Cosa vedere nel borgo di Vipiteno d’estate
Vipiteno è una cittadina dell’Alto Adige sospesa tra scenari naturali che lasciano senza fiato, ricca di monumenti, chiese e luoghi dove praticare sport.
Vipiteno è una cittadina dell’Alto Adige sospesa tra scenari naturali che lasciano senza fiato, ricca di monumenti, chiese e luoghi dove praticare sport.
Panorami mozzafiato e natura rigogliosa: per un’estate diversa dal solito, potete andare alla scoperta dei più bei passi dolomitici del Veneto.
La Liguria è una piccola perla da scoprire, ricca di storia, monumenti ed architettura. Qui tra mare e monti, si fanno spazio anche i borghi, ricchi di fascino e magia.
Un anello di 500 chilometri nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese alla scoperta delle antiche miniere sarde, ma anche di un paesaggio unico.
Anversa degli Abruzzi è uno splendido borgo vicino alla Riserva Naturale Gole del Sagittario, ricco di monumenti storici e bontà enogastronomiche.
La Puglia come non l’avete mai vista, tra natura lussureggiante e piccoli borghi fiabeschi: ecco le bellezze dei Monti Dauni e dei suoi dintorni.
Il nome dell’itinerario preannuncia meraviglie e i luoghi della penisola sorrentino-amalfitana attraversati mantengono la promessa.
Alle porte di Trento, c’è un canyon spettacolare in cui si gettano salti d’acqua alti fino a 40 metri. Un vero spettacolo della natura.
Alla scoperta del Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago di Cascinette e Lago Nero, tra natura, storia e archeologia.
Una passeggiata in mezzo alla natura alla scoperta di un incredibile fenomeno geologico, da fare con la bella stagione insieme a tutta la famiglia.
Ci sono molte cose da vedere a Hannover, in particolare il piccolo centro storico rimasto indenne dalla distruzione della Seconda guerra mondiale.
Como e il suo Lago costituiscono una location suggestiva ricca di monumenti, dimore storiche e bellezze naturalistiche tutte da vedere.
La British Columbia è una delle regioni più spettacolari del Canada, dove poter ammirare bellezze naturalistiche mozzafiato e praticare molti sport.
Organizzare un viaggio a Rovaniemi può essere un’esperienza davvero emozionante, sapendo le attrazioni da visitare e il periodo migliore in cui partire.
A circa un’ora da Milano, in provincia di Lecco, ci sono i Piani d’Erna, una località perfetta per una gita in giornata immersi nella natura.
Lago Santo Parmense è una delle mete preferite per le gita domenicali degli abitanti di Parma: ci sono molti rifugi dove mangiare e dormire.
La Val Verzasca è un’oasi di pace in Svizzera, e permette di godere della natura a 360 gradi, tra trekking, cascate e boschi. Ecco come raggiungerla e cosa vedere.
Meta perfetta per gli escursionisti, immerso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo di Barrea è un luogo decisamente insolito.
Una giornata speciale insieme alla famiglia o agli amici? Trenord ha pensato ai Discovery Train per indimenticabili gite al lago.
Sono numerosi i tour in barca a vela in partenza da San Vito lo Capo e Castellammare che portano alla scoperta delle calette della Riserva dello Zingaro.
Framura è una baia in Liguria dove è possibile svolgere numerose passeggiate o fare il bagno nelle bellissime spiagge dei dintorni, Bandiera Blu 2019.
L’isola di Koh Samui è una delle più belle del Golfo della Thailandia, soprattutto per le numerose attività che offre, oltre alle spiagge bellissime.
L’Alta Via delle Dolomiti Bellunesi è un percorso che si snoda in 8 diversi itinerari di difficoltà medio-alta, per andare alla scoperta delle Dolomiti.
L’isola di Creta offre alcuni trekking affascinanti da percorrere a piedi, dalle gole di Samaria alla caraibica isola di Chrissi, fino alla cime del monte Pachnes.
Etna, Stromboli e Vulcano sono alcuni dei vulcani più belli della Sicilia ed è possibile raggiungerne la cima con qualche accorgimento e l’abbigliamento adatto.
Dalle escursioni sulle Dolomiti ai trekking alle Cinque Terre, passando per Sardegna, Abruzzo e Sicilia: scopri i migliori percorsi di trekking da fare in Italia.
Da Tarvisio – stazione sciistica del Friuli Venezia Giulia – si possono raggiungere con piacevoli passeggiate laghi glaciali e splendide cascate
Escursioni da favola, tracce dei dinosauri e natura incontaminata: i sentieri per il trekking alla scoperta del Monte Pelmo, il “trono delle Dolomiti”
Una strada panoramica, tra castelli, borghi e vigneti: tra le Langhe e il Roero, c’è una via perfetta da percorrere con chi si ama.
Che sia estate o inverno, il lago di Braies rappresenta una magica perla tra le Dolomiti. Area relax e punto di partenza per escursioni avventurose.