L'Italia è ricca di bellezze naturali, paesaggistiche, storiche e artistiche ma innumerevoli sono anche i punti panoramici davvero mozzafiato. Da Nord a Sud, il Belpaese è pronto a sorprendere con magnifiche vedute degne di una cartolina. Scopriamo insieme alcune incantevoli "terrazze panoramiche".
La suggestiva Mole Antonelliana, con i suoi 85 metri di altezza, è simbolo di Torino e uno dei punti panoramici più emozionanti della città. Un ascensore di cristallo permette di raggiungerne la sommità per godere di una vista a 360 gradi sulle meraviglie torinesi e il fascino delle Alpi.
Uno dei punti panoramici più affascinanti di Verona, il colle di Castel San Pietro è meta imperdibile per godere di un'ammaliante vista sulla città di Romeo e Giulietta. Inoltre custodisce le rovine del Teatro Romano e l'ottocentesca fortezza militare. L'omonima funicolare, nel cuore della Verona romana, permette di raggiungerlo in poco più di un minuto.
Simbolo della città più romantica d'Italia è senza dubbio Piazza San Marco con la magnifica Cattedrale e il suggestivo Campanile da cui godere di un panorama mozzafiato sulla laguna veneta. Con i suoi 99 metri di altezza, vi regalerà tutta la magica atmosfera di Venezia, città unica al mondo.
Tutta la bellezza di Bologna si dispiega davanti agli occhi dalla cima della Torre degli Asinelli, simbolo cittadino a livello internazionale. La salita di 500 gradini stretti e ripidi sarà subito ripagata dal magnifico panorama a 360 gradi sui rossi tetti bolognesi.
Chi non conosce la celebre veduta di Firenze immortalata dal Piazzale Michelangelo? Terrazza panoramica tra le più famose d'Italia, regala una vista mozzafiato che si estende da Ponte Vecchio, al Duomo fino al Campanile di Giotto. Pura poesia.
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, Rocca Calascio è uno dei castelli più alti e affascinanti d'Italia. A 1460 metri di altezza, dona una vista mozzafiato sugli Appennini, la Valle del Tirino e l'altopiano di Navelli. Un luogo da sogno.
Uno dei punti panoramici più sorprendenti di Roma, insieme al Gianicolo e al Pincio, è il Giardino degli Aranci o Parco Savello, situato sull'Aventino. Da qui potrete godervi la Capitale in tutto il suo splendore: Lungotevere, la Cupola di San Pietro, l'Altare della Patria e innumerevoli altre meraviglie.
Le terrazze di Villa Rufolo a Ravello, nel cuore della Costiera Amalfitana, sono considerate da molti le terrazze più belle del mondo e a ragione. Tra fontane, palme, fiori multicolori e aiuole di gode si una vista incredibile sul Golfo di Napoli e il mare limpido della Costiera.
Il Parco Virgiliano di Napoli, conosciuto anche come Parco della Rimembranza, si estende per 92.000 ettari sul promontorio della collina di Posillipo e regala una vista mozzafiato sul Vesuvio, il golfo di Pozzuoli, Ischia, Procida, Capri, e il centro storico partenopeo. Un'autentica meraviglia per gli occhi.