3 giorni in Abruzzo: cosa vedere nel Piccolo Tibet d’Italia
Tra borghi medievali, montagne selvagge, rocche leggendarie e tradizioni ancestrali: 3 giorni alla scoperta dei luoghi più iconici d’Abruzzo.
Tra borghi medievali, montagne selvagge, rocche leggendarie e tradizioni ancestrali: 3 giorni alla scoperta dei luoghi più iconici d’Abruzzo.
Sentieri fra i boschi di faggi, sterrati sull’Appennino, salite ripide seguite da discese in cui correre e divertirsi: la Via degli Dei è il luogo perfetto per chi vuole regalarsi
Pistoia è un piccolo gioiello incastonato tra le colline dell’Appennino che merita di essere scoperto. Una città città autentica e dal fascino intatto
La Via degli Abati è un cammino escursionistico tra Pavia e Pontremoli, lungo 190 km e 8 tappe. Un viaggio tra borghi, boschi e crinali, sulle tracce degli antichi abati, per chi
Weekend di trekking e relax: dove (e come) trovare il connubio perfetto in un viaggio fra Bologna e Firenze sull’Appennino Tosco-emiliano
Alla scoperta dei tesori nascosti tra i boschi del crinale toscoromagnolo: passeggiate brevi e semplici e tanto relax al cospetto di tre meraviglie naturali
Nel nord della Toscana piccoli borghi di aspra pietra nel cuore di una terra verde, bagnata da torrenti incontaminati con alle spalle un palco di splendide montagne
Per il weekend del 25 aprile la Fondazione FS ha programmato numerose corse a bordo di treni storici in Italia. Orari e prezzi per un viaggio nel tempo
Il Cammino delle Terre Mutate collega le aree colpite dai terremoti tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, intrecciando escursionismo e solidarietà tra borghi resilienti e natura
Un’escursione in mezzo ai boschi delle Foreste Casentinesi alla scoperta della sorgente del fiume più lungo della regione e di un incredibile scavo archeologico
Si parla di cambiamento climatico e ghiacciai, la cui conservazione è il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua: in Italia sono ancora numerosissimi.
Ecco le migliori destinazioni italiane dove passare una vacanza ad alta quota in compagnia della propria famiglia, partner o amici.
In Piemonte ci sono le Alpi e gli Appennini, una regione in cui la protagonista assoluta è la montagna: dove andare
Dalle Alpi italiane alle Dolomiti, fino alle vette europee. Attività sportive, panorami mozzafiato e relax in montagna, nei migliori posti dove sciare e darsi alle ciaspolate.
Cerreto Laghi e Passo del Lupo, le migliori stazioni sciistiche in Emilia Romagna: piste da discesa, sci di fondo, impianti moderni, prezzi e attività per una vacanza sulla neve.
Dai rinomati impianti dell’Abetone al Monte Amiata, con piste per ogni livello e panorami mozzafiato tra natura e tradizione, sciare in Toscana è un’emozione unica.
L’Agenzia spaziale europea ha immortalato il foliage autunnale grazie alla missione Copernicus Sentinel-2.
Tra la cittadina di Cagli e la frazione di Pianello si trova una serie spettacolare di luoghi adatti al wild swimming, in un contesto appenninico scenografico
Le cime dell’Appennino Tosco – Emiliano svelano gioielli acquatici incastonati tra paesaggi unici ad alta quota dove non serve l’aria condizionata.
Un’avventura indimenticabile per l’estate 2024 sono i viaggi tematici del Porrettana Express, che promuove e valorizza la Ferrovia Transappenninica.
Andiamo alla scoperta della panoramica Transiberiana d’Italia e del suo itinerario favoloso, tra panorami di montagna che lasciano a bocca aperta.
Nel suggestivo borgo di Bagno di Romagna c’è chi giura di aver avvistato gli gnomi. Ed è così che è nata una leggenda che ha dato vita a uno spettacolare sentiero.
È sabato 6 aprile 2024 la data di inizio di “Trekking col treno”, un invito a scoprire e assaporare a piedi o in bicicletta il territorio bolognese.
Una escursione ideale per una giornata primaverile al confine fra Toscana ed Emilia-Romagna: un bosco profumato porta a una radura con splendidi panorami
Viaggio in (quasi) tutta Italia alla scoperta degli Appennini e dei suoi borghi da sogno: quali visitare assolutamente
Se in inverno amate andare a sciare, quest’anno partite a bordo dei comodissimi treni della neve: ecco gli itinerari da non perdere in tutta Italia.
Un trekking per sole donne, lungo i 130 km di sentiero che collegano Bologna a Firenze: la Via delle Dee è la versione per sole donne della Via degli Dei.
Arriva la novità dell’estate: tornano i treni di Porrettana Express, con ben 5 viaggi organizzati per scoprire le bellezze della Transappenninica.
Settimana bianca sulle Alpi? Non soltanto, anche gli Appennini vantano piste spettacolari per la gioia degli amanti dello sci e della neve.
Fuori i confini della città è nata la Strada delle Terme e promette un’esperienza all’insegna del benessere e della grande bellezza.