Cosa vedere a Ravenna, la città dei mosaici, tre volte Capitale
Cosa vedere a Ravenna: guida ai luoghi imperdibili tra mosaici UNESCO, storia millenaria, esperienze culturali e sapori locali.
Cosa vedere a Ravenna: guida ai luoghi imperdibili tra mosaici UNESCO, storia millenaria, esperienze culturali e sapori locali.
Un weekend all’insegna del divertimento tra spettacoli, musica, ma soprattutto sapori nostrani: dal Nord al Sud dell’Italia, la fine di giugno ha un gusto esplosivo
Al confine tra Emilia Romagna e Toscana si trova una spiaggia di acqua dolce davvero spettacolare, l’ideale per una giornata di relax in riva al fiume
Il Cammino di Santa Giulia è un percorso a piedi di 470 km da Livorno a Brescia. Unisce fede, natura e storia in 25 tappe tra Toscana, Emilia e Lombardia, toccando pievi, borghi
L’Emilia-Romagna è una regione che, per molti, è sinonimo di estate e vacanze: ci sono molte attività, in giro per la regione, da fare senza intaccare troppo il budget.
Il Cammino dei Ribelli è un itinerario escursionistico di 130 km nella Val Borbera, tra Piemonte e Liguria. Un viaggio tra storia partigiana, borghi abbandonati e natura selvaggia.
La Via degli Abati è un cammino escursionistico tra Pavia e Pontremoli, lungo 190 km e 8 tappe. Un viaggio tra borghi, boschi e crinali, sulle tracce degli antichi abati, per chi
La Via Francigena italiana compie un passo importante verso il riconoscimento Unesco grazie a un accordo tra il Ministero della Cultura e sette Regioni
Il Cammino di Sant’Antonio conduce da Padova a La Verna lungo un itinerario spirituale che attraversa borghi medievali, foreste e santuari, unendo raccoglimento e bellezza naturale.
Che si tratti di un weekend all’insegna della natura, di un viaggio gastronomico nella Food Valley o di un’immersione nella storia, questa splendida area dell’Appennino Parmense
A Imola da diversi anni si tiene il Carnevale dei Fantaveicoli, un appuntamento imperdibile dove vengono messi in scena l’ingegno e la creatività
Scopri la storia, le tradizioni e tutti gli eventi imperdibili quest’anno del Carnevale di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna: qui si ammirano gli spilli dei
Una Riviera Romagnola fuori stagione fa da sfondo al dramma di Alissa Jung presentato in anteprima alla Berlinale 2025 che racconta un rapporto conflittuale padre-figlia
Tracciata intorno al VII-IV secolo a.C., oggi è uno straordinario percorso che si snoda tra i paesaggi più suggestivi dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Torna Cammini aperti nel weekend del 10 e 11 maggio: l’edizione 2025 è un omaggio al Giubileo con sentieri che toccano luoghi di spiritualità
Scopri tutto quello che c’è da sapere su questo fantastico evento dell’Emilia Romagna, l’unico al mondo ad essere gemellato con il Carnevale di Rio De Janeiro.
Cosa fare a Bologna per la Befana? Ecco gli eventi imperdibili in città e nei dintorni.
Il legame tra gli italiani e il viaggio alla ricerca di cibo, vino, olio e di tutte le altre tipicità agroalimentari del nostro territorio è sempre più forte.
Cerreto Laghi e Passo del Lupo, le migliori stazioni sciistiche in Emilia Romagna: piste da discesa, sci di fondo, impianti moderni, prezzi e attività per una vacanza sulla neve.
Volete regalarvi una giornata di relax alle terme? Questi sono i centri benessere dell’Emilia Romagna, storici e ricchi di servizi.
Il pittoresco borgo di Vigoleno, in provincia di Piacenza, si è conservato intatto dal Medioevo e oggi regala un vero e proprio tuffo indietro nel tempo.
Viaggi a costo zero: questa la classifica con le migliori città dove troverete musei, eventi e tour gratuiti.
Rimini e l’Emilia-Romagna tornano a essere protagonisti anche quest’anno di TTG Travel Experience giunta alla 61^ edizione.
Un piccolissimo borgo medievale al confine tra Emilia e Lombardia, tra tracce del passato e un tuffo nelle splendide piscine naturali del fiume Trebbia
Luoghi sacri e antichi monasteri dell’Emilia-Romagna tornano ad aprire le porte al pubblico nei fine settimana del mese di ottobre: ecco il programma per ogni provincia.
Bandiera Arancione del Touring Club e tra i Borghi più belli d’Italia, Fiumalbo, seppur poco noto, è una di quelle mete da segnare in lista.
Il quotidiano londinese ha dedicato un lungo servizio a Ravenna e a Comacchio, definendole le alternative “segrete” a Venezia, ma senza essere affollate.
Pieve di Cento è un antico borgo che richiama particolarmente il fascino di Bologna. Un luogo affascinante con un centro storico tutto da scoprire
Sembra un castello fiabesco, a poca distanza da Bologna: ecco la Rocchetta Mattei, nel Comune di Savignano, che unisce stili diversi in un mix architettonico incantevole.
Le cime dell’Appennino Tosco – Emiliano svelano gioielli acquatici incastonati tra paesaggi unici ad alta quota dove non serve l’aria condizionata.