In Norvegia, la scalinata di legno più lunga e spettacolare del mondo

Raggiungere Flørli, nel cuore del Lysefjord, significa regalarsi un'esperienza unica: percorrere i 4.444 scalini delle Flørli stairs, immersi in un panorama mozzafiato

Pubblicato: 17 Agosto 2019 07:00Aggiornato: 25 marzo 2025 18:13

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Sono oltre quattromila (per la precisione, 4.444) gli scalini delle Flørli stairs, tra le scalinate in legno più lunghe e più spettacolari del mondo. Si trovano in Norvegia, e pare che percorrerle sia un’esperienza quasi surreale.

Un’esperienza che vale la pena provare se si amano i luoghi speciali, quelli che per accedere hanno bisogno di un piccolo sforzo in più, perché già per arrivare al paese non si possono usare macchine o altri mezzi simili: si raggiunge solamente via barca o a piedi. In più questa scalinata verso il cielo non è adatta a chi soffre di vertigini. Tutto quello che c’è da sapere in merito a questa avventura magica che puoi vivere in Europa.

Flørli stairs, alla scoperta delle scale da percorrere in Norvegia

Riservate a chi non soffre di vertigini e a chi intende mettersi alla prova con una sfida a dir poco impegnativa, le Flørli stairs si trovano nel piccolo villaggio omonimo in Norvegia, che è privo di strade e che può essere raggiunto solo mediante i via barca, anche traghetto, o a piedi. Siamo nel cuore del Lysefjord (letteralmente, “fiordo della luce”), luogo di grande bellezza che si trova nel comune di Forsand e così chiamato probabilmente per le sue candide rocce granitiche sempre baciate da una luce azzurrina.

Qui, circondate dal silenzio, le Flørli stairs paiono condurre fino al cielo. Seguono i condotti d’acqua che alimentano la centrale idroelettrica costruita sulla banchina, e conducono sino al lago Ternevass a 730 metri d’altezza.

Una volta giunti in cima, il paesaggio è di quelli che tolgono il fiato: il Lysefjord si apre tutto davanti agli occhi, e lo sguardo giunge sino alla Preikestolen, la falesia di granito che – alta 604 metri – termina a strapiombo sul fiordo.

Dopo aver percorso tutta la scalinata in legno sia in salita, stando attenti dal momento che in alcuni punti la scala in legno risulta particolarmente ripida e ci si può aggrppare a un cavo o a una rotaia, ci sono diversi modi di scendere e tornare alla base: uno della durata di tre ore e uno di quattro. In ogni caso, si tratta di un trekking in un luogo unico al mondo.

Flørli, cosa fare oltre alla incredibile scalinata verso il cielo

Ci sono dei luoghi che sono posti di pace e grande bellezza, in cui immergersi nella natura e sentirsi parte di essa. Questo paese della Norvegia, quindi, è perfetto per rilassarsi lontano da tutto e da tutti, ma non solo: non mancano tante attività che si possono vivere, esperienze indimenticabili e che rimangono tra i ricordi più belli di un viaggio. Flørli, infatti, è anche il punto di partenza ideale per le avventure outdoor. Venire qui d’estate significa svegliarsi nel silenzio, circondati dalla bellezza del fiordo e con la brezza ad accarezzarti il viso.

Per poi uscire in kayak, andare a pesca e cucinarsi il pesce dinnanzi al mare. Non mancano i trekking e le location famosissime da visitare come la montagna Kjerag, da cui godere di una vista indimenticabile, oppure la falesia in granito nota con il nome di Preikestolen.

Insomma, la scalinata di legno che fa salire verso il cielo per ben 4444 gradini è sicuramente tra le attrazioni di maggiore richiamo di quest’angolo di Norvegia, ma non è l’unico motivo per cui vale la pena arrivare sino a qui. Il luogo adatto per tutti coloro che sono alla ricerca di una fuga in mezzo alla natura, per un’avventura impossibile da dimenticare.

Fonte: iStock
Flørli stairs in Norvegia: l’avventura ha inizio

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963