I migliori festival musicali dell’estate nel Lazio e nelle Marche
Quali sono i migliori festival musicali organizzati nel Lazio e nelle Marche? Ecco l’elenco degli eventi e dei concerti da non perdere quest’estate.
Quali sono i migliori festival musicali organizzati nel Lazio e nelle Marche? Ecco l’elenco degli eventi e dei concerti da non perdere quest’estate.
Tra Latina e Nettuno sorge la meravigliosa spiaggia libera di Torre Astura che anche in questo 2024 ha riaperto al pubblico: cosa bisogna sapere
L’antica storia del borgo di Subiaco attira ancora turisti da tutto il mondo. Dai tanti affreschi alla Biblioteca Nazionale, fino alle attività sul fiume Aniene.
Un paradiso di sabbia, mare e bellezze naturali tra due delle regioni più visitate in Italia dai turisti di tutto il mondo: ecco le più belle spiagge tra Lazio e Campania
Incastonato tra il Lazio e la Toscana, il Lago di Bolsena dona paesaggi e borghi unici che vale la pena scoprire con una rilassante gita fuori porta.
Oltre a essere mete ambite per una gita fuori porta e giornate di relax, i laghi vulcanici del Lazio sono scrigni di tesori tutti da esplorare.
I cammini di pellegrinaggio più belli dell’Italia Centrale, dove gli itinerari spirituali si immergono in paesaggi mozzafiato e storie secolari.
A 40 minuti da Roma, si apre la suggestione del borgo medievale di Fara in Sabina, uno scrigno di bellezze naturalistiche e culturali da non perdere.
Cosa fare e cosa vedere a Fiuggi oltre le terme, bellissimo borgo della Ciociaria dove storia e relax si fondono armoniosamente
Il Lago del Turano sembra aver rubato i colori al mare e puoi nuotare nelle sue acque. Dalle spiagge, alle gite, fino ai borghi: tutte le sue bellezze
Il mare d’inverno è un vero spettacolo che incanta il cuore: ecco quali sono i più bei borghi costieri da visitare adesso, anche se fa freddo.
La Faggeta del Monte Cimino è un luogo magico dove gli alberi secolari creano un’atmosfera da favola, un vero paradiso per chi cerca pace e tranquillità
Hotelify.com ci svela 5 preziosissimi trucchi per gestire al meglio una qualsiasi struttura ricettiva
I borghi più belli del Lazio da visitare in autunno: delle vere gemme tutte da scoprire.
È finalmente aperto e percorribile da tutti il Cammino della Regina Camilla che entra a far parte della straordinaria rete dei Cammini Italiani.
Il borgo di Ariccia è una delle località più suggestive dei Castelli Romani, imperdibile per i suoi panorami naturali e per i tanti monumenti storici.
Attrazione della Ciociaria e del borgo omonimo, il Castello di Vicalvi è noto per le misteriose apparizioni legate a una inquietante leggenda.
Tra i più antichi d’Italia, il Carnevale di Ronciglione è uno dei motivi per visitare lo splendido borgo della Tuscia di cui è originario Mengoni.
I tour organizzati di Caldana Europe Travel dall’antica e misteriosa Tuscia alla leggendaria ed emozionante Riviera di Ulisse
Viaggio a Fumone, il borgo del Lazio che è tra i più misteriosi d’Italia e da visitare il prima possibile.
Cittareale è uno splendido borgo che sorge in provincia di Rieti: cosa vedere e perché vale la pena visitarlo.
Alla scoperta di sei passeggiate immerse nella natura dei Castelli Romani, un luogo magnifico a circa mezz’ora da Roma.
Abbarbicato su una nuda falesia da cui si gode di un suggestivo panorama, il borgo di Trevinano è una vera bellezza: ecco cosa vedere nei dintorni.
Esistono luoghi che sembrano usciti da una fiaba, sospesi in uno spazio senza tempo. Uno di questi è la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, perla laziale.
Dal mare alle montagne, dai piccoli borghi ai rigogliosi giardini: ecco cosa fare (e cosa vedere) nel Lazio durante le roventi giornate estive.
Alla scoperta dei borghi sull’acqua più suggestivi d’Italia, tra atmosfere fiabesche, scorci unici, storia, cultura e numerosi tesori da ammirare.
Sono migliaia i visitatori che vengono nel Lazio per ammirare i nove ettari di incanto in cui si estendono i giardini.
Il Bosco di Paliano, situato a pochi chilometri dalla capitale, è il luogo perfetto per scoprire la natura, e per attraversarla a bordo di una mongolfiera.
Duemila euro di contributo destinato a tutte quelle coppe italiane e straniere che convoleranno a nozze nella regione Lazio. Tra le spese anche il viaggio di nozze.
Ripartono i treni storici del Lazio sulla Roma – Velletri, un vero e proprio viaggio nel tempo da vivere tutto d’un fiato.