Santi Pietro e Paolo, cosa fare a Roma il 29 giugno
Domenica 29 giugno Roma festeggia i Santi Pietro e Paolo: ecco gli eventi principali in calendario e l’origine della tradizione.
Domenica 29 giugno Roma festeggia i Santi Pietro e Paolo: ecco gli eventi principali in calendario e l’origine della tradizione.
Il Cammino di Santa Giulia è un percorso a piedi di 470 km da Livorno a Brescia. Unisce fede, natura e storia in 25 tappe tra Toscana, Emilia e Lombardia, toccando pievi, borghi
Da oggi, 23 aprile, per tre giorni, i fedeli potranno rendere omaggio alla salma di Papa Francesco: ecco dove, quando e come visitare la camera ardente.
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle chiese più importanti e antiche di Roma, un gioiello architettonico e spirituale situato nel cuore della città.
Papa Francesco, il primo pontefice latinoamericano della storia venerato da milioni di cattolici in tutto il mondo, è morto: questi i luoghi della sua infanzia.
Un antico villaggio scolpito nella roccia, dove storia e natura si fondono in un paesaggio da sogno nel cuore della Cappadocia.
Per il Giubileo 2025 un nuovo percorso gratuito nasce tra le strade di Roma: è L’Europa a Roma, itinerario tra le Chiese europee della Capitale.
A Roma molte chiese a ingresso gratuito permettono ai visitatori di ammirare autentici capolavori dell’arte senza necessità di pagare un biglietto: ecco i capolavori da non perdere.
Roma vanta un patrimonio artistico straordinario, che non si limita all’antichità: l’architettura religiosa moderna offre opere di grande rilievo.
Anche al di fuori di Roma è possibile attraversare una Porta Santa: da Milano a Palermo, ecco alcune delle principali Chiese Giubilari sul territorio italiano.
Dalla Turchia all’Irlanda, passando per Bari e Venezia, un’avvincente panoramica dei luoghi che custodirebbero le spoglie di San Nicola tra scavi archeologici e tradizioni
Microsoft e il Vaticano hanno unito le forze per ricostruire la Basilica di San Pietro in modo digitale con l’AI: ecco il progetto.
Sorge in Costa d’Avorio, nel bel mezzo di quella che è oggi la capitale “simbolica” della nazione africana, una splendida basilica che è identica a quella di
Al via la seconda edizione di Italia Romanica, il progetto ideato dall’ente capofila, la Fondazione Sardegna Isola del Romanico: le info.
León, in Spagna, lungo il Cammino di Santiago, una città ricca di storia e arte, che sembra arrivare da una favola medievale
In Italia esistono dei luoghi carichi di un’energia misteriosa e inspiegabile. Dalla Val di Susa al Gargano, scopriamoli insieme
Cosa vedere e cosa fare a Torno, bellissimo e romantico borgo che si affaccia sul Lago di Como e che nasconde i massi delle streghe.
La Valletta ospita una bellissima chiesa, tempio del barocco maltese. Al suo interno, la Concattedrale di San Giovanni Battista custodisce pregiati capolavori, tra cui due tele
A Bari ci sono delle chiese bellissime: le cinque architetture religiose da visitare se si programma un tour della città
Dietro piazza San Pietro si apre una città tutta da scoprire. Dalla Basilica ai Musei Vaticani con la celebre Cappella Sistina, cosa vedere.
La Tuscia è un territorio ricco di storia che non finisce mai di stupire: l’ultima sorpresa è arrivata da uno dei suoi affascinanti borghi fantasma.
Rosazza è un borgo davvero molto suggestivo, per via della sua storia e dei misteri esoterici che la circondano: scopriamo le sue particolarità.
È un luogo meraviglioso, che per essere compreso a pieno deve essere vissuto e scoperto con curiosità e cuore aperto: è Napoli, la città delle 500 cupole, chiamata così per
Sull’isola di Capri si trova la chiesa monumentale di San Michele Arcangelo: il suo pavimento è straordinario e tra i più belli del mondo
Viaggio alla scoperta di Castello Molina di Fiemme, un comune sparso che vanta tantissime attrazioni turistiche
È la Chiesa di San Giorgio a Luková, nella Repubblica Ceca, ed è popolata da fantasmi inquietanti. Ma non lasciatevi ingannare: nulla è come sembra.
La Heddal Stave Church, avvolta da un fascino misterioso, è il simbolo di un’antica tradizione architettonica medievale norvegese
In Georgia c’è una chiesa che si trova immersa in un paesaggio da cartolina: tra le montagne, con una vista spettacolare e una lunga storia
In Calabria c’è un luogo ricco di magia: si tratta della chiesetta di Piedigrotta, scavata nella roccia a due passi dal mare. Ecco la sua storia.
Modica è nota anche come città delle cento chiese: gli edifici religiosi da visitare, le tappe e il celebre cioccolato da assaggiare