovrebbe essere ultimata la Garda by Bike, la pista ciclabile a sbalzo sul Lago di Garda.
La Lombardia durante l’inverno regala luoghi meravigliosi e adatti a tutti i gusti: le destinazioni da non perdere.
Madesimo è una delle località sciistiche più frequentate della Lombardia: scopri le piste migliori e le passeggiate da fare a piedi o con le ciaspole.
Consonno, in Lombardia, è un paese fantasma considerato la Las Vegas italiana, vi spieghiamo il perché e il suo fascino.
La Lombardia riserva innumerevoli sorprese da scoprire tra cui monti, laghi, borghi abbazie e altri luoghi suggestivi. Ecco qui una piccola selezione dedicata ai posti da non perdere.
In autunno è ancor più magico andare per borghi. Ecco perché vi illustriamo i borghi sul lago d’Italia perfetti per questa stagione.
È un paesaggio incantevole, quello che circonda il lago di Mezzola: nel cuore della bassa Valchiavenna, le sue acque rifulgono di rara bellezza.
Negli ultimi decenni la fama di Capitale del design si è sempre più rafforzata. I luoghi imperdibili del Capoluogo lombardo.
In Lombardia si sviluppano delle cascate che sono dei veri e propri gioielli naturali. Ecco le più belle da visitare e scoprire.
Arte, storia, bellezza: Piacenza è una città di passaggio che merita una visita approfondita, per visitare le sue chiese, i musei e anche le colline circostanti.
Acque pulite, piccole spiagge e una leggenda misteriosa che trova le sue radici in un lontanissimo passato: benvenuti al lago di Monate.
Non tutti sanno che in Italia l’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana può offrire ospitalità gratuita nelle principali località di vacanza.
Splendida valle delle Prealpi lecchesi, la Valsassina offre un panorama eccezionale e tantissime attrazioni: tutte le sue meraviglie.