La Valle del Tevere: un viaggio tra natura, borghi e storia
Nel cuore dell’Italia, tra le sinuose colline dell’Umbria e del Lazio, il Tevere scolpisce una valle di rara bellezza tutta da scoprire.
Nel cuore dell’Italia, tra le sinuose colline dell’Umbria e del Lazio, il Tevere scolpisce una valle di rara bellezza tutta da scoprire.
Francoforte è nota per il suo skyline moderno, ma basta una passeggiata lungo le rive del Meno per scoprire un volto completamente diverso della città: l’Altstadt, o Città
Siena non ha bisogno di competere con Firenze, per il quotidiano britannico è già un luogo magico, dove arte, storia e tradizione si intrecciano in un equilibrio perfetto
In Thailandia, a pochi chilometri da Bangkok, esiste un tempio buddista composto da una torre alta 80 metri, avvolta dalle spire di un gigantesco drago.
Mentre aspettiamo la primavera, ecco un evento imperdibile per chi ama il turismo esperienziale, alla scoperta dei tesori nascosti della Campania in una cornice esclusiva e suggestiva
Putignano è uno splendido borgo pugliese noto per il suo celebre Carnevale, ma ricco di tante altre cose da visitare, dalle vicine spiagge di Polignano alle fredde grotte di Putignano,
Distrutta dagli attacchi dell’ISIS dieci anni fa, l’antica città della Siria potrebbe tornare al suo antico splendore.
Quali sono i tesori archeologici nascosti nei fondali marini della Grecia? Presto potremmo scoprirli grazie a un innovativo museo che verrà aperto nel 2026.
Ancora oggi, il fascino esotico di questi luoghi è motivo di interesse di numerosi viaggiatori che vengono a scoprire lo charme di una terra fatta di storia, ambienti naturali
Spilimbergo è uno dei Borghi più belli d’Italia, da scoprire con calma passeggiando tra le sue strade e gli edifici storici.
Inaugurata a dicembre 2024, Piazza Pia ha alle spalle una lunga storia di interventi e trasformazioni fin dal lontano medioevo: ecco come è cambiata nel corso dei secoli.
A Melilli in Sicilia va in scena il Carnevale più stretto d’Italia, insolito, unico nel suo genere e intriso di magia: da non perdere
Il 2025 si apre per il Piemonte con nuove prospettive di crescita turistica: qualità dell’offerta e attrazione di flussi turistici selezionati.
Castelfidardo è un affascinante borgo marchigiano dove storia, musica e artigianato si intrecciano in un racconto di sicuro interesse.
Dal venerdì alla domenica di questo San Valentino 2025, il Veneto celebrerà l’amore con una serie di eventi e un programma davvero ricco che vedrà protagonisti Verona e
Affacciato lungo la Riviera dei Fiori, il Comune di Sanremo è incorniciato tra le Alpi marittime punteggiato tutt’intorno da deliziosi borghi che hanno ciascuno una storia da
Visitare il Castello del Wawel significa immergersi in secoli di storia, tra sovrani e cavalieri, arte e leggende. Ogni angolo di questo luogo racconta un pezzo del passato polacco,
Ecco tutte le informazioni utili per visitare i bellissimi Giardini della Reggia di Versailles. Una vera e propria opera d’arte a cielo aperto.
Torna il Festival delle Luci di Zagabria, la manifestazione che dà il benvenuto alla primavera: le attrazioni più belle da non perdere
Un San Valentino diverso dal solito per le coppie di viennesi e i viaggiatori che si trovano lì domani: il Belvedere di Vienna apre le porte in fascia serale per una foto ricordo
Nell’appennino, in provincia di Bologna, si trova un borgo che è la destinazione per chi cerca cura e benessere: tutto sulle Terme di Porretta
Davanti alla spiaggia di Punta Secca, in provincia di Ragusa, si trova la famosa casa di Montalbano, oggi un bellissimo b&b.
Tracciata intorno al VII-IV secolo a.C., oggi è uno straordinario percorso che si snoda tra i paesaggi più suggestivi dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Un team di archeologi ha fatto una scoperta incredibile nel cuore di Trento: è emersa una necropoli monumentale di 3.000 anni fa ricca di reperti.
A passo lento alla scoperta dei borghi, delle campagne e dei tratti costieri del nostro Paese con il progetto Le Strade più belle d’Italia.
Esploriamo la Vienna suggestiva ed elegante che ha fatto da sfondo all’intensa storia d’amore di Richard Linklater che compie 30 anni ed è perfetta da rivivere a San
In Occasione della BIT 2025, abbiamo intervistato l’assessore al Turismo, Simona Meloni, sulle novità che ci aspettano quest’anno.
Un viaggio cinefilo su alcuni dei luoghi più iconici della città tedesca che hanno fatto da sfondo a film di ieri e di oggi.
Un tour di 7 giorni tra Istanbul e Cappadocia: arte, storia e natura, tra moschee millenarie, città sotterranee e albe in mongolfiera.
Quest’anno il Labirinto della Masone compie dieci anni dalla prima apertura al pubblico e per l’occasione diventa più digitalizzato e inclusivo.