La terra dei mandorli in fiore è in Italia. Ed è bellissima

Vuoi vivere la meraviglia dei mandorli in fiore? Non devi andare troppo lontano: in Sicilia puoi assistere ad uno spettacolo della natura senza eguali

Pubblicato: 5 Settembre 2021 07:00Aggiornato: 18 marzo 2025 12:14

Sabina Petrazzuolo

Lifestyle blogger

Una laurea in Storia dell’arte, un master in comunicazione e giornalismo e una vocazione per la scrittura, scova emozioni e le trasforma in storie.

Quando l’inverno sembra ancora stringere nella sua morsa un paesaggio sterile e privo di vita, all’improvviso qualcosa rinasce. Sono i mandorli in fiore, uno spettacolo strepitoso che si può ammirare ancor prima dell’arrivo della primavera. E per farlo non c’è bisogno di allontanarsi troppo di casa dal momento che la magia rivive ogni anno in Sicilia.

La coltivazione delle mandorle è una tradizione tanto antica quando affascinante che oggi ci permette di godere di una visione mozzafiato che si palesa davanti agli occhi di chiunque giunga nella regione insulare italiana. Il loro arrivo nel nostro Paese, infatti, si deve ai fenici, che importarono tali piante dalla Grecia in tutto il bacino del Mediterraneo.

Ed è proprio in Sicilia che hanno trovato ampia diffusione, soprattutto con la dominazione araba. Molti dei dolci tipici siciliani a base di mandorle, che sono tanto apprezzati in tutta la penisola, vennero trapiantati secoli fa nella nostra tradizione culinaria dagli arabi. Così come quegli alberi che ogni anno creano un’atmosfera da fiaba e segnano l’inizio della festa dedicata alla prima fioritura dell’anno che si tiene ad Agrigento.

Dove vedere i mandorli in fiore in Sicilia

La Sicilia è, dunque, la terra dei mandorli in fiore. Il paesaggio inizia a trasformarsi tra la fine di gennaio e i primi giorni di marzo, quando la primavera e le altre fioriture fanno ancora capolino timidamente. Per questo, l’esplosione rosa che tinge di meraviglia tutti i campi coltivati è considerata un vero e proprio miracolo della natura che viene anche celebrato con la famosa Sagra del Mandorlo di Agrigento durante le prime settimane di marzo.

Quello che succede in questo periodo è meraviglia: le piante improvvisamente riprendono vita con bellissimi fiori dai colori tenui che sbocciano sui rami spogli e che si stagliano sui panorami più affascinanti della regione. Un miracolo sì, che si registra ogni anno in Sicilia grazie alle temperature piuttosto miti che persistono anche durante la stagione invernale e che sono ideali per la coltivazione delle mandorle.

Fonte: 123RF
Mandorli in fiore in Sicilia

Ma dove ammirare questo spettacolo primaverile ante-litteram? Una delle zone più belle in cui è possibile ammirare la fioritura dei mandorli è il Val di Noto, nella Sicilia sudorientale. Le dolci colline verdi che si stendono tra Ragusa e Siracusa sono una terra molto ospitale per queste piantagioni: i venti caldi che arrivano dal mare rendono il clima gradevolmente tiepido, mentre i monti Iblei che la cingono alle spalle contribuiscono a proteggerla dalle correnti più fredde.

In generale, tra Noto e Avola, si ha una grande produzione di mandorle. Tuttavia, l’intera Sicilia è caratterizzata da splendidi paesaggi impreziositi da queste piante.

Un’altra zona dove la loro fioritura è davvero spettacolare è la Valle dei Templi, ad Agrigento. Anche qui, le condizioni ambientali hanno fatto sì che il mandorlo trovasse terreno ideale per crescere. Ammirare i suoi deliziosi fiori nella cornice del parco archeologico, dove antichi templi e rovine meravigliose si contendono la scena, è qualcosa che non si può dimenticare.

Ed è proprio qui, infatti, che ogni anno una grande festa raduna cittadini e viaggiatori provenienti da ogni parte del globo per scoprire e riscoprire le usanze e le tradizioni di questa terra nell’eccezionale cornice creata dai mandorli in fiori.

Si tratta della Sagra del Mandorlo in fiore, un appunto imperdibile nonché il più importante della città di Agrigento. Le origini della manifestazione, che celebra la prima fioritura dell’anno nel territorio, affondano le origini nelle tradizioni contadine. Un’usanza che è stata perpetuata fino ai giorni nostri e che ci permette, ogni anno, di partecipare a una grande festa che celebra le fioriture e la natura.

Fonte: 123RF
I mandorli nella Valle dei Templi, Agrigento

Quando andare in Sicilia per ammirare la prima fioritura dell’anno

Se siete affascinati dalle fioriture, e volete toccare con mano l’incantesimo che ogni anno la natura lancia sulle terre di Sicilia, il consiglio è quello di raggiungere la regione nei primi giorni di marzo. Sebbene, infatti, i mandorli inizino a fiore già tra la fine di gennaio e l’inizio di aprile, è proprio negli ultimi giorni d’inverno che c’è l’esplosione massima dei mandorli.

Inoltre, proprio nella prima decade di marzo, viene organizzata la Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento che riunisce i cittadini di tutta la regione per iniziare i festeggiamenti con danze, canti e tradizioni culinarie. Tutti sono invitati a partecipare.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963