Spiagge libere in Liguria, questi angoli di paradiso gratuiti sono perfetti per l’estate
Questi angoli di paradiso non hanno l’ingresso a pagamento: ecco le spiagge libere in Liguria che meritano di essere visitate
Questi angoli di paradiso non hanno l’ingresso a pagamento: ecco le spiagge libere in Liguria che meritano di essere visitate
Il Cammino dei Ribelli è un itinerario escursionistico di 130 km nella Val Borbera, tra Piemonte e Liguria. Un viaggio tra storia partigiana, borghi abbandonati e natura selvaggia.
Piccolissima, quasi sospesa tra cielo e acqua, è un angolo di paradiso al confine tra Italia e Francia che nasconde un sito preistorico importantissimo.
Bonassola è un borgo sulla costa ligure tra Sestri levante e le Cinque Terre ed è un luogo di una bellezza incredibile, meta perfetta per una vacanza
Non solo overtourism, ecco le spiagge della Liguria senza folla per tuffarsi e godersi il mare da sogno in angoli segreti e ricchi di fascino
La Liguria ha autentici tesori da scoprire: uno di questi è San Fruttuoso, un’abbazia che domina una baia con una spiaggia segreta
Perla del Tigullio e simbolo di esclusività nella riviera di Levante, ecco le spiagge più belle di Santa Margherita Ligure
La Cycling Riviera è la pista ciclabile più bella d’Italia nel 2025: Liguria in cima al podio del cicloturismo con un percorso che valorizza il tracciato di una vecchia ferrovia
Spiagge incantevoli, mare cristallino e paesaggi da sogno: l’estate a Finale Ligure è tutta da vivere, un tuffo nella spensieratezza.
Lerici è un borgo ligure affacciato sul Golfo dei Poeti, ricco di storia, paesaggi mozzafiato, spiagge, sentieri, eventi religiosi e tradizioni secolari
Dalle Cinque Terre al Ponente, le spiagge più belle della Liguria tra baie cristalline, borghi marinari e calette nascoste tutte da scoprire.
Albenga, città di torri e mare, conquista con storia, spiagge, natura e sapori. Un gioiello della Riviera di Ponente tutto da vivere.
La Via della Costa è un itinerario escursionistico di 12 tappe e oltre 350 km, che attraversa la Liguria da Ponente a Levante tra borghi storici, sentieri costieri e scorci spettacolari
La Via Francigena italiana compie un passo importante verso il riconoscimento Unesco grazie a un accordo tra il Ministero della Cultura e sette Regioni
Ecco sette splendidi borghi da scoprire nella provincia di Savona, tra mare e colline, storia, bellezza e atmosfere senza tempo.
Una bella passeggiata a Lavagna, in Liguria. Visitare i suoi bei palazzi e monumenti, un mare da favola e assistere alla tradizionale “Torta di Fieschi”
La Spezia è molto più di una tappa per le Cinque Terre: arte, storia, mare e scorci poetici ti aspettano. Scopri cosa vedere e fare in città.
Il Sentiero Azzurro alle Cinque Terre, eletto tra i migliori d’Europa, è un viaggio unico tra Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Corniglia è l’unico borgo delle Cinque Terre a non affacciarsi direttamente sul mare, avvolto da vigneti e silenzio. Cosa fare e cosa vedere.
Ai Giardini Hanbury l’inverno non arriva mai. Un sogno botanico che fiorisce tutto l’anno tra mare, storia e meraviglie da ogni parte del mondo.
I Treni del Mare quest’anno potenziano le corse e incrementano gli orari, per condurre i viaggiatori lombardi fino alle coste spettacolari della Liguria
Viaggio alla scoperta di Seborga, il piccolo e suggestivo paese ligure diventato famoso anche per il Principato che rivendica la propria indipendenza
Si chiama “Manifesting an Italian Summer” ed è il nuovo trend che impazza su TikTok: i viaggiatori sognano l’estate in Italia combinando clip di scorci da cartolina
La Liguria fa da sfondo a un thriller di spionaggio che omaggia il cinema degli Anni ’60 in concorso alla Berlinale 2025. Ecco dove è stato girato.
Le terme di Pigna rappresentavano un punto di riferimento per il benessere termale in Liguria: questa la loro storia e i benefici delle sue acque.
Il turismo di massa è un problema per queste mete meravigliose: ecco i 10 luoghi più belli danneggiati dall’overtourism, alcuni sono in Italia.
dolceacqua-borgo-liguria-ponenteFin dall’Ottocento, il Ponente ligure è stato la meta privilegiata di inglesi e americani, innamorati tanto della Riviera dei Fiori quanto
37 nuovi percorsi arricchiscono il patrimonio escursionistico della Liguria, portando il totale a ben 5.588 chilometri di itinerari tracciati.
L’Italian Riviera ospita la splendida Santa Margherita Ligure, luogo ideale per immergersi nella famosa dolce vita, ma anche per scoprire i luoghi più segreti e autentici della
Tra il verde e il blu del mare di Santa Margherita Ligure, è possibile vivere indimenticabili emozioni visitando la meravigliosa Villa Durazzo e gli altri tesori nascosti della