La magia artica si avvera: dormire nell’igloo più a Nord del mondo
Il sogno artico si avvera nella Norvegia del Nord, dove esiste l’hotel igloo più a nord del mondo.
Il sogno artico si avvera nella Norvegia del Nord, dove esiste l’hotel igloo più a nord del mondo.
Si chiama Kiruna, ed è la città che si muove nella Lapponia Svedese. Il trasloco è già cominciato.
Voglia di avventura? Ecco alcuni viaggi mozzafiato da fare a fine anno, per scrollarsi di dosso la pigrizia delle feste natalizie: le mete più incredibili.
Eventi e feste di Natale in giro per l’Europa: tutto quello che bisogna assolutamente provare almeno una volta nella vita.
L’aurora boreale arriva nelle nostre case, ogni notte, grazie a una diretta streaming. Mettetevi comodi: lo spettacolo ha inizio.
Puoi dormire sotto l’aurora boreale: l’esperienza magica si vive nella Lapponia Finlandese.
L’aurora boreale è tornata a incantare gli occhi dei viaggiatori di tutto il mondo. La caccia è aperta: ecco quando e dove andare.
In Lapponia ci si può letteralmente rigenerare con l’Ice Swimming, nuotando nelle acque ghiacciate di questo luogo
Puoi dormire in un igloo trasparente che affaccia sull’aurora boreale: l’esperienza è mozzafiato.
Se vi state chiedendo dove ammirare la bella aurora boreale di sempre, preparate le valige e volate in Svezia. Ad Abisko, casa del Blue Hole, vedrete un’aurora spettacolare
La terra del sole di mezzanotte sta per dare spettacolo: ecco le tappe imperdibili in una Finlandia dalle mille sfumature di rosso e arancio.
Tra aurora boreale e sole di mezzanotte: l’hotel più remoto del mondo è incastonato tra i ghiacciai dell’ALaska.
Tra Svezia e Finlandia, Haparanda-Tornio sono la porta d’accesso alla Lapponia meridionale, un territorio incantevole da scoprire d’inverno.
La Norvegia ha allentato le restrizioni per i viaggiatori: ora si potrà ammirarla in tutta la sua bellezza, partendo da questi luoghi imperdibili.
Dai viaggi avventura per condividere l’emozione dell’aurora boreale o di un safari memorabile, ai paradisi di bellezza e relax da scoprire insieme.
La piccola città islandese Hella è perfetta per escursioni e gite nella natura. Ma soprattutto, è il posto ideale per ammirare l’aurora boreale
C’è un treno che porta alla scoperta delle terre selvagge d’Alaska, è lo stesso dal quale si può ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale.
Nell’emisfero australe, a sud dell’Equatore, il cielo mette in scena uno dei suoi spettacoli più magici e straordinari: l’aurora australe.
Un bellissimo viaggio nel cuore della Lapponia Finlandese, ecco cosa dovete assolutamente fare nel vostro viaggio a Rovaniemi.
Si trova nella Lapponia finlandese ed è l’igloo di vetro con la vista più straordinaria di sempre. Benvenuti al Kakslauttanen Arctic Resort.
Le favolose isole Svalbard possono essere chiamate “casa” da tutti: ecco perché e cosa hanno di così unico al mondo.
E se l’aurora boreale potesse essere identificata con il tuo nome? Con il progetto Naming Auroras ora è possibile!
Nascono in Islanda le terme più belle del mondo, con una piscina a sfioro sull’oceano e la vista dell’aurora boreale. Benvenuto nella Sky Lagoon.
Luoghi fatati, che sembrano usciti da una fiaba: la Norvegia ne è ricca. Abbiamo selezionato alcuni dei villaggi più belli, per regalarvi un’emozione.
Akureyri è una città islandese ricca di natura incontaminata, dove è possibile avvistare le balene o ammirare il fenomeno dell’aurora boreale.
Inari è un delizioso villaggio situato nella Lapponia Finlandese dove la natura selvaggia si intreccia con il magico spettacolo dell’aurora boreale.
Nel villaggio di Harads, nella Lapponia svedese, appena a Sud del Circolo polare artico, si trova uno degli hotel più spettacolari della Scandinavia.
Anche il secondo capitolo di Frozen è ambientato nella meravigliosa Norvegia. Ecco le location che hanno ispirato i luoghi clou del film in uscita a dicembre.
Si trova in Islanda l’isola più bella dalla quale godere del panorama mozzafiato dell’aurora boreale: è l’isola di Flatey, ed è un vero gioiello nel l’oceano
Non solo Africa: il safari si fa anche in Norvegia. Solo che, al posto di leoni ed elefanti, ci sono le orche. Ecco l’incredibile esperienza.