Belgio: le più belle città d’arte delle Fiandre
Viaggio nelle Fiandre, alla scoperta delle città d’arte più intriganti, dove perdersi tra antichi quartieri labirintici, edifici storici e splendidi patrimoni Unesco
Viaggio nelle Fiandre, alla scoperta delle città d’arte più intriganti, dove perdersi tra antichi quartieri labirintici, edifici storici e splendidi patrimoni Unesco
Tra i più bei monumenti di Torino, vi è l’antica residenza sabauda per la caccia e per le feste: ecco come organizzare una visita qui e tutte le info utili tra orari e biglietti.
Otranto, Polignano a Mare, Cala Cricca. Carlo Verdone ambienterà il suo prossimo film nel Salento, tra alcune delle località più belle d’Italia.
Sospese nel tempo, queste piccole perle della Boemia e della Moravia sono la meta ideale per brevi fughe.
Accanto al Tempio di Nettuno, a Paestum, la “Casa dei Sacerdoti” è sempre stata un luogo misterioso. Oggi, però, nuovi scavi rivelano qualcosa di più.
La Baviera è una delle zone più suggestive della Germania, con piccoli borghi e grandi città con una storia da non dimenticare. Scopri qui i luoghi da non perdere.
Con la sua Rocca, che è uno tra i più significativi esempi d’architettura militare italiana, Mondavio è uno splendido borgo a 20 chilometri dal mare delle Marche.
Il turismo culturale in Italia cresce sempre di più: ecco le 10 città d’arte più visitate nel 2018, da Nord a Sud del Paese.
La Reggia di Caserta è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita: cosa vedere, come arrivare e tutte le info su orari e biglietti.
A poco più di un’ora da Madrid, l’Alcázar di Segovia ha ispirato il celebre castello di Cenerentola di Walt Disney. E, oggi, è possibile visitarlo: ecco come.
Paesaggi unici, natura selvaggia e luoghi molto diversi tra loro: dalle misteriose Highlands alla modernità di città come Glasgow ed Edimburgo. Ecco dove andare.
Dal fascino dei canali, all’arte dei musei della città e la spensieratezza della movimentata vita notturna della capitale olandese: ecco cosa vedere ad Amsterdam.
A dispetto di quel che si crede Dante non è sepolto a Firenze, bensì a Ravenna. Ecco dove andare per visitare la sua tomba, e per conoscere la sua storia.
La sua opera più famosa, Amore e Psiche, è conservata al Louvre. Ma dove si possono ammirare in Italia altre famose sculture di Antonio Canova?
Dopo un enorme lavoro di ristrutturazione Colletta di Castelbianco è tornato a nuova vita. Un borgo medievale unito al resto del mondo da un ponte tecnologico
Il paese che muore è uno dei nomi con cui è conosciuta Civita di Bagnoregio, dove il tempo sembra essersi fermato secoli fa.
È una delle mete più interessanti d’Europa. Nella guida “Bordeaux”, scritta da Paolo Crespi, un capitolo è dedicato proprio alla Bordeaux gratuita.
A venti chilometri da Lubiana, Škofja Loka è una cittadina medievale ben conservata che pare uscita da un libro delle fiabe.
Se siete appassionati di antichi borghi, quelli che in Francia chiamano “village perché”, Biot fa al caso vostro. È il borgo degli artisti, un piccolo gioiello nell’entroterra
Un bellissimo Comune nel cuore della Val di Chiana ospita un altro borgo medievale fortificato. Ma non è l’unica particolarità per cui vale la pena visitare questo angolo
Savile Row è l’antica strada della moda di Londra, in grado di raccogliere molte incredibili storie dal 1731 a oggi, dai Beatles a “2001: Odissea nello spazio”
Situato alle pendici della Maiella, in provincia di Chieti, il borgo citato da Gabriele D’Annunzio ospita interessanti musei e splendide architetture.
Prima di passeggiare per le vie di Praga, tra le sue torri e i suoi ponti, perché non ammirarne l’assoluto splendore navigando sulla Moldava.
Exeter, città situata in Gran Bretagna a breve distanza dal mare, sarà raggiungibile presto anche da Napoli con voli low cost: conosciamola meglio
Un viaggio alla scoperta di luoghi ricchi di storia
Chiunque dovrebbe visitare Siviglia una volta nella vita. Il capoluogo dell’Andalusia è pregno di storia e ricco di luoghi di grande interesse. Ecco tutto ciò che occorre
A Trieste, a picco sul mare, si erge il suggestivo Castello di Miramare, che nel periodo natalizio è ancora più magico.
Sulle orme dei protagonisti di Vacanze di Natale, che festeggia 35 anni d’età da quella prima pellicola immersa nella magia di Cortina d’Ampezzo.
L’Arena di Verona è uno tra gli anfiteatri romani più antichi e meglio conservati. Ecco la sua storia, tra leggende, misteri e straordinari eventi.
Christian De Sica e Massimo Boldi hanno scelto il Lago di Como per una delle loro avventure sul grande schermo, tra follia e qualche spunto di riflessione