Val di Sangro, l’Abruzzo delle meraviglie
La Val di Sangro è un territorio unico, ricco di preziose testimonianze archeologiche, storiche e culturali, risorse naturalistiche e borghi stupendi.
La Val di Sangro è un territorio unico, ricco di preziose testimonianze archeologiche, storiche e culturali, risorse naturalistiche e borghi stupendi.
Tutte le migliori tappe da fare nel Sud Italia in inverno, regioni che regalano tantissime meraviglie.
Una selezione di parchi naturali italiani incredibili e da visitare in inverno, tra boschi e monti innevati, canyon e paesaggi davvero incantati.
Le cascate naturali più alte dell’Appennino? Si trovano in Abruzzo, nella provincia di Chieti, custodite nella Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde.
Incorniciato da uno scenario naturale carico di suggestioni, lo splendido borgo arroccato di Rivisondoli è un gioiello da non lasciarsi sfuggire.
Lungo la ferrovia conosciuta come la “Transiberiana d’Italia”, parte lo storico Treno Mare-Monti che ci conduce alla scoperta dell’Abruzzo più autentico.
Sulla Ferrovia dei Parchi, quel percorso che, da Sulmona a Roccaraso, in provincia dell’Aquila, attraversa l’Abruzzo più autentico.
I canyon italiani sono un vero spettacolo della natura: ecco una lista dei più belli e imperdibili da visitare in primavera.
Consigli di viaggio per visitare l’Abruzzo in camper, pianificando itinerari ricchi di luoghi suggestivi in ogni periodo dell’anno, dal mare alla montagna
Cinque bellissime passeggiate da poter fare in Abruzzo immersi nella natura per godere i colori del foliage.
Navelli, in Abruzzo, è conosciuto come il borgo dell’oro rosso e per un motivo assolutamente interessante. Ecco perché e cosa vedere.
I laghi abruzzesi sono una vera oasi di pace, natura e bellezza. Ecco i laghi da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo.
L’Alto Sangro, in Abruzzo, è una zona davvero splendida e ricca di luoghi da visitare. Ecco perché vi portiamo a scoprirla.
Profondi canyon scavati dall’acqua, le Gole del Sagittario attraversano parte della provincia dell’Aquila offrendo un panorama incredibile, tutto da scoprire.
Paesaggi naturali, storia e tradizione, stelle e scienza, arte e contemporaneità convivono tutti qui, felicemente, nel borgo di Aielli. Un luogo da ammirare e imitare.
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi più estesi d’Italia e un monumento europeo alla biodiversità.
Chi ama stare a contatto con la natura e scoprire luoghi nuovi, tra monti e borghi incantevoli, troverà nella Via della Transumanza un percorso ideale per vacanze di prossimità
L’Abruzzo è una vero e proprio tripudio di bellezze. Conserva montagne uniche, borghi straordinari e spiagge magiche, ecco le più belle.
Pietracamela, in Abruzzo, è un borgo stupendo e ricco di monumenti, chiese, edifici civili e musei tutti da visitare, senza dimenticare la natura.
Un nuovo cammino lungo la più imponente opera idraulica della storia antica che si trova in Abruzzo.
Acque limpide circondate dalle montagne, dove la natura è incontaminata: scopriamo le bellezze della spiaggia La Gravara, nel cuore dell’Abruzzo.
Spuntano dalle acque come misteriosi giganti che sorvegliano la costa: i trabocchi sono una delle peculiarità del bellissimo litorale abruzzese.
Siete in cerca di un piccolo angolo di paradiso nel verde abruzzese? Il lago di San Domenico è un gioiellino ancora poco conosciuto dai turisti.
Campo Imperatore è un meraviglioso altopiano situato nel cuore dell’Abruzzo. Perfetta meta invernale, ma anche luogo ideale per trascorrere l’estate.
Civitella del Tronto è un borgo abruzzese ricco di fascino e tutto da scoprire, dalle strette viuzze del centro storico ai monumenti ecclesiastici.
Scanno è una delle località più importanti della montagna dell’Abruzzo, anche conosciuta come città dei fotografi perché tutti si lasciano ammaliare dalla sua bellezza.
Castel del Monte è un piccolo borgo dell’Abruzzo ricco di luoghi da visitare: oltre alle numerose chiese c’è il Museo Etnografico per scoprire il passato contadino.
Campli è un bellissimo borgo dell’Abruzzo che, nonostante il terremoto del 2009, conserva la sua bellezza nei palazzi d’epoca e nei monumenti.
Questa è la chiesa solitaria e silenziosa che sorge e si disperde tra le colline d’Abruzzo. All’ombra della rocca di Calascio troviamo la chiesetta di Santa Maria della
In Abruzzo esiste un comune dalle dimensioni davvero ridotte, è Pietraferrazzana ed è una perla da scoprire.