Alla scoperta di Colledimezzo, il paesino immerso nella natura
In Abruzzo c’è un piccolo borgo dove arte e bellezza si trovano ad ogni angolo, è Colledimezzo ed è la meta perfetta per gli amanti della cultura e del relax.
In Abruzzo c’è un piccolo borgo dove arte e bellezza si trovano ad ogni angolo, è Colledimezzo ed è la meta perfetta per gli amanti della cultura e del relax.
La chiamano anche la “Cappella Sistina d’Abruzzo” eppure pochi conoscono l’esistenza dell’Oratorio di San Pellegrino vicino all’Aquila.
Civitella Alfedena, il borgo più piccolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, è uno scrigno di storia e natura tutto da scoprire. Ecco cosa vedere.
In Abruzzo, in provincia di Chieti, sorge un borgo la cui fama è dovuta ad una misteriosa leggenda.
Ha dato i natali ai nonni di Madonna, a quelli paterni di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, e a molti altri emigrati. Che ora stanno tornando a visitarlo.
Alla scoperta delle capanne a tholos in Abruzzo: le costruzioni in pietra a secco che rappresentano un pezzo della storia delle comunità locali.
A 1400 metri di altezza, in provincia dell’Aquila, si trova Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Italia.
Meta perfetta per gli escursionisti, immerso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo di Barrea è un luogo decisamente insolito.
La millenaria erosione delle acque del fiume Sagittario ha dato vita a un canyon spettacolare che non ha nulla da invidiare alle note Gole del Verdon francesi.
Tagliacozzo, il borgo storico nel cuore d’Abruzzo che si estende nella gola della montagna, tra spunti storici che spaziano dal madioevo al barocco.
L’Abruzzo è una regione verde che offre numerose possibilità a chi ama camminare e immergersi nella natura. Una selezione dei migliori trekking.
Alla scoperta dell’antica storia della Basilica di Collemaggio, tesoro italiano minacciato costantemente dal distruttivo effetto dei sismi
La Maiella fu, negli anni, rifugio di molti eremiti. Tra questi papa Celestino V, che qui costruì eremi straordinari scavati nella roccia.
Alle pendici del Gran Sasso c’è un bacino artificiale che nasconde un’antica città. Oggi è uno degli spot più belli dove fare immersioni.
Campi di zafferano e antichissimi come Castel Camponeschi: l’altopiano di Navelli, in Abruzzo, è un luogo davvero straordinario
Arrampicato sulla montagna, e circondato dalla natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Opi è un borgo medievale in cui il tempo pare essersi fermato.
Arroccato su di una rupe, Pizzoferrato fu soprannominato da Gabriele D’Annunzio “la terrazza d’Abruzzo”, per via della sua splendida posizione.
Situato alle pendici della Maiella, in provincia di Chieti, il borgo citato da Gabriele D’Annunzio ospita interessanti musei e splendide architetture.
Alla scoperta dell’Abruzzo, e dei suoi borghi fortificati ai piedi del Gran Sasso, per una vacanza tra la storia e la natura.
Perché non trascorrere il Natale in Abruzzo? Ecco una panoramica dell’affascinante offerta turistica proposta dalla regione, per gli amanti del relax e dello sport.
Il fiume Tirino che si trova in Abruzzo è considerato il più limpido e pulito d’Europa. Un primato di cui l’Italia deve essere fiera.
Nel Parco nazionale della Majella, in Abruzzo, c’è Caramanico Terme, uno dei Borghi più belli d’Italia, famoso per le sue terme. È il luogo perfetto per chi cerca il relax.
In Abruzzo si contano all’incirca 700 castelli, fortezze e città fortificate, eretti nei secoli per motivi di difesa. Da Rocca Calascio a Civitella del Tronto, ecco i più suggestivi.
È una delle mete balneari più frequentate d’Abruzzo, da anni Bandiera Blu della Fee. Ideale per le vacanze in famiglia, ha un centro storico tutto da scoprire.
Sulmona è conosciuta in tutto il mondo per l’eccellenza gastronomica, ma c’è molto altro da vedere nella cittadina dell’Abruzzo cantata da Ovidio.
L’Abruzzo ha una costa affacciata sul mare lunga ben 130 chilometri a ridosso delle montagne sulle cui cime sorgono alcuni borghi molto pittoreschi.
La costa dell’Abruzzo è una delle più belle d’Italia, perché riesce a soddisfare le esigenze di tutti. Lunga 133 chilometri, si divide tra le province di Pescara, Teramo
L’Abruzzo regala squarci paesaggistici di grande bellezza, territori solcati dai millenari “tratturi” e da stupendi borghi antichi.
Dalla Val di Taranta Peligna, nel Parco nazionale della Majella, in Abruzzo, parte una funivia che porta a una grotta magica.
Un antico fiume sotterraneo ha modellato le viscere della Terra dando vita a un meraviglioso mondo nascosto.