Tra cielo e terra: Marble Mountain e il mistero dei cinque elementi vietnamiti

Le Marble Mountain omaggiano le cinque forze: acqua, fuoco, terra, legno e metallo. Ecco le vette vietnamite capolavoro geologico e simbolo di spiritualità

Pubblicato: 16 Giugno 2025 17:37

Angelica Losi

Content writer & Travel Expert

Per lavoro è Content writer, per diletto viaggia. Appassionata di turismo enogastronomico, fotografa tutto per inscatolare i ricordi e poi li racconta online.

In alcuni luoghi la natura e la spiritualità si fondono dando vita a un’unica armonia in cui ogni passo riecheggia quasi come un antico mantra. A rappresentare pienamente questo spirito è la Marble Mountain, che in vietnamita si chiama invece Ngu Hanh Son, ovvero la Montagna dei Cinque Elementi. Non distante da Da Nang, il complesso di cinque vette (ciascuna dedicata a un elemento) attira turisti e curiosi tra pagode, tunnel nascosti e statue millenarie.

Ngu Hanh Son, le Marble Mountain dedicate ai cinque elementi

Simbolo del Vietnam centrale le Marble Mountains, note ai local come Ngu Hanh Son sono una vera meraviglia geologica in cui spiritualità, storia e bellezza naturale vanno a braccetto. Non distante dalle spiagge bianche del Vietnam, qui le vette raccontano le cinque forze: acqua, fuoco, terra, legno e metallo. Il complesso delle Marble Mountain dedicate agli elementi si compone di cinque vette:

Oltre ad essere un posto incredibile dal punto di vista naturale, il complesso di colline è considerato un luogo spirituale in cui regna l’armonia tra fede e leggenda. Ogni montagna ha una storia da raccontare, luoghi da scoprire ed emozioni da stuzzicare.

iStock
Thuy Son, una delle Marble Mountain più visitate in Vietnam

Dove si trovano le Marble Mountain e come raggiungerle

Le Marble Mountain sono tra i siti naturalistici più visitati del Vietnam e distano circa 8 chilometri da Da Nang. Il complesso roccioso viene spesso visitato in concomitanza con l’antica città di Hoi An e per raggiungerle bastano circa 20 minuti di tragitto da Da Nang o 30 da Hoi An. L’ingresso principale conduce direttamente alla base di Thuy Son, la montagna più visitata del complesso ed è possibile salire utilizzando l’ascensore panoramico che permette di raggiungere la pagoda di Tam Thai senza fatica.  I cinque complessi attirano ogni giorno numerosi visitatori che affrontano i sentieri e i percorsi tra storia, leggenda e spiritualità.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963