I luoghi di culto in Italia: i più belli da visitare
L’Italia è disseminata di luoghi di culto e devozione: scopriamo insieme alcune delle mete più belle da ammirare e vivere.
L’Italia è disseminata di luoghi di culto e devozione: scopriamo insieme alcune delle mete più belle da ammirare e vivere.
Le chiese d’Italia sono dei veri e proprio capolavori, ecco un tour tra le più suggestive di tutto lo Stivale.
Autentici capolavori artistici e architettonici, imperdibili luoghi di fede e tradizione: un viaggio tra le più belle chiese d’Europa.
In Italia esistono diverse chiese nella roccia che sono una più bella dell’altra. Qui una selezione delle più suggestive da visitare.
Il piccolo borgo di Brienno è una perla tutta da scoprire: tra le sue viuzze si nascondono dei veri capolavori architettonici e una reliquia alquanto bizzarra.
Una croce uncinata appare sulla facciata della chiesa di Rosazza. Ma chi ha scelto di porla sull’edificio sacro conosceva bene il suo antico significato: cosa c’è da
Visitare Gioia del Colle in Puglia è un’esperienza ricca e totalmente immersiva, sia che vogliate dedicarvi all’esplorazione della natura.
Frosolone è un borgo molisano famoso per la tradizione artigianale della produzione di coltelli, ma è anche ricco di chiese e monumenti antichi.
Una guida pratica su come vestirsi quando si visitano i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro.
L’Italia è ricca di arte e cultura e non mancano i monumenti storici da visitare assolutamente per il loro immenso patrimonio storico e artistico.
Pietracamela, in Abruzzo, è un borgo stupendo e ricco di monumenti, chiese, edifici civili e musei tutti da visitare, senza dimenticare la natura.
Castelvetro di Modena è un borgo emiliano dove ammirare castelli e monumenti religiosi, ma anche assaggiare le eccellenze enogastronomiche del posto.
La Basilica di San Pietro, in Vaticano, è uno dei simboli di Roma e della cristianità ed è ricca di meraviglie, sia all’interno che all’esterno.
Questa è la chiesa solitaria e silenziosa che sorge e si disperde tra le colline d’Abruzzo. All’ombra della rocca di Calascio troviamo la chiesetta di Santa Maria della
Malmö è una città svedese ricca di bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche tutte da scoprire ed ammirare, visitabile anche in sole 24 ore.
Nell’astigiano sorge un paesino dalle origini antichissime dove si trova una chiesa tutta colorata persa tra i vigneti.
San Giorgio di Valpolicella, si trova nel Comune di Sant’Ambrogio: posto su un cucuzzolo e stretto intorno alla pieve, è ricco di profumi e sapori.
La chiesa di San Claudio al Chienti è il più suggestivo esempio di architettura romanica ancora integro in tutta la regione, e sorge a pochi chilometri da Corridonia.
Il silenzio è ridondante: tutto è fermo a Balestrino, persino l’orologio della chiesa, fermo dal il 1962, quando tutto ebbe fine.
Le chiese più incredibili del mondo, costruite in maniera particolare o in luoghi incredibili, dalla Norvegia all’Etiopia, ma anche in l’Italia.
Alla scoperta di Sovana, borgo medievale toscano che ha saputo conservare nei secoli la propria identità. Una perla tutta italiana da esplorare.
Chi trascorre le vacanze a Cefalonia può visitare un luogo incredibile non facile da scovare, a meno che qualcuno non gli indichi il punto esatto in cui si trova.
Alla scoperta delle Stavkirke, le bellissime chiese medievali sopravvissute in Norvegia.
Cosa vedere in una giornata a Peschiera del Garda, tra i massicci bastioni, i palazzi storici e i ponti sui canali
Destinazione Nazareth, una delle città più celebri del Medioriente, luogo sacro della cristianità dove storia, arte e spiritualità si fondono in una realtà unica
È un vero e proprio gioiello nascosto nel grigiore di Milano e sconosciuto anche a gran parte dei milanesi.
Ecco perché la chiesa di Vico Equense è presa d’assalto dai futuri sposi