Le location iconiche della fiction “Non mi lasciare” con Vittoria Puccini
Girata in pieno lockdown, la serie Tv Rai mostra una Venezia stranamente deserta, ma proprio per questo meravigliosa.
Girata in pieno lockdown, la serie Tv Rai mostra una Venezia stranamente deserta, ma proprio per questo meravigliosa.
Il Friuli è la destinazione perfetta per gli amanti dell’arte, scrigno di tesori architettonici nei suoi borghi storici e affascinanti città.
Nel quartiere centrale di Shinjuku a Tokyo, una nuova maestosa attrazione vedrà la luce nel 2023: la Tokyu Kabukicho Tower, con intrattenimento e alloggio.
Gli amanti dell’arte devono assolutamente visitare queste spettacolari città del mondo.
La sfilata dei Re Magi sulla Torre dell’Orologio che campeggia in Piazza San Marco è uno spettacolo di incredibile bellezza tutto da ammirare.
CNN Travel suggerisce di visitare le tante meraviglie del capoluogo campano, inserendolo tra le le 22 migliori destinazioni turistiche del 2022.
Se si va a New York, non si può stare un giorno senza poter ammirare lo skyline della città dall’alto.
A mezz’ora da Budapest c’è un borgo così delizioso che merita assolutamente una visita.
L’orologio ad acqua di Villa Borghese è tornato a scandire il tempo con le sue lancette incantate. La magia ha inizio.
I migliori villaggi e le più belle città fluviali della Gran Bretagna, perle da visitare almeno una volta nella vita.
Mérida è una bellissima città dell’Estremadura fondata da un popolo antichissimo: benvenuti nella Roma della Spagna.
Borghi, laghi romantici, e cittadine del Natale: ecco le dieci mete invernali perfette per una gita fuori porta, in famiglia o di coppia.
Oltre ai pittoreschi caruggi, al Porto Antico e all’Acquario, c’è un luogo apparso nella fiction Tv RAI che è un Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Piccole perle medievali e affascinanti borghi abbarbicati tra le montagne: ecco quali sono i villaggi più suggestivi della Francia.
Riquewihr: il borgo sospeso nel tempo che ha ispirato uno dei più grandi capolavori della Disney. Benvenuti nel villaggio della Bella e la Bestia.
Le piazze d’Italia si vestono a festa: luci, colori, balocchi e maxi alberi addobbati per celebrare il Natale. Ecco le 10 più belle da visitare.
Durante le festività natalizie, l’Islanda offre l’occasione di conoscere tradizioni uniche e assistere ad eventi spettacolari, in scenari mozzafiato.
Affacciata sul Lago Lemano, Ginevra è la meno svizzera delle città elvetiche e, se pensate che sia adatta solo a vacanze di lusso, vi ricrederete.
Un weekend in Europa fuori dalle mete più gettonate, perdetevi tra tramonti e lentezza a Porto in Portogallo, la città più romantica.
Le luci si accendono, le decorazioni danno inizio alla festa. Così Mosca si trasforma in na meravigliosa favola di Natale.
I mercatini animano il centro storico e i luoghi più importanti della città mentre luci, colori e suoni si diffondono per le strade. Il Natale a Zurigo è magico.
Chi la studiato la “Divina commedia” ricorderà sicuramente quanta attenzione abbia dato Dante alla città di Viterbo. Ecco le tappe sulle orme del Sommo Poeta.
Le luci, i mercatini, gli alberi e le decorazioni hanno in vaso Parigi. La Ville Lumière sembra una cartolina di Natale.
La Liguria ha fatto da sfondo alle vicende poliziesche della serie televisiva RAI.
Se qualcuno vi dice che il vostro fondoschiena è ricoperto da spaghetti, c’è una spiegazione. Ecco alcune delle espressioni francesi che è meglio conoscere prima di partire.
Lo splendido maniero rinascimentale, incastonato fra antiche vigne e le cime delle Dolomiti, è uno deo luoghi imperdibili durante una visita della città.
Vermeer, Van Gogh, Rembrandt, Mondriaan, Escher, Bruegel, Hieronymus Bosch. Per chi è appassionato d’arte, nei Paesi Bassi c’è un tour che ripercorre i luoghi dei
Città addobbate a festa, installazioni artistiche, decorazioni scenografiche e giochi di luci e colori che trasformano luoghi reali in scenari fiabeschi.
Viaggio alla scoperta delle città meno note d’Europa dove il Natale è assolutamente meraviglioso e magico.
Gigi Proietti nel suo ultimo ruolo in una commedia natalizia: ecco dove sono state girate le scene del film “Io sono Babbo Natale”.