Itinerario in Emilia-Romagna tra i Castelli delle Donne
Itinerario in Emilia- Romagna alla scoperta dei suoi maestosi Castelli delle Donne, posti eccezionali.
Itinerario in Emilia- Romagna alla scoperta dei suoi maestosi Castelli delle Donne, posti eccezionali.
Alla morte della Contessa, alcuni possedimenti sull’Appennino emiliano vennero dimenticati per secoli. Fino a oggi.
Un imponente maniero medievale, un paesino che si snoda alla sua ombra e una rigogliosa vegetazione tutt’intorno: il Bardi.
A circa un’ora e mezza di auto da Milano si apre l’affascinante territorio della Lomellina, tra risaie, castelli, pievi e antiche abbazie,
A Morgex, in Valle d’Aosta, si crea il “il vino più alto d’Europa”: cosa fare nel borgo del vino bianco d’alta quota.
Ospitalità ed esperienze nel solco della storia e dell’offerta enogastronomica grazie al nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio veneto.
Questo meraviglioso castello rinascimentale ha stregato William Shakespeare: è la casa di Amleto ed è bellissima.
Viaggio alla scoperta della riserva marina di Miramare, del suo sontuoso castello e del parco che fa innamorare chiunque.
Con l’arrivo della primavera ritornano le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali in Lombardia: cosa vedere.
Nelle Fiandre è nato un nuovo itinerario che conduce alla scoperta dei meravigliosi e misteriosi castelli della regione
Adagiato su una collina, e incastonato nella natura, esiste un borgo antico e affascinante che si affaccia su un lago a forma di cuore. È bellissimo.
Rocca Calascio è il castello più alto d’Italia protagonista di un paesaggio mozzafiato in cui la neve rende tutto più misterioso e magico
Un viaggio in Transilvania tra luoghi rimasti fermi nel tempo ed edifici pregni di mistero
Riapre il Castello Della Monica di Teramo con una mostra imperdibile: tutto quello che c’è da sapere.
Dormire in un castello delle fiabe nelle Fiandre Orientali: l’esperienza da sogno.
Sono tra i castelli più belli al mondo, anche per la loro vista mozzafiato: ecco le fortezze affacciate sui fiumi, immerse in paesaggi da favola.
Il Castello di Serravalle, in Italia, è in vendita: tutto quello che c’è da spere per vivere una favola.
I luoghi dove trascorrere Capodanno sono davvero molti. Ma se vogliamo uscire dai “soliti posti”, ecco alcune mete insolite ma eccezionali.
I castelli italiani hanno un fascino unico in ogni periodo dell’anno ma, alcuni, a Natale si vestono a festa per regalare ancora più emozioni.
Per il primo album di famiglia, i Bocelli hanno girato un videoclip in un luogo davvero da favola, perfetto per le festività natalizie.
Testimoni della Storia, baluardi di difesa, scrigni di ricordi, capolavori architettonici, i castelli italiani sono una delle mete top per i viaggi.
Chiese, fortezze e castelli raccontano la storia dell’antico e straordinario passato di Tirolo.
Meta paradisiaca tutto l’anno, in autunno la Svizzera incanta con la magia dei colori, i boschi dorati e un’atmosfera davvero fiabesca.
La fiaba moderna dell’uomo che desiderò così tanto possedere un maniero da fiaba medievale da costruirlo con le proprie forze, pietra su pietra.
A Dublino è stato inaugurato il primo Brick Café firmato LEGO: l’esperienza dedicata a tutti i fan del celebre mattoncino.
Il Castello di Malbork è una perla di rara bellezza tutta da scoprire. Una delle fortezze più affascinanti al mondo e da cui farsi conquistare a ogni passo
Capitale del piccolo Principato del Liechtenstein, situato tra Austria e Svizzera, è una piccola città, molto attraente e sede di uno dei più interessanti centri di arte contemporanea
Panorami meravigliosi, piccoli borghi antichi e una natura incontaminata: ecco le infinite bellezze della Valle dei Laghi, perla del Trentino Alto Adige.
Viaggio ad Oriolo, in provincia di Cosenza, splendido borgo che ha molto da regalare ai suoi visitatori.
Su una piccola isola in mezzo al fiume Reno sorge il castello di Burg Pfalzgrafenstein, un palazzo che vanta ben 7 secoli di storia