Cosa visitare nella città di Lecce
Guida alla scoperta di Lecce, città soprannominata “la Firenze del Sud” per le bellezze storiche e architettoniche e la posizione nel “tacco” d’Italia.
Guida alla scoperta di Lecce, città soprannominata “la Firenze del Sud” per le bellezze storiche e architettoniche e la posizione nel “tacco” d’Italia.
Buenos Aires era una città particolarmente amata da Diego Armando Maradona, ecco un tour in suo onore da fare appena possibile.
Guida alle bellezze di Ferrara, dalla Cattedrale di San Giorgio al Castello di San Michele, passando per il Palazzo dei Diamanti e Parco Massari.
Guida alla scoperta delle meraviglie naturali e architettoniche di Lucca, dal Duomo alla Piazza San Martino, passando per il Parco Regionale delle Alpi Apuane
La storia artistica del nostro Paese è tutta racchiusa nelle splendide piazze che, nelle più belle città italiane, fanno sfoggio delle loro meraviglie.
Nel cuore dell’Oltrepò mantovano sorge Sabbioneta, la Città Ideale secondo i canoni del Rinascimento, scrigno di arte e bellezza mozzafiato.
L’Umbria è una regione che ha fatto di accessibilità e ospitalità dei punti di forza, rendendola una delle mete più amate dai camperisti.
La terza stagione di “Suburra” vanta, tra le sue location, il suggestivo Convento di San Cosimato a Vicovaro, perla di incredibile bellezza.
La serie televisiva Rai che vede protagonista Gigi Proietti è stata ambientata nella bellissima Viterbo.
Un volo da brividi da circa 24 metri di altezza per gettarsi nel Fiume Neretva: chi ha il coraggio di tuffarsi da questo ponte?
Ricca di cultura e di storia, Perugia è una delle mete italiane che meritano assolutamente una visita turistica che duri anche solo un giorno.
Viterbo, città del Lazio, oltre ad avere un centro storico bellissimo sfoggia anche uno dei quartieri medievali più estesi e meglio conservati d’Europa
San Gusmè è un piccolo gioiello immerso nel meraviglioso Chianti. Ad accogliere i visitatori nel borgo, però, una statua assai bizzarra. Conoscete la sua storia?
Le location dell’ultima avventura di James Bond tra le meravigliose terre del Nord Europa.
In Friuli Venezia Giulia si trovano diversi centri termali che possono soddisfare tutte le esigenze: ecco quali sono le migliori terme in questo splendido territorio.
Sarà il fascino dei canali e dei colori, di quelle gondole che attraversano gli specchi d’acqua, ma Venezia è la città più romantica di sempre e questa storia lo conferma.
Roma è ricca di luoghi poco battuti dal turismo di massa ma assolutamente meravigliosi: 10 luoghi della città che nemmeno i romani conoscono.
Nato per uno scopo difensivo, oggi il Castello Aragonese a Otranto è una splendida roccaforte che ospita eventi nazionali ed internazionali con una vista mozzafiato sul mare.
Un viaggio nella spiritualità, alla scoperta dei più suggestivi capolavori architettonici religiosi del nostro Paese: ecco le abbazie da visitare in autunno.
La città d’arte di Ravenna, in Romagna, è una delle grandi mete nascoste d’Italia. Lo splendore dei suoi mosaici bizantini, la tomba di Dante, il suo frizzante centro storico.
Tom Cruise ha scelto l’Italia per le riprese di alcune delle scene più spettacolari del nuovo episodio della saga.
Il villaggio del Sud della Francia che pochi conoscono e che invece vale assolutamente la pena visitare. Ecco perché.
Castelli rinascimentali e medioevali divisi tra pianura e Appennino: la provincia modenese ha tanti tesori da scoprire soprattutto in autunno.
Mesagne è una città pugliese ricca di bellezze architettoniche, naturalistiche e archeologiche in grado di stupire turisti grandi e piccini.
Ideale da visitare a settembre è certamente la Costiera Amalfitana, ecco cosa c’è di più bello da vedere in questa zona da sogno del nostro Paese
Avola è una splendida cittadina siciliana, patria della celebre mandorla e del vino Nero d’Avola, un luogo pieno di tesori architettonici e religiosi tutti da scoprire e
Panicale è un piccolo borgo medievale che si erge su un colle. Splendido, da quassù la vista sull’Umbria e il lago Trasimeno è eccezionale e ha conquistato il New York
Napoli è una città dalla bellezza struggente, da vedere e respirare con calma, a piedi, attraverso tour guidati o solitari che fanno tappa nelle strade più iconiche della città.
Tra piccoli borghi e vigneti immensi, i castelli del Friuli Venezia Giulia spiccano come perle di rara bellezza. E in autunno potremo tornare a visitarli.
Il bellissimo borgo di San Miniato offre itinerari sulle tracce della storia e dell’arte e dintorni rurali a contatto con la natura. Un territorio antico e magico, tutto da scoprire.