Alla scoperta del Castello di Torrechiara in Emilia Romagna
Il Castello di Torrechiara è il posto ideale per trascorrere un weekend insolito e scoprire la magica leggenda che ispirò il celebre film LadyHawke.
Il Castello di Torrechiara è il posto ideale per trascorrere un weekend insolito e scoprire la magica leggenda che ispirò il celebre film LadyHawke.
La vita di Gradara è da sempre legata alla Roccaforte, al confine tra Marche ed Emilia-Romagna ma rigorosamente marchigiana: qui si è consumato l’amore tra Paolo e Francesca.
Bobbio è un comune in provincia di Piacenza che ha conservato il suo aspetto medievale e fare una passeggiata tra le sue stradine è un vero viaggio nel tempo.
A sud del delta del Po, nell’estesa pianura emiliana all’interno di uno dei parchi naturali più importanti della regione, sorge Comacchio, che ha fatto da sfondo all’ultimo
Busseto, celebre per aver dato i natali a Giuseppe Verdi, è un vero scrigno di tesori culturali e architettonici
La Via Matildica del Volto Santo attraversa i luoghi più belli di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana ed è percorribile a piedi o in bicicletta.
Bologna è una delle più belle città italiane, frequentata da universitari e turisti, ma ospita diversi luoghi misteriosi dentro e fuori le mura.
Un architettura splendida, stanze decorate, giardini d’arte: la reggia di Colorno è una meraviglia italiana, che merita d’essere conosciuta.
Montefiore Conca è uno splendido borgo dell’Emilia Romagna, la cui rocca fece da sfondo ad un amore fortissimo e tragico: cosa vedere qui e nei dintorni.
Citata anche da Forbes tra i borghi medievali imperdibili, Dozza offre assaggi di storia e modernità impressi nei variopinti scorci artistici delle sue mura.
Un viaggio a Modena e nei dintorni, vedere i Musei del Duomo e della Ferrari, il Parco dei Sassi e mangiare nelle migliori trattorie
Aprire la finestra dell’hotel e inebriare l’olfatto e lo sguardo con vigneti che accarezzano la campagna, tra i colori ambrati e caldi dell’autunno
Arrivare all’isola del Giglio da Bologna può essere più semplice se si conoscono le fondamentali tappe del viaggio. Scopriamo insieme quali
I modi per arrivare alla stazione di Parma sono numerosi, grazie a un’efficiente rete di mezzi pubblici. In alternativa è possibile usare l’auto
Le spiagge segrete dell’Emilia Romagna: dove sono nascoste le più belle spiagge, quasi inaccessibili, di questa regione italiana, patria della piadina e del ballo liscio
L’aeroporto di Parma è situato nel cuore dell’Emilia ed è intitolato al grande Giuseppe Verdi. Per raggiungere lo scalo sono possibili questi itinerari
Alla scoperta di un territorio molto suggestivo e ricco di fascino
Terme della Fratta è un’oasi di salute immersa nel verde
La città fortificata domina le colline tra Parma e Piacenza
Gigantesche onde bianche nel bel mezzo della Pianura Padana. La nuova stazione dell’alta velocità di Reggio Emilia, la Mediopadana, è un’enorme cattedrale