Conero, le mete “wow” (ma low cost) dove andare in estate
Tra mare e colline, ecco le mete del Monte Conero dove andare senza spendere troppo, vicine alle principali destinazioni come Numana e Sirolo
Tra mare e colline, ecco le mete del Monte Conero dove andare senza spendere troppo, vicine alle principali destinazioni come Numana e Sirolo
Nelle grotte di Pastena ogni sala è un capitolo di un racconto millenario fatto di forme incredibili, colori inattesi e creature misteriose
Tung Lung Chau, l’isola selvaggia vicino a Hong Kong, è un paradiso per escursioni, campeggio, arrampicata e per conoscere la storia.
Il Cammino di San Cristoforo è un viaggio lento e profondo nel cuore del Friuli. Tre itinerari tra risorgive, colline, montagne e borghi storici, con tappe dettagliate, luoghi
Il GR5 è un grande trekking di oltre 600 km che attraversa le Alpi francesi, collegando la Svizzera a Nizza. In 36 tappe si scoprono valli remote, borghi alpini, parchi naturali
Il GR20 è uno dei trekking più spettacolari e impegnativi d’Europa. Si snoda per 180 km lungo l’asse montuoso della Corsica, attraversando paesaggi aspri, rifugi selvaggi
Il Kungsleden è il cammino più famoso della Svezia: 430 km tra Abisko e Hemavan, attraversando la Lapponia tra foreste artiche, parchi nazionali e paesaggi incontaminati. Un trekking
Il Sentiero Spallanzani è un cammino escursionistico di 125 km suddiviso in 8 tappe, da Reggio Emilia a San Pellegrino in Alpe. Tra crinali, castelli, foreste e borghi, il percorso
Una spiaggia selvaggia e nascosta vicino a Lisbona, raggiungibile solo a piedi, tra scogliere, silenzio e bellezza incontaminata.
La Regione del Quarnaro è tutta da scoprire, dal mare alla montagna fino alle prelibatezze della cucina della tradizione: un’esperienza al giorno
Sono tanti i buoni motivi per organizzare un viaggio estivo a Denver, tra questi una nuova tratta che parte proprio dall’Italia
Dalle escursioni nei parchi più belli d’Italia alle rievocazioni storiche, fino ai festival dedicati alla birra e al ciclismo: questi gli eventi da non perdere.
Come trascorrere il ponte del 2 giugno? Dai festival a tema giapponese a quelli dedicati al prelibato tonno di Carloforte, questi gli eventi più belli in Italia.
L’Alta Via delle Grazie è un cammino ad anello tra i santuari mariani della bergamasca. Percorribile in 13 tappe a piedi o in 7 e 8 tappe in bici, unisce natura, fede e cultura.
Hai perso la nave durante una crociera? Ecco cosa succede, come comportarsi e quali sono le possibili soluzioni per rimettersi in viaggio.
Esplora il Cammino delle Pievi, l’itinerario ad anello tra le Alpi e le Prealpi carniche. 20 tappe tra paesaggi unici, pievi storiche e borghi autentici, con lunghezza, dislivello
Il Cammino dei Beati attraversa in 5 tappe la Barbagia orientale, collegando Galtellì, Orosei, Dorgali, Oliena e Orgosolo. Un percorso di 90 km tra sentieri, boschi e paesi sardi
Guida completa al Cammino del Gran Sasso: scopri le 5 tappe, i consigli pratici, dove timbrare la credenziale e qual è il periodo migliore per vivere l’Abruzzo a piedi in libertà.
In Polonia gli appassionati di natura ed escursioni non possono perdere il lago Morskie Oko, raggiungibile con un sentiero suggestivo nella natura
Atmosfere tropicali, fenicotteri e l’acqua tinta di rosa: questa è l’anima autentica di Las Coloradas, un luogo assolutamente da esplorare
Brugnello è un borgo incantato sospeso sulla Val Trebbia: arte, natura, pietra e silenzio in un luogo fuori dal tempo.
Il Sentiero del Viandante è un percorso panoramico che costeggia il ramo orientale del Lago di Como, unendo natura, storia e cultura locale in un trekking suggestivo tra monti
Il Cammino delle Terre Mutate collega le aree colpite dai terremoti tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, intrecciando escursionismo e solidarietà tra borghi resilienti e natura
Il Cammino dei Briganti si snoda tra Lazio e Abruzzo, rievocando le gesta dei briganti ottocenteschi in un’avventura tra boschi, altipiani e piccoli villaggi sospesi nel tempo.
La Via Vandelli ricalca l’antica strada militare voluta dal Duca di Modena nel Settecento, oggi percorso escursionistico che attraversa crinali, boschi e paesaggi appenninici
Scoprite la bellezza della Puglia a passo lento grazie a questi trekking e ad alcune delle migliori escursioni, dai sentieri sul Gargano a quelli nel Salento.
Eleganza, natura e avventure tra le Dolomiti di Brenta: ecco Madonna di Campiglio in inverno e in estate, tra neve, laghi alpini e charme alpino.
Tornano le “Gite in treno” in Lombardia viaggi sostenibili verso laghi, città d’arte e parchi, con novità e treni storici Anni Venti.
Dai paesaggi mozzafiato delle Dolomiti alle città medievali immerse nella natura: dove andare a maggio in Italia per vivere una primavera indimenticabile
Poco lontano da Roma, vi è un parco regionale straordinario. Al suo interno le testimonianze di Veio, città etrusca che osò sfidare la capitale.