Cosa fare e cosa vedere al Lago di Scanno
Il Lago di Scanno, nell’omonimo borgo abruzzese, è un posto ricco di fascino e perfetto per fare tante attività, anche in compagnia dei bambini.
Il Lago di Scanno, nell’omonimo borgo abruzzese, è un posto ricco di fascino e perfetto per fare tante attività, anche in compagnia dei bambini.
10 laghi della Slovenia immersi nella natura: un viaggio indimenticabile negli specchi d’acqua della piccola, ma splendida, nazione verde d’Europa
Il lago artificiale di Valvestino sotto le sue acque nasconde qualcosa di magico, resti di una storia passata che di tanto in tanto hanno voglia di riemergere e farsi vedere.
In mezzo alla Valnerina e vicino alla splendida cascata delle Marmore, questo borgo medievale è dominato da un castello ed è famoso per i fiori.
Questi laghi nel mondo sono bellissimi. Ma in inverno si trasformano in pura magia. Scoprite insieme a noi queste meraviglie della natura
Andiamo alla scoperta dei piccoli borghi italiani che si affacciano sulle rive di placide acque lacustri: ecco alcuni dei più belli, con viste mozzafiato.
Alla scoperta del Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago di Cascinette e Lago Nero, tra natura, storia e archeologia.
Undici paesi, undici scorci che fanno sognare: in giro per la Svizzera si possono trovare luoghi magici come questi, che sembrano proprio usciti da una fiaba.
La Tanzania sta rilanciando sul turismo e per il 2020 vuole raggiungere 2 milioni di turisti. Dai luoghi bellissimi, la Tanzania è anche la meta ideale dove fare i safari lontani
Como e il suo Lago costituiscono una location suggestiva ricca di monumenti, dimore storiche e bellezze naturalistiche tutte da vedere.
Ecco i laghi più belli d’Italia che, con il foliage autunnale, diventano splendide tavolozze di colore.
Nel lago di Posta Fibreno c’è un fenomeno raro che incanta tutti: tra le sue acque sorge un’isola galleggiante che si muove al ritmo del vento
Amanti della bici? Il nuovo percorso che attraversa la Slovenia vi permetterà di scoprire alcune delle bellezze naturali della regione e le su tradizioni enogastronomiche.
Lago Santo Parmense è una delle mete preferite per le gita domenicali degli abitanti di Parma: ci sono molti rifugi dove mangiare e dormire.
Meta perfetta per gli escursionisti, immerso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo di Barrea è un luogo decisamente insolito.
Il borgo lacustre di Anguillara Sabazia è una piccola perla del Lazio: ecco quali sono le meraviglie che non potete assolutamente perdervi se passate da quelle parti.
Il piccolo borgo in riva al lago amato da Re, Imperatori, artisti e scrittori che ancora fa sognare.
A sbalzo sul Lago di Garda, con una vista mozzafiato su uno degli angoli più pittoreschi d’Italia, ecco la splendida ciclopista del Garda.
Una giornata speciale insieme alla famiglia o agli amici? Trenord ha pensato ai Discovery Train per indimenticabili gite al lago.
Non lontano dalle città del Nord Italia c’è una zona poco frequentata dal turismo di massa che nasconde specchi d’acqua favolosi.
Il Lago di Resia è in Alto Adige, caratteristico per essere un paese sommerso tra le sue acque.
Riserva naturale dall’aspetto unico, i laghetti di Marinello sono un insolito angolo di Sicilia che merita d’essere scoperto: ecco dove si trovano.
Tra i gioielli nascosti della Croazia, ci sono le imperdibili e spettacolari cascate, incastonate nella natura dei suoi più famosi Parchi Nazionali.
Partendo da Limone sul Garda si possono percorrere bellissimi itinerari, in bicicletta ma non solo, su strade poco trafficate. Il più pittoresco arriva al borgo di Tremosine.
La Slovenia è un piccolo ma ricco stato. Oltre alla capitale Lubiana, sono numerose le bellezze naturali e le spiagge selvagge che meritano una visita.
Alle pendici del Gran Sasso c’è un bacino artificiale che nasconde un’antica città. Oggi è uno degli spot più belli dove fare immersioni.
Il Lago General Carrera, a Puerto Rio Tranquilo in Cile, ospita una delle meraviglie naturali più spettacolari della Patagonia: la cosiddetta cattedrale di marmo.
Lo splendore di Fermanagh si dipana dai suoi corsi d’acqua fino ai tanti villaggi caratteristici, passando per le sue montagne e antiche grotte.
Da Tarvisio – stazione sciistica del Friuli Venezia Giulia – si possono raggiungere con piacevoli passeggiate laghi glaciali e splendide cascate
In Tagikistan, il lago Karakul è un enorme specchio d’acqua salatissimo più alto del Titicaca. Un luogo incredibile, che solo a pochi si svela.