Bergamo e Brescia: le due Capitali della cultura da scoprire di notte
Durante la notte, la manifestazione “Light is Life” unisce le due città trasformandole in suggestive gallerie d’arte a cielo aperto.
Durante la notte, la manifestazione “Light is Life” unisce le due città trasformandole in suggestive gallerie d’arte a cielo aperto.
I dolci di Carnevale sono una golosa tradizione diffusa in tutta Italia e ogni regione ha le sue specialità a cui è impossibile rinunciare
Costa Crociere ha organizzato una crociera-evento dedicata ad alcuni selezionatissimi ospiti.
Alla scoperta di sapori, profumi e tradizioni del nostro bel territorio: le sagre e gli eventi da non perdere nel weekend dell’11 e 12 febbraio.
Per la Festa degli Innamorati, una romantica luna torna a calarsi nel Pozzo di San Patrizio a Orvieto, per celebrare l’amore in tutte le sue forme.
Viaggio in Italia alla scoperta dei suoi Carnevali più divertenti: da Nord a Sud passando per le isole.
Il Carnevale di Viareggio festeggia 150 anni, con mostre ed eventi imperdibili che si affiancheranno alle storiche sfilate dei carri allegorici.
Non solo Carnevale: le sagre più belle d’Italia a cui partecipare nel primo weekend di febbraio.
In Giappone si celebra la Festa delle Bambole: fiori, tradizioni, eventi e bambole ornamentali rendono ancora più bello il Paese del Sol Levante.
Si comincia con la cometa di Neanderthal, venuta dal passato, e si prosegue con le stelle luminose e con le congiunzioni tra i pianeti. Ecco gli eventi del cielo di febbraio.
Il Carnevale di Venezia è uno dei più celebri al mondo: scopri come e quando è nata questa festa, le maschere e i costumi più famosi, e il programma del Carnevale veneziano
Si svolge in Italia, e più precisamente in Molise, il rito del fuoco più grande del mondo. Questa è la ‘Ndocciata di Agnone.
Tra musica e arte, musei, biblioteche, botteghe artigiane, attrazioni inedite e un programma dedicato alle famiglie: gli eventi imperdibili a Bergamo.
Alla scoperta di Brescia come non l’abbiamo mai vista, Capitale italiana della cultura 2023 insieme a Bergamo, per un anno intenso, ricco di eventi.
Anno nuovo, tante sagre a cui partecipare: ecco gli eventi imperdibili del weekend del 21 e 22 gennaio 2023, da trascorrere con amici e familiari.
Una selezione di esclusive mostre da non perdere in Italia nel 2023, per tutti gli amanti dell’arte antica e contemporanea.
Il 2023 si preannuncia come un anno ricco di iniziative, anniversari, celebrazioni in moltissime città del mondo: le mete da non perdere.
Quale migliore regalo per chi è appassionato di viaggi da trovare nella calza della Befana se non un volo per una nuova meta?
Tutti gli appuntamenti del Dolomiti Paganella Family Festival, la settimana che tutte le famiglie stavano aspettando.
Capodanno nelle piazze italiane? Gli eventi più belli di tutto lo Stivale, isole comprese: ecco dove sono.
Puoi entrare nella casa di Babbo Natale, e scoprire come si sta preparando al suo viaggio, anche da remoto.
Viaggio in Italia alla scoperta delle sue isole più belle da visitare in bassa stagione: veri spettacoli.
Nel cuore verde dell’Alta Austria sorge una deliziosa cittadina famosa per le sue terme: nel 2024 sarà Capitale della Cultura. Ecco le sue bellezze.
In occasione del periodo più magico dell’anno, Lovere verrà animato da leggendari personaggi che sanno parlare al cuore di tutti, i mitici Peanuts.
Un inverno pieno di bellezza e arte grazie alle tante mostre da vedere in Italia durante questi mesi freddi. In un tour che vi saprà conquistare.
2-3-e-4 dicembre: le sagre e gli eventi più interessanti di questo primo weekend del mese.
Il Black Friday è l’occasione giusta per fare spese pazze: ecco alcuni articoli da viaggio indispensabili da acquistare in offerta per la prossima vacanza.
Il 2023 sarà l’anno di Picasso nel mondo: la sua opera ed eredità artistica saranno celebrate con mostre e manifestazioni a livello internazionale.
Il weekend del 12 e 13 novembre è ricco di sorprese ed eventi da vivere in compagnia, in tutta Italia: ecco quali sono gli appuntamenti imperdibili.
Le sagre e gli eventi da non perdere nel weekend del 5 e 6 novembre, tra borghi splendidi, tradizioni antiche e specialità gastronomiche da scoprire.