Treni storici, riparte il Garda Express che attraversa la Franciacorta
Treni storici: domenica 1 settembre torna sui binari il “Garda Express” alla scoperta di Desenzano, perla del Lago di Garda. I dettagli.
Treni storici: domenica 1 settembre torna sui binari il “Garda Express” alla scoperta di Desenzano, perla del Lago di Garda. I dettagli.
La Lombardia, con il suo ricco patrimonio culturale, offre ai visitatori un’esperienza che va oltre la semplice esplorazione turistica. Ecco quale.
State cercando idee per un Ferragosto a contatto con la natura? Ecco la nostra selezione delle 10 gite fuori porta da fare in diverse regioni d’Italia.
Da domenica 4 agosto, per rinfrescare i visitatori dalla calura estiva, la Fondazione Augusto Rancilio apre i nuovi giochi d’acqua a Villa Arconati.
La Lombardia è una terra di laghi dalle cui acque spuntano splendide isole – alcune private – ricche di storia e biodiversità da scoprire.
Quali sono i migliori festival musicali organizzati in Lombardia e Piemonte? Ecco l’elenco degli eventi e dei concerti da non perdere quest’estate.
Un incentivo per i più giovani a esplorare l’ambiente montano anche in estate, per scoprire quanto la montagna lombarda abbia da offrire anche nella bella stagione.
Relax, sport, storia millenaria e antiche tradizioni: Bormio è una perla dell’Alta Valtellina, meta ideale per tantissime esperienze memorabili
Un viaggio nel tempo alla scoperta delle bellezze della Lombardia, a bordo di antiche locomotive a vapore ed elettriche: gli itinerari e le novità.
Teglio è uno dei borghi più suggestivi della Valtellina, dove unire la scoperta delle meraviglie naturali dei dintorni ad un ottima cucina tipica del posto.
Sottoscritto l’Accordo tra Regione Lombardia e l’Unione dei Comuni degli Antichi Borghi di Valle Camonica ‘Strategia Parco delle Dolomiti Camune’.
Una nuova, straordinaria opportunità, arricchisce il territorio mantovano: è stata inaugurata la tratta lombarda della Ciclovia nazionale del Sole.
La provincia di Brescia, tra le tante bellezze, custodisce un territorio unico e affascinante dove, a ogni passo, risuonano la storia e la tradizione.
Tornano in Lombardia le “Gite in treno” e i “Treni del mare”, con itinerari esclusivi, più corse verso i laghi e collegamenti diretti con la Liguria.
Lo dicono i numeri: in Lombardia, è la provincia di Brescia quella più amata dai turisti a livello internazionale. Le affascinanti motivazioni.
La manifestazione apre porte e portoni di 24 castelli e dimore, borghi fortificati e pievi medievali nella pianura lombarda: i luoghi visitabili.
Castiglione Olona regala ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’epoca lontana, tra arte, cultura, tradizioni e rievocazioni storiche.
Andiamo alla scoperta dell’incantevole paesaggio del lago di Piano, un luogo unico incastonato nella natura incontaminata, a due passi dal confine.
La Val di Scalve è la meta ideale per chi ama le attività all’aria aperta e gli sport di montagna o cerca il relax nella natura incontaminata.
Nascosto sulle Prealpi lombarde, c’è un piccolo borgo di pietra famoso per essere uno dei più bei paesi dipinti d’Italia.
Le località di montagna da scoprire nei pressi di Milano, per una gita fuori porta nel mezzo della natura e a poca distanza dalla grande città
Il Daily Mail, un importante quotidiano britannico, racconta la bellissima città del Milano e la sua straordinaria moda
Per festeggiare i “100 anni di architettura” a Milano, sono nati tre itinerari che ci portano alla scoperta degli edifici più iconici della città.
Un servizio ferroviario porta i curiosi in giro per il capoluogo lombardo all’esplorazione di tutti i lavori in corso.
Hotelify.com ci svela 5 preziosissimi trucchi per gestire al meglio una qualsiasi struttura ricettiva
Tra lago e montagna, la Lombardia più affascinante che abbiate mai visto: ecco i suoi splendidi borghi da visitare ora che sta arrivando l’autunno.
Ville Aperte in Brianza è l’occasione giusta per visitare alcuni bellissimi luoghi italiani aperti solo in questa occasione.
Non serve andare lontano per scoprire che, a due passi da casa, esistono delle meraviglie dell’ingegneria di cui andare molto fieri.
Viaggio in Valle Imagna, un angolo di Lombardia che è un sogno a occhi aperti: cosa fare e vedere.
Nicola Di Cesare ha deciso di realizzare un sogno: creare un giardino delle meraviglie che oggi è diventato il castello del Gaudí di Grosio.