Bagnone, il borgo delle mille leggende
Bagnone è un borgo bellissimo situato in Toscana, ma anche avvolto da incredibili e misteriose leggende.
Bagnone è un borgo bellissimo situato in Toscana, ma anche avvolto da incredibili e misteriose leggende.
Tra i più belli dell’arco alpino, gli antichi manieri e le fortzze trentine meritano una visita. Anche solo per ammirare la loro posizione invidiabile.
Incastonata fra le maestose vette dell’Alto Adige, è la località ideale per trascorrere le proprie vacanze, tra storia e natura.
Piccoli gioielli immersi nel verde, sembrano usciti da una cartolina: ecco i villaggi più belli e suggestivi della Francia, assolutamente da non perdere.
La Toscana è ricca di borghi e paesini da visitare, specialmente partendo da Firenze ed esplorandone i dintorni: borghi medievali e affascinanti.
Magico e senza tempo, il castello medievale di Púbol che Salvador Dalí regalò alla sua musa Gala.
Il castello è il luogo più fiabesco e romantico che si possa visitare, possibilmente in coppia. Ecco i più belli del Ducato di Parma e Piacenza.
I luoghi in cui è ambientata la vicenda di Emma Bovary si dipanano in una regione estremamente affascinante e ricca di luoghi pittoreschi.
Riflettendosi maestosi sulle acque cristalline, sono dei veri gioielli: andiamo alla scoperta dei castelli sul mare più belli d’Italia.
Le città minori d’Europa sono dei splendidi gioielli da visitare assolutamente. Ecco una selezione delle più suggestive.
Cinque edifici, tra castelli e fortificazioni, conservano e raccontano le tracce della storia artistica e culturale di tutta la provincia scaligera.
Terra di castelli, antichi borghi, artisti, santi, città d’arte, vigneti e dolci colline, l’Umbria sa come far innamorare chiunque decida di visitarla.
Nato per uno scopo difensivo, oggi il Castello Aragonese a Otranto è una splendida roccaforte che ospita eventi nazionali ed internazionali con una vista mozzafiato sul mare.
Sono tanti i castelli da scoprire nella regione Campania, gioielli d’un tempo antico immersi nella natura e custodi di borghi e città.
Il suggestivo Castello del Buonconsiglio di Trento è custode di leggende metropolitane e curiosi fatti legati a briganti, fantasmi e streghe.
Castelli rinascimentali e medioevali divisi tra pianura e Appennino: la provincia modenese ha tanti tesori da scoprire soprattutto in autunno.
L’Umbria è ricca di splendidi castelli, edifici dall’antichissimo passato e dall’atmosfera misteriosa: ecco quali sono i più belli.
Da nord a sud, i castelli infestati d’Italia sono la destinazione preferita dei viaggiatori amanti del paranormale. Scopriamo insieme i più spaventosi.
È nell’incantevole panorama delle campagne marchigiane, a poca distanza dal borgo di Arcevia, che spicca il bel castello di Loretello, immerso nel verde.
Il castello Ruspoli di Vignanello ospita dei giardini che sono uno dei migliori esempi di giardino all’italiana del Rinasciamento.
I castelli del Lazio sono delle opere maestosi e ideali da visitare durante i weekend di settembre. Ecco i più belli per una gita fuori porta.
Il lago di Santa Giustina è un vero gioiello incastonato nella Val di Non. Paradiso per gli sportivi o per chi è in cerca di una meta rilassante.
A due passi dalle grandi città c’è una zona di rara bellezza ancora poco conosciuta al turismo di massa.
In Scozia ci sono tantissime distillerie di whisky, dislocate in alcune delle zone più belle del Paese, sia antichissime che più recenti, grandi e piccole.
Tra piccoli borghi e vigneti immensi, i castelli del Friuli Venezia Giulia spiccano come perle di rara bellezza. E in autunno potremo tornare a visitarli.
La zona delle Murge, tra Basilicata e Puglia, è un susseguirsi di gioielli. Ecco il meglio da visitare in questo territorio unico.
È una delle città più sorprendenti della Svizzera: i suoi tre castelli sono Patrimonio Unescoe da sempre è il crocevia tra Nord e Sud Europa.
Dall’estate 2020 è nato un nuovo itinerario da fare a piedi che, in tre ore, permette di vedere i manieri, partendo direttamente dal centro città.
Benvenuti in Galles: la Nazione d’Europa con più castelli al mondo, dalle fortezze militari alle magioni di lusso. Scopriamo i più belli.
L’Emilia Romagna è terra ricca di castelli, molti in pianura altri in collina. Ecco quali visitare quest’estate per un tuffo nel passato.